Chimico francese (Senlis 1728 - Parigi 1804); si occupò di diversi problemi tecnici e di tecnologia chimica; ideò un areometro che porta il suo nome ed effettuò ricerche riguardanti la comparazione delle [...] diverse scale termometriche. Tra le sue opere: Les éléments de pharmacie théorique et pratique (1762) e La chimie expérimentale et raisonnée (1773) ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] di una soluzione zuccherina si può determinare approssimativamente determinando il peso specifico di questa. In pratica si usa l'areometro (v.) e precisamente quel modello speciale chiamato saccarometro, ideato dal Balling, la cui graduazione è stata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] situazione la riforma voluta da Lavoisier fu insieme semplice ed efficace. La prima innovazione consisteva nell'introdurre l'areometro nell'analisi delle acque madri: così il chimico francese uniformava gli standard di analisi sottoponendoli a rigidi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] chimica, cioè qualitativa, di due sostanze o composti, Lomonosov proponeva l'introduzione della misurazione, attraverso l'areometro, dei differenti pesi specifici, una pratica comunemente usata dai fisici, ma pressoché ignorata dai chimici, i ...
Leggi Tutto
areometro
areòmetro s. m. [comp. del gr. ἀραιός «poco denso» e -metro]. – Apparecchio per la determinazione del peso specifico o della densità di liquidi e di solidi.
areometria
areometrìa s. f. [comp. del gr. ἀραιός «poco denso» e -metria]. – Determinazione del peso specifico di liquidi e di solidi; si esegue con l’areometro.