RAIMONDI, Antonio
Francesco Surdich
RAIMONDI, Antonio. – Nacque a Milano il 19 settembre 1824, e non 1826 come fino al 1990 hanno sempre indicato tutte le biografie prima che i coniugi Marco e Giovanna [...] tra i fiumi Lurín e Cañete costituito da grandi e spopolati deserti e percorrere la zona costiera tra Lima e Tacna, visitando Arequipa e giungendo fino a Puno, sulle rive del lago Titicaca, dove poté ammirare i resti del Palacio del Inca e, nell ...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Anello
Paolo Broggio
OLIVA, Giovanni Anello (Aniello). – Nacque a Napoli nel 1574.
Non si sa nulla della sua ascendenza e dell’infanzia. Al momento del suo ingresso nell’ordine ignaziano [...] i quattro voti solenni, mentre nel 1619 figura come «obrero de indios», ministro e vicerettore tra i padri del collegio di Arequipa (ARSI, Per. 4 I, c. 210). Nel 1625 divenne rettore del Collegio di Oruro (Bolivia), ma non abbandonò mai la vocazione ...
Leggi Tutto
NARDINI, Vincenzo
Rita Fioravanti
– Nacque a Sant’Angelo in Campo, frazione di Lucca, il 16 luglio 1830 da Silvestro e da Anna Stefanini, e fu battezzato nella cattedrale di S. Martino di Lucca con [...] – raccolti nel 1888 nella Defensa del venerable fray B. de las Casa contra los ataques del p. Cappa: correspondencia de Arequipa para “La Rosa del Perú” – rivendicò l’attendibilità storica delle opere di Las Casas, messa in dubbio da Cappa, e ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] distrusse Concepción. Il 10 agosto iniziò la risalita della costa diretto in Bolivia, visitando Cobjia, Iquique, Arica, Islay, Quilca, Arequipa e Callao: nella baia di Arica si unì a un gruppo di giovani aspiranti delle marine militari della Francia ...
Leggi Tutto
BITTI, Bernardo (Aloisio Bernardo Giovanni Democrito)
José De Mesa
Teresa Gisbert
Figlio di Paolo e di una Cornelia, nacque a Camerino nel 1548. Studiò pittura a Roma e nel 1568 entrò nella Compagnia [...] ". A quest'epoca risalgono due tele monumentali con S. Ignazio e S. Francesco Saverio. Poco dopo si recò a Arequipa nella valle peruviana, ove rimangono una Resurrezione e due Vergini della candela. Nel 1605 era a Huamanga (oggi Ayacucho), nella ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Nicola
Paolo Broggio
MASTRILLI (Durán), Nicola. – Nacque a Nola nel 1568, secondo alcune fonti nel 1570, da Giovan Girolamo e da Violante Capano.
Il padre del M. morì probabilmente nel 1569; [...] dei nativi.
Dopo questa esperienza a contatto con tribù indigene, il M. fu proposto nel 1598 come rettore del collegio di Arequipa. Nonostante il gran numero di incarichi di governo che avrebbe ricevuto nel corso della sua vita, il M. mantenne sempre ...
Leggi Tutto