Poeta greco, il più antico dei poeti greci di cui conosciamo la personalità (di Callino, forse di poco più anziano, sappiamo troppo poco), fiorito intorno alla metà del 7° sec. a. C. (in uno dei suoi frammenti [...] la morte. Dei ricordi della vita di guerra abbondano i frammenti poetici: da quando egli si dichiara al servizio di Ares e delle Muse fino alle descrizioni di avvenimenti bellici, tra cui ben nota quella sull'abbandono del proprio scudo. Durante ...
Leggi Tutto
KOLOTES (Κωλώτης, Colotes)
M. T. Amorelli
1°. - Scultore, nativo di Eraclea nell'Elide; ebbe una personalità delineata tra gli artisti della cerchia fidiaca. Fu scolaro di Fidia e prese parte a molti [...] rilievi sui quattro lati: davanti Hera, Zeus, la Meter, Hermes, Apollo e Artemide; su uno dei lati Asklepios, Igea, Ares, Agon; sull'altro Plutone con chiave, Dioniso, Persefone, due ninfe delle quali una con sfera; sul lato posteriore la diàthesis ...
Leggi Tutto
Minerva
Emanuele Lelli
La vergine guerriera ispiratrice dei saperi
Originariamente differenti l’una dall’altra, la greca Atena e la romana Minerva hanno in comune il ruolo di protettrici delle arti [...] ma anche di pirateria. Per questa ragione diviene dea dell’astuzia militare e dell’intraprendenza, al contrario di Ares (il Marte romano), che simboleggia la cieca violenza della battaglia.
Carattere fiero e orgoglioso, vergine per scelta, Atena ...
Leggi Tutto
Eroina greca, moglie di Lico; i suoi casi s'intrecciano con quelli di Antiope, madre di Anfione e Zeto (v. anfione). Antiope, figlia di Nitteo signore di Beozia, è amata da Giove. Per fuggire all'ira del [...] Lico. La pace è ristabilita da Ermete: Lico lascerà la signoria ai due giovani e getterà le ossa di D. nella fonte d'Ares che d'allora in poi avrà il nome di Dirce.
Bibl.: Cfr. in particolar modo i frammenti dell'Antiope euripidea, di cui vedi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria nasce in Grecia con i primi studi sul testo dei poemi omerici, prosegue [...] classe di scolari episodi “scabrosi” come l’inganno di Zeus da parte di Era (Iliade XIV) o gli amori adulterini di Ares e Afrodite (Odissea VIII) – ha un notevole successo nei secoli seguenti: è ripreso da Metrodoro di Lampsaco e da Stesimbroto di ...
Leggi Tutto
OLUNTE (Όλοῡς)
C. Davaras
Città-stato greca sulla costa NE di Creta, presso la sponda occidentale del golfo di Mirabello, a Ν di Lato, nelle vicinanze del moderno villaggio di Elounda. La città sorgeva [...] p. 243 ss.; E. Kirsten, in RE, XVII, 2, 1937, cc. 25o4-25o8, s.v. olus; J. Bousquet, Le temple d'Aphrodite et d'Arès a Sta Lenikà, in BCH, LXII, 1938, pp. 386-4o8; H. van Effenterre, Querelles Cretoises, in REA, XLIV, 1942, pp. 31-51; id., Nécropoles ...
Leggi Tutto
Vedi CALENI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALENI, Vasi
¿ A. Rocco
Si dà questo nome a quella ceramica interamente ricoperta da vernice nera piombina, decorata plasticamente da motivi ornamentali e figurati, [...] allungata. I soggetti figurati, di tipologia varia che decorano i medaglioni ed i gutti, Helios, Ares seduto, Atena, Nike su quadriga, gigantomachia, Ares ed Afrodite, Paride e Deifobo, Aiace e Cassandra, centauromachia, ecc. sono numerosi e presi ...
Leggi Tutto
Città costiera della Francia sud-occidentale, nel circondario di Bordeaux, dipartimento della Gironda, situata sul bacino del medesimo nome. Inauguratosi nel 1857 un tronco ferroviario, si conobbe la magnifica [...] -Baiona.
Il bacino d'Arcachon a forma di triangolo, con il vertice all'entrata e con la base sulla linea che va da Arès allo sbocco del Leyre, è l'unica laguna della regione delle Lande che abbia conservato la comunicazione con l'Oceano, in grazia ...
Leggi Tutto
LICO (Λύκος, Lycus)
Angelo Taccone
Tra i parecchi eroi della mitologia greca che portano questo nome il più noto è quello della leggenda di Antiope, il figlio di Ctonio o di Irico o di Posidone e di [...] essi il proprio figliuolo Dascilo come guida; e L., eroe protettore dei tribunali attici; e infine il re di Libia, figlio di Ares, che soleva sacrificare gli ospiti al padre suo. Quando la misera fine stava per toccare a Diomede, capitato colà al suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pochi artisti sono riusciti a incarnare compiutamente lo spirito di tutto un secolo [...] , e in special modo di quella ellenistica, come testimoniano anche alcuni restauri di marmi antichi (Ermafrodito Borghese, Ares Ludovisi), compiuti durante la sua giovinezza.
Lo scultore non ha ancora compiuto vent’anni quando il cardinale Scipione ...
Leggi Tutto
areopago
areòpago (o areopàgo) s. m. [dal lat. Areopagus, gr. ῎Αρειος πάγος «colle di Ares», cioè del dio Marte] (pl. -ghi). – 1. Il più antico tribunale di Atene, le cui attribuzioni, in origine assai ampie, vennero ridotte (462-461 a. C.)...
adone
adóne (o Adone) s. m. – Giovane di grande bellezza, nel volto e nelle forme del corpo; per lo più in frasi negative o di tono iron., anche nel sign. di bellimbusto: essere, parere un a.; si crede un a.; passava per un a.; non è certo...