calcio - Perù
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federación Peruana de Fútbol
Anno di fondazione: 1922
Anno di affiliazione FIFA: 1924
NAZIONALE
Colori: bianco-rosso
Prima partita: 1° [...] 262.500 uomini, 800 donne
Arbitri: 1940 uomini, 40 donne
Stadi principali: Monumental, Lima (60.000 spettatori); Monumental, Arequipa (60.000); Universidad San Marco, Lima (60.000)
Campionati nazionali vinti dai club: 24 Universitario de Déportes; 11 ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] esse diminuiscono regolarmente col crescere dell'altezza (Porto Mollendo, a 17° 5' lat., media annua 18°3; febbraio 21° 5; agosto 1502; Arequipa, a 16° 22' lat., media annua 13° 5; ottobre 14°; giugno 13° 2, escursione 0° 8).
La siccità è, come si è ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Carlo Errera
Viaggiatore, nato a S. Giorgio al Lambro (Monza) il 25 ottobre 1808, morto a Milano il 21 ottobre 1884. Datosi agli studî della medicina, li troncò ben presto per dedicarsi [...] fino a Mendoza, passò con viaggio pericoloso le Ande fino a Santiago e a Valparaíso. Nel 1836 finalmente, portatosi fino ad Arequipa e al Callao, tornò in Europa, portando con sé diffuse note di viaggio e collezioni naturalistiche di notevole valore ...
Leggi Tutto
Città del Perù centrale capoluogo del dipartimento omonimo, situata su un altipiano compreso tra la Cordigliera Occidentale e la Cordigliera Centrale, a 2407 m. s. m. e a metà strada fra Lima e Cuzco. [...] di una università che risale al 1677.
Il dipartimento di Ayacucho, che si stende tra quelli di Cuzco, Apurimac, Arequipa, Ica, Huancavelica e Junín, comprende una regione prevalentemente montuosa ed elevata, solcata da profonde valli tropicali (dell ...
Leggi Tutto
Esploratore e navigatore spagnolo della prima metà del sec. XVI che traversò lo Stretto di Magellano, terzo dopo lo scopritore e García de Loaysa. Nell'agosto del 1539 don Gutierre de Vargas, vescovo di [...] sola nave, pervenne nel Pacifico, e dirigendosi a N., poté riconoscere le coste della Patagonia occidentale e del Chile, allora del tutto sconosciute; quindi attraverso dolorosi sforzi raggiunse la costa meridionale del Perù e pervenne ad Arequipa. ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Antonio
Riccardo Riccardi
Viaggiatore e scienziato italiano, nato a Milano il 19 settembre 1826, morto a S. Pedro de Pacasmayo (Perù) il 26 ottobre 1890. Compiuti i suoi primi studî nella [...] Perù settentrionale e visitò una parte dei bacini dello Huallaga, del Marañón e dell'Ucayali. Posteriormente fu, fra l'altro, ad Arequipa e al lago Titicaca, donde si spinse fino a La Paz, capitale della Bolivia, quindi di nuovo a Cuzco e nelle valli ...
Leggi Tutto
PICKERING, Edward Charles
Giorgio Abetti
Astronomo, nato a Beacon Hill, Boston, Mass., il 19 luglio 1846, morto a Cambridge, Mass., il 3 febbraio 1919. A 21 anni fu nominato assistente di fisica nel [...] variabili, nel cielo boreale e australe, seguirono in gran numero tanto nell'osservatorio di Cambridge, quanto nella succursale di Arequipa nel Perù. L'applicazione del prisma obiettivo, in unione alla fotografia, permise al P. lo studio in grande ...
Leggi Tutto
Naturalista e viaggiatore francese, nato a Londra nel 1812. Dedicatosi allo studio delle scienze naturali, sospinto dal desiderio di viaggiare, per cinque anni percorse gli Stati Uniti e il Canada, e nel [...] risalì il fiume fino a Villa Maria e si portò alla città di Matto Grosso sul Guaporé, donde per La Paz, Puno e Arequipa giunse al Callao e a Lima.
Il C. stette a Lima fino al maggio 1846; quindi raggiunse per Cuzco l'Urubamba da lui considerato ...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Anello
Paolo Broggio
OLIVA, Giovanni Anello (Aniello). – Nacque a Napoli nel 1574.
Non si sa nulla della sua ascendenza e dell’infanzia. Al momento del suo ingresso nell’ordine ignaziano [...] i quattro voti solenni, mentre nel 1619 figura come «obrero de indios», ministro e vicerettore tra i padri del collegio di Arequipa (ARSI, Per. 4 I, c. 210). Nel 1625 divenne rettore del Collegio di Oruro (Bolivia), ma non abbandonò mai la vocazione ...
Leggi Tutto
. Sigla, dalle iniziali della denominazione spagnola, della Alianza Popular Revolucionaria Americana, movimento politico, fondato da V. R. Haya de la Torre (v.), a Parigi, il 7 maggio 1924, come movimento [...] R. Haya de la Torre; il giornale del partito, La Tribuna (Lima). Contro l'APRA: C. A. Guardia M., Reconstruyendo el aprismo, Arequipa 1945; G Miró Quesada L., Pueblo en crisis, Buenos Aires 1946; id., Sánchez Cerro y su tiempo, ivi 1947, pp. 179-212. ...
Leggi Tutto