• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [13]
Storia [8]
Geografia [3]
Letteratura [4]
America [4]
Archeologia [4]
Economia [2]
Temi generali [2]
Scienze politiche [2]
Diritto [2]

NARDINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDINI, Vincenzo Rita Fioravanti – Nacque a Sant’Angelo in Campo, frazione di Lucca, il 16 luglio 1830 da Silvestro e da Anna Stefanini, e fu battezzato nella cattedrale di S. Martino di Lucca con [...] – raccolti nel 1888 nella Defensa del venerable fray B. de las Casa contra los ataques del p. Cappa: correspondencia de Arequipa para “La Rosa del Perú” – rivendicò l’attendibilità storica delle opere di Las Casas, messa in dubbio da Cappa, e ... Leggi Tutto

ALPAGÀ o ALPACA, lana di

Enciclopedia Italiana (1929)

È il pelo dell'Alpaca o Paco, Auchenia pacos Tschudi, o Lama pacos L., camelide del genere Auchenia Illig., o Lama Frisch, che, come le altre tre specie congeneri (lo llama, il guanaco e la vigogna), vive [...] altri paesi europei. Commercialmente, il pelo di alpagà si distingue a seconda della provenienza: il tipo più apprezzato è l'Arequipa (dal nome del porto peruviano d'imbarco); vengono quindi le qualità Tacna, Callao, Chala e Huarizo: quest'ultima è ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DAZIO DOGANALE – INGHILTERRA – LAMA PACOS – LIVERPOOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPAGÀ o ALPACA, lana di (1)
Mostra Tutti

AYMARĀ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia etnica india, calcolata ad oltre mezzo milione di individui, e quindi la seconda dell'America Meridionale per importanza numerica. Abita attualmente sull'altipiano peruviano e boliviano intorno [...] le seguenti tribù: Colla, presso il lago Titicaca, Lupaca, dalla regione occidentale del lago al Desaguadero, Collagua, a NO. di Arequipa, Pacase, dal Titicaca orientale a Callapa, Charca, a NE. del lago Poopó, Quillaca, a Sud di quest'ultimo, e ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DISSEMINAZIONE – CRISTIANESIMO – DESAGUADERO – TIAHUANACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AYMARĀ (2)
Mostra Tutti

BITTI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BITTI, Bernardo (Aloisio Bernardo Giovanni Democrito) José De Mesa Teresa Gisbert Figlio di Paolo e di una Cornelia, nacque a Camerino nel 1548. Studiò pittura a Roma e nel 1568 entrò nella Compagnia [...] ". A quest'epoca risalgono due tele monumentali con S. Ignazio e S. Francesco Saverio. Poco dopo si recò a Arequipa nella valle peruviana, ove rimangono una Resurrezione e due Vergini della candela. Nel 1605 era a Huamanga (oggi Ayacucho), nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – SANLÚCAR DE BARRAMEDA – COMPAGNIA DI GESÙ – LUIS DE MORALES – BUENOS AIRES

MASTRILLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTRILLI, Nicola Paolo Broggio MASTRILLI (Durán), Nicola. – Nacque a Nola nel 1568, secondo alcune fonti nel 1570, da Giovan Girolamo e da Violante Capano. Il padre del M. morì probabilmente nel 1569; [...] dei nativi. Dopo questa esperienza a contatto con tribù indigene, il M. fu proposto nel 1598 come rettore del collegio di Arequipa. Nonostante il gran numero di incarichi di governo che avrebbe ricevuto nel corso della sua vita, il M. mantenne sempre ... Leggi Tutto

CUZCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Perù. Antica metropoli e centro religioso, politico e amministrativo degl'Incas. È posta a 3920 m. s. m., in una fertile pianura irrigata dai fiumi Huatanay e Tulluomayu. La città, la cui fondazione [...] di Cuzco confina a N. con il dipartimento di Loreto, a E. con quello Madre de Dios, a S. con quelli di Puno e di Arequipa, a O. con quelli di Apurimac, Ayacucho e Junín; ha una superficie di 144.344 kmq. e conta (1927) 700.000 ab. circa, 5 per ... Leggi Tutto
TAGS: GRANTURCO – ZUCCHERO – DIORITE – CAUCCIÙ – PORFIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUZCO (2)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Michael E. Smith Claude-François Baudez Marco Curatola Petrocchi Duccio Bonavia La rete degli [...] al Cile centrale, attraversando tutti i deserti e le valli della costa peruviana, per poi inoltrarsi nell'entroterra in Arequipa, raggiungere l'alto corso del Loa e San Pedro de Atacama e quindi ridiscendere al litorale fino alla valle del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

LIMA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMA (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI José A. DE LUCA * Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica del Perù. Il suo nome è una corruzione di quello del fiume, il Rimac, sulle rive [...] ) e diretta a Montevideo per Santiago del Chile e Buenos Aires; altre due linee la congiungono con Talara e con Arequipa e Tacna (Peruvian Air Service). Possiede una stazione radiotelegrafica. Come si è già detto, fin dall'epoca coloniale Lima fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMA (3)
Mostra Tutti

ALMAGRO, Diego de

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nella Spagna, nel 1475, in località e da famiglia sconosciute, e fu ucciso a Cuzco, nel Perù, l'8 luglio 1538. Pose piede sul suolo americano il 30 giugno 1514. Dalla Spagna si era imbarcato sulla [...] la via della costa, e con grande abilità seppe condurre l'esercito senza perdite attraverso il deserto di Atacama. Da Arequipa risalì poi sull'altipiano, e raggiunse Cuzco nella primavera del 1537, dopo quasi due anni di assenza. Le condizioni del ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTÓBAL VACA DE CASTRO – DESERTO DI ATACAMA – PEDRO DE ALVARADO – DIEGO DE ALMAGRO – LAGO TITICACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMAGRO, Diego de (1)
Mostra Tutti

AMERICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popolazione. - Negli anni 1935-36 in molti stati americani sono stati eseguiti nuovi censimenti, o, comunque, valutazioni statistiche della popolazione, mentre per taluni stati, per es. il Perù, mancano [...] -Río Grande) gestita dall'unica compagnia nazionale: la "Aeroposta Argentina". È attraversata inoltre dalla linea che collega Arequipa (Perù) con Montevideo, attraverso La Paz, Tucumán e Córdoba. La rete interna dell'Argentina attraversa una fase ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – FERNANDO DE NORONHA – DEUTSCHE LUFTHANSA – GUIANA BRITANNICA – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali