Topografia antica. - La prosecuzione di scavi organizzati (agorà, Ceramico), la frequenza di ritrovamenti fortuiti nelle maglie della città moderna, rapidamente rinnovatasi negli ultimi decenni, la pubblicazione [...] ampliare le nostre conoscenze sulle necropoli e sull'architettura privata ateniese, ristudiata recentemente nella valletta dell'areopago e ai limiti dell'agorà, hanno permesso l'individuazione topografica di vari monumenti pubblici, soprattutto nell ...
Leggi Tutto
Giorgio Scichilone
Nel Principe (capp. vi e xxvi) M. ricorda la fondazione di A. per opera di Teseo, accostato a Mosè, Ciro, Romolo tra gli uomini «rari e maravigliosi», e dedica anche un cenno alla breve dominazione dei Trenta tiranni, appoggiati da Sparta (Principe v 4).
Nei Discorsi A. è studiata ... ...
Leggi Tutto
Capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica; sorge al centro di una piana costiera lungo la quale tuttavia si allineano alcuni rilievi. L’Attica fu anticamente abitata da greci di stirpe ionica, dispersi in villaggi e governati, dalla prima metà del 2° millennio a.C., da monarchi, tra i quali ... ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro di una piana costiera lungo la quale tuttavia si allineano alcuni rilievi (Imetto, 1026 m, a SE), ... ...
Leggi Tutto
Roberto Bartoloni
Culla della democrazia
Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella storia del mondo, le città che hanno saputo dare vita a sviluppi altrettanto importanti in tutti quei campi. Non ... ...
Leggi Tutto
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi francesi (secc. 13°-15°) appare menzionata nei documenti ufficiali come ducatum Athenarum; in altre fonti ... ...
Leggi Tutto
Mario Vitti
Il nome della città ricorre alcune volte nella Commedia, altre nel Convivio.
In Pg VI 139, A. è nominata, insieme con Lacedemona, in quanto " fu città in Grecia abondante di molto senno " (Buti), e con le sue leggi diede prova di aver raggiunto, come Sparta, un alto grado di civiltà. Il ... ...
Leggi Tutto
Giudici ateniesi incaricati di giudicare in tre tribunali diversi le cause di omicidio. Incerta è l'etimologia del nome. Erano 51; ignoriamo in qual modo essi fossero scelti originariamente; all'epoca [...] , esso condivideva la giurisdizione criminale. Con Solone invece le cause più importanti furono tolte agli efeti per essere affidate all'Areopago. L'attività degli efeti si svolgeva in 3 tribunali (Arist., 'Αϑ. πολ., 57; cfr. Plut., Sol., 19,4): nel ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giuseppe Antonio
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna il 18 ott. 1672; figlio del pittore Giovanni Battista, fu, come il padre, prevalentemente frescante. Entrato nella bottega dei fratelli [...] di s. Paolo), dei pennacchi (Le quattro parti del mondo), del catino (Caduta di s. Paolo), del transetto (S. Paolo nell'Areopago di Atene)e i riquadri murali della sacrestia (Storie della vita di s. Giuseppe).La cupola fu scoperta, come ricorda il ...
Leggi Tutto
Figura mitologica dell'antica Grecia. La forma più complessa e diffusa della leggenda (Apollodoro, III, I4, 15; Ovidio, Metam., VII, 687 segg.) faceva di Cefalo un bellissimo cacciatore, figlio di Deione, [...] Rappacificatisi allora i due coniugi, Cefalo uccise di lì a poco, per errore, la consorte con un arco. Esiliato per questo dall'Areopago, si rifugiò presso Anfitrione re di Tebe, lo aiutò nella guerra contro i Teleboi e ne ebbe in premio l'isola che ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αρης) Divinità greca del ciclo degli dei olimpici, identificata dai Romani con Marte (➔). È il nume della guerra vista nel suo momento caotico, fatto di semplice aggressività, senza legge; si oppone [...] è, secondo le diverse versioni, marito o amante): l’unico tempio a lui dedicato nella Grecia settentrionale e centrale stava sotto l’Areopago di Atene.
L’arte arcaica greca lo raffigura come un guerriero barbato, tutto armato, mentre nel 5° sec. a.C ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ορέστης, lat. Orestes) Personaggio della mitologia greca, eroe locale dell'Arcadia, eponimo della città di Oresteo (o Orestasio). Il mito, dall'Odissea all'Orestea di Stesicoro (fine del 7º - prima [...] perseguitato dalle Erinni materne fino alla purificazione avvenuta nel Peloponneso (o a Delfi, o ad Atene dinnanzi all'Areopago presieduto da Atena). Secondo una leggenda, forse in gran parte inventata da Euripide nell'Ifigenia in Tauride, Oreste ...
Leggi Tutto
ORESTE (῾Ορέστης, Orestes)
L. Guerrini
La figura di O., già nota in Omero come l'eroico vendicatore della morte del padre, assume una grandissima importanza con i grandi tragici, specialmente con Eschilo, [...] ) ricorda un incisore Zopiros, forse attivo in periodo tardorepubblicano, autore di due coppe su cui apparivano il tribunale dell'Areopago e il giudizio di O., valutate 1.200.000 sesterzi.
Rimandando alle rispettive voci per le opere figurative nelle ...
Leggi Tutto
archivi
Gli a. costituiscono i più importanti giacimenti di fonti per la ricerca storica. Al tempo stesso sono dotati di una propria storia, parte di una più generale storia dell’, fondamentale per [...] dopo l’introduzione dell’alfabeto, gli a. stentarono a ricostituirsi. In Atene i documenti furono dapprima posti sotto la custodia dell’Areopago, poi di sette «custodi delle leggi». Nei regni ellenistici, soprattutto quelli di Siria e d’Egitto, gli a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pseudo-Dionigi Areopagita
Alessandro Linguiti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pretesa di essere l’ateniese convertito da san Paolo [...] mistica, Lettere) che formano il corpus dionisiano, o areopagitico, presenta se stesso come quel Dionigi, membro del tribunale dell’Areopago, convertito da san Paolo durante la sua permanenza ad Atene (Atti degli Apostoli, XVII 16-34). L’identità di ...
Leggi Tutto
Nei tempi omerici la bulè è l'adunanza dei nobili che si riuniscono intorno al re e gli dànno consigli. Spesso s'incontra in Omero l'epiteto di "vecchi" (γέροντες) dato a questi consiglieri, e si comprende [...] al popolo (δῆμος) esisteva una bulè; ma una conoscenza più precisa abbiamo solo della bulè ateniese. Oltre alla bulè dell'Areopago vi sarebbe stata un'altra bulè, di 401 membri, che Dracone avrebbe istituita; ma la notizia non è attendibile, e ...
Leggi Tutto
areopago
areòpago (o areopàgo) s. m. [dal lat. Areopagus, gr. ῎Αρειος πάγος «colle di Ares», cioè del dio Marte] (pl. -ghi). – 1. Il più antico tribunale di Atene, le cui attribuzioni, in origine assai ampie, vennero ridotte (462-461 a. C.)...
areopagita
s. m. [dal lat. areopagites, gr. ἀρειοπαγίτης] (pl. -i). – Giudice dell’areopago ateniese. Per antonomasia, l’Areopagita, o, più spesso, Dionigi l’A., ateniese del 1° sec. convertito da s. Paolo con il discorso all’areopago di Atene...