• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [13]
Storia [8]
Geografia [3]
Letteratura [4]
America [4]
Archeologia [4]
Economia [2]
Temi generali [2]
Scienze politiche [2]
Diritto [2]

VARGAS LLOSA, Mario

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VARGAS LLOSA, Mario Cecilia Causin Scrittore e uomo politico peruviano, naturalizzato spagnolo, nato ad Arequipa il 28 marzo 1936. Nel 2010 è stato il primo scrittore peruviano ad aggiudicarsi il premio [...] Nobel per la letteratura per «la sua cartografia delle strutture del potere e per la sua acuta immagine della resistenza, della rivolta e della sconfitta dell’individuo». Di estrazione borghese, dopo il ... Leggi Tutto
TAGS: RAFAEL LEÓNIDAS TRUJILLO – MARIO VARGAS LLOSA – RIVOLUZIONE CUBANA – AMERICA LATINA – ROGER CASEMENT

Barzana, Alonso

Enciclopedia on line

Missionario (Baeza [o Cordova] circa 1529 - Cuzco 1598); gesuita dal 1565, fu nel Perù (1569) a Cuzco, Arequipa, ecc. e in altre parti dell'America Meridionale (Tucumán, Paraná). Studiò le lingue indigene, [...] specie il quechua e l'aymará, e fu principale collaboratore delle prime grammatiche e vocabolarî, e di traduzioni del catechismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GESUITA – CUZCO – PERÙ

Odría, Manuel Arturo

Enciclopedia on line

Odría, Manuel Arturo Uomo politico peruviano (Tarma, Junín, 1897 - Lima 1974). Ministro degli Interni nel 1947, l'anno dopo insorse ad Arequipa, sostenuto dall'esercito e dai conservatori, e costrinse il presidente J. L. Bustamante [...] Rivero a dimettersi, assumendo il potere come capo di una giunta di militari. Divenuto presidente provvisorio, nel 1950 fu eletto presidente effettivo. In campo internazionale tentò di allearsi col presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odría, Manuel Arturo (1)
Mostra Tutti

MOQUEGUA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOQUEGUA (A. T., 153-154) Emilio Malesani Provincia marittima del Perù meridionale, limitata a nord e ad est dai dipartimenti di Arequipa e di Puno, a sud da quello di Tacna e bagnata a ovest dal Pacifico. [...] Ha un'area di 14.375 kmq. e una popolazione, valutata nel 1927, di 40.000 ab. (3 per kmq.). Comprende la valle del fiume Moquegua e quelle degli alti tributarî del Río Tambi: la zona orientale prevalentemente ... Leggi Tutto

Arriaga, Pablo José de

Enciclopedia on line

Missionario (n. Vergara 1564 - m. mare di Cuba 1622); gesuita (1579), inviato al Perù (1584), fu rettore dei collegi di Lima e di Arequipa. La sua Extirpación de la idolatría del Pirú (1621) è importante [...] fonte storica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDOLATRÍA – GESUITA – CUBA – PERÙ – LIMA

Bertònio, Luigi

Enciclopedia on line

Missionario (Rocca Contrada, Marche, 1555 circa - Lima 1625); gesuita dal 1574; nel Perù (1581) per 40 anni tra gl'indigeni sul lago Titicaca, poi nei collegi di Arequipa e di Lima; ha lasciato grammatiche [...] della lingua aymará (specie Arte y gramática muy copiosa de la lengua aymará, 1603, ma in realtà 1608) e un vocabolario (Vocabulario de la lengua aymará, 1612) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCA CONTRADA – LAGO TITICACA – GESUITA – MARCHE – PERÙ

Perù

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] della Compagnia di Gesù), giungendo al suo punto più alto con quella di S. Agostino a Lima (1720). Ad Arequipa, vicino al vulcano Misti, la decorazione, trattata tutta in superficie, invade le facciate con un particolare effetto di horror vacui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: CACCIATORI-RACCOGLITORI – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE – TRATTA DEGLI SCHIAVI – ESTRAZIONE MINERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perù (18)
Mostra Tutti

Pumacahua, Mateo García

Enciclopedia on line

Pumacahua, Mateo García Cacicco peruviano (Chincheros 1740 - Sicuani 1815). Dopo aver servito gli Spagnoli (nel 1780-81 combatté l'insurrezione di Tupac Amaru e nel 1811 quella di J. M. Cáceres), deluso per la mancata concessione [...] di riforme favorevoli agli indios, nell'ag. 1814 depose le autorità spagnole di Cuzco e, alla testa di oltre 10.000 uomini, si impadronì di Arequipa. Sconfitto a Humachiri, fu catturato da indios fedeli al governo vicereale e giustiziato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CACICCO – CUZCO

PUNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNO (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Città del Perù meridionale, con 10.000 ab. (1927), capoluogo del dipartimento e della provincia omonimi. È situata in fondo a una baia della costa occidentale [...] lo più a un sol piano. È stazione terminale di un tronco ferroviario che si stacca a Juliaca dalla linea Mollendo-Arequipa-Cuzco; notevole la sua importanza per le comunicazioni con la Bolivia, perché un servizio di vapori la collega a Guaqui, porto ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO TITICACA – BOLIVIA – CARBONE – PERÙ – ANDE

ICA

Enciclopedia Italiana (1933)

ICA (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI José IMBELLONI Città del Perù meridionale, capoluogo del dipartimento omonimo, con 7000 ab. È situata a 400 m. s. m. nella fertile valle del fiume omonimo, coltivata [...] automobilistico al porto di Pisco. Un servizio automobilistico la collega pure con Lima. Con Pisco e Lima, verso N., e con Arequipa, verso S., la congiunge infine un servizio di navigazione aerea. Il dipartimento di Ica (25.379 kmq.) si stende lungo ... Leggi Tutto
TAGS: PACHACAMAC – COTONE – LEGUMI – CHIMÚ – GUANO
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali