Sudore
Rosadele Cicchetti
Il sudore è un liquido acquoso e incolore, di sapore salato; esso è secreto, in quantità media di 500-800 ml al giorno, dalle ghiandole sudoripare che, disseminate praticamente [...] protoplasma fuori dalla cellula) sono un gruppo limitato, che viene identificato in alcuni distretti corporei (ascelle, inguine, areolamammaria, scroto, perineo, grandi labbra, monte di Venere); sono più rappresentate nel sesso femminile e hanno un ...
Leggi Tutto
Affezione infiammatoria della ghiandola mammaria, per lo più causata da agenti batterici (germi piogeni e altri), da eventi traumatici, squilibri ormonici ecc. Le m. propriamente dette si distinguono in [...] , in senso stretto, il galattocele (➔ galattofori, dotti), la m. periduttale (limitata alla zona dei grossi dotti, dietro l’areola) e l’ascesso cronico della mammella (esito di un episodio acuto).
Il gruppo delle m. indipendenti dall’allattamento ...
Leggi Tutto
L’insieme delle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza del corpo e soprattutto del volto. Alcune cure hanno carattere specificamente medico e sono, quindi, di pertinenza di un apposito [...] cui si ottiene una riduzione del volume delle mammelle attraverso l’escissione del tessuto mammario eccedente, insieme alla cute sovrastante e al riposizionamento del complesso areola-capezzolo; mastopessi, in cui si elimina la cute in eccesso senza ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] tuttavia si deve ammettere che l'iniziarsi tumultuoso della funzione mammaria possa di per sé stessa determinare un rialzo termico di ha origine quasi sempre da soluzioni di continuo dell'areola o del capezzolo: i germi quivi innestatisi si ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] creando le condizioni per l'alloggiamento di una protesi mammaria. Dopo aver ricreato il profilo mammario di forma e di volume desiderato, in un secondo tempo si ricostruisce il complesso areola-capezzolo. Secondo una più recente tendenza può essere ...
Leggi Tutto
Chirurgia estetica
Luigi Donati
Nata ufficialmente agli inizi del 20° secolo, la chirurgia estetica è la branca della chirurgia che si propone di correggere o migliorare gli inestetismi, siano essi [...] una riduzione del volume delle mammelle attraverso l'escissione del tessuto mammario eccedente, insieme alla cute sovrastante e al riposizionamento del complesso areola-capezzolo; restano cicatrici periareolari e a 'T' rovesciata, con il tratto ...
Leggi Tutto
mammella. Evoluzione nel trattamento chirurgico del tumore del seno
Daniela Terribile
Evoluzione nel trattamento chirurgico del tumore del seno In una sola generazione l’approccio del tumore del seno [...] è possibile conservare pressoché tutto l’involucro cutaneo che ricopre la ghiandola mammaria (skin sparing mastectomy) o risparmiare anche il complesso areola–capezzolo (nipple sparing mastectomy). Fa ormai parte della prassi clinica, essendone ormai ...
Leggi Tutto
areola
arèola s. f. [dal lat. areŏla, dim. di area «area»]. – Piccola superficie, elemento di superficie. In anatomia, a. mammaria (o primaria), regione della mammella, che si distingue per un particolare colorito, e nel cui centro è situato...
sottoareolare
agg. [comp. di sotto- e areola]. – In anatomia, che ha sede al di sotto dell’areola mammaria: muscolo s., muscolo pellicciaio situato sotto la pelle del capezzolo e dell’areola mammaria.