Anatomia
areola A. mammaria (o areola primaria) In anatomia, regione pigmentata della mammella, nel cui centro è situato il capezzolo.
Biologia
Piccola zona circoscritta dentro o attorno a un organo vegetale [...] (corolla, seme) o fra le nervature di una foglia.
areola Punteggiature areolate Tratti di minore ispessimento delle pareti cellulari, che visti di fronte appaiono di solito come un cerchietto circondato da un’a. più chiara, visti di profilo appaiono ...
Leggi Tutto
sudore Liquido secreto dalle ghiandole sudoripare che, disseminate in tutti i distretti cutanei, lo riversano sulla superficie della cute, dando luogo alla sudorazione. Il s. è composto prevalentemente [...] apocrine sono un gruppo limitato che viene identificato in alcuni distretti corporei (ascella, inguine, ghiandole del cerume, areolamammaria, scroto, perineo, grandi labbra, monte di Venere).
In rapporto alla quantità del liquido secreto, si parla ...
Leggi Tutto
Lesione lineare e superficiale, di cute o mucose o del punto di transizione tra cute e mucosa. Si presenta come un piccolo taglio, a margini duri e fondo netto con secreto sieroso o siero-ematico. Per [...] secondarie. È particolarmente frequente in tre regioni: capezzolo, labbra e ano. Le r. del capezzolo o dell’areolamammaria insorgono in genere durante l’allattamento e possono causare mastite. Le r. delle labbra, localizzate più spesso agli ...
Leggi Tutto
(o ghiandola mammaria) Ghiandola cutanea, propria dei Mammiferi. Presenti (due nella specie umana) in ambedue i sessi, le m. sono compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui hanno la funzione [...] che si scarica nelle vene satelliti delle arterie e nella vena toracoepigastrica. I linfatici formano una rete nel corpo mammario e un’altra al di sotto dell’areola. I nervi sono rappresentati da plessi perivasali e periduttali. L’arteria ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] maschio e particolarmente sviluppate nella femmina. Le mammelle, nella parte centrale, mostrano una zona di colorito scuro, l'areolamammaria, al cui centro sporge il capezzolo, circondato da piccoli rilievi, i tubercoli di Morgagni, che durante la ...
Leggi Tutto
Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] allattato artificialmente: va raccomandata una posizione delle labbra e della bocca tale da ricoprire l'intera areolamammaria, per assicurare un adeguato svuotamento della mammella e il riflesso di produzione conseguente al passaggio del latte ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] palpebrale o delle sopracciglia, ma anche per tatuare piccole zone colpite da vitiligine o nella ripigmentazione dell'areolamammaria dopo mastectomia. È comprovato che la pratica del tatuaggio comporta rischi di infezioni batteriche e soprattutto ...
Leggi Tutto
Orgasmo
Alessandra Graziottin
Il termine orgasmo (dal greco ὀργασμός, derivato di ὀργάω, "essere pieno d'ardore, di voglia ardente") indica il complesso evento psicofisiologico, di breve durata, che [...] 'orgasmo e la probabilità di orgasmi multipli, ripetuti e ugualmente molto forti.
La stimolazione della zona dell'areolamammaria costituisce un altro attivatore dell'orgasmo, più raro. Presente talvolta anche nelle donne che allattano, questo tipo ...
Leggi Tutto
Sudore
Rosadele Cicchetti
Il sudore è un liquido acquoso e incolore, di sapore salato; esso è secreto, in quantità media di 500-800 ml al giorno, dalle ghiandole sudoripare che, disseminate praticamente [...] protoplasma fuori dalla cellula) sono un gruppo limitato, che viene identificato in alcuni distretti corporei (ascelle, inguine, areolamammaria, scroto, perineo, grandi labbra, monte di Venere); sono più rappresentate nel sesso femminile e hanno un ...
Leggi Tutto
areola
arèola s. f. [dal lat. areŏla, dim. di area «area»]. – Piccola superficie, elemento di superficie. In anatomia, a. mammaria (o primaria), regione della mammella, che si distingue per un particolare colorito, e nel cui centro è situato...
sottoareolare
agg. [comp. di sotto- e areola]. – In anatomia, che ha sede al di sotto dell’areola mammaria: muscolo s., muscolo pellicciaio situato sotto la pelle del capezzolo e dell’areola mammaria.