• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [32]
Storia [22]
Arti visive [5]
Musica [2]
Letteratura [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Comunicazione [1]
Medicina [1]

SOLARI, Guiniforte

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Guiniforte Jessica Gritti (Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] a Guiniforte di reimpiegare nella solatura di una sala alcuni materiali marmorei già ordinati da Francesco Sforza per la corte dell’Arengo, ma mai posti in opera (Archivio di Stato di Milano, Autografi, 230, 9 ottobre 1479; Beltrami, 1894, 2002, pp ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENTO DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – PIETRO ANTONIO SOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARI, Guiniforte (2)
Mostra Tutti

PANZINI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZINI, Alfredo Eleonora Cardinale – Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] 1925). Divenuto letterato 'di regime', il 21 settembre 1924 tenne la commemorazione di Giovanni Pascoli nella sala dell’Arengo di Rimini alla presenza di Mussolini. Nel 1925 firmò il manifesto degli intellettuali fascisti redatto da Giovanni Gentile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – SAVIGNANO SUL RUBICONE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BELLARIA 'IGEA MARINA – MATTEO MARIA BOIARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANZINI, Alfredo (2)
Mostra Tutti

MONTICOLI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTICOLI, Nicolo Liliana Cargnelutti MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] degli Onesti in una commissione incaricata, dopo la riforma del 1513 degli organi di governo udinesi che aboliva l’arengo ufficializzando la divisione tra nobili e popolari, di compilare il Libro d’oro delle famiglie udinesi aventi diritto di ... Leggi Tutto

TAVERNARI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVERNARI, Vittorio Roberta Serpolli TAVERNARI, Vittorio. ‒ Nacque a Milano il 28 settembre 1919 da Giovanni – pittore e restauratore – e da Ester Agnelli. Fu l’ultimo di quattro figli. Apprese la maestria [...] 1975 enfatizzò per la prima volta la destinazione urbana delle sue sculture, con l’allestimento nel giardino del palazzo dell’Arengo. Due anni più tardi, in seguito alla mostra antologica presso il palazzo Pretorio di Prato, il Comune toscano destinò ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – FRANCESCO ARCANGELI

ALDERIGHI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALDERIGHI, Dante M. Giovanna Ruffini Nacque a Taranto il 7 luglio 1898 da Raffaello e Maria Cardellicchio. La grande passione da lui mostrata per la musica fin dalla prima infanzia determinò il trasferimento [...] (1954), n. 2, p. 3; A. Giovine, D. A. musicista tarantino, Bari 1971; G. Peluso, D. A. concertista e compositore italiano, in L'Arengo, IV (1981), pp. 185-202. V. anche: A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, I, p. 24; II, p. 20; Encicl. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – MARIO CASTELNUOVO TEDESCO – STRUMENTI A PERCUSSIONE – TERREMOTATI DI MESSINA – MASSIMO BONTEMPELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDERIGHI, Dante (1)
Mostra Tutti

BACCI, Iti

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCI (Baccich), Iti Alberto Monticone Nacque a Sussak (Fiume) il 15 luglio 1892 da Eugenio e da Isolina Gilardelli. Al pari dei fratelli fu inviato a compiere gli studi a Firenze, ove conobbe fra gli [...] L'Areneo, suppl. al Bollett. d'informaz. del Centro Studi Adriatici di Roma, XI, n. 426 del 15 giugno 1960, pp. 83-85. Sul fratello Ipparco vedi G. P[rodal, Ipparco B., in L'Arengo, suppl. al Bollett. cit., XII, n. 452 del 15 luglio 1961, pp. 39-40. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – IMPRESA DI D'ANNUNZIO – CAMERA DEI DEPUTATI

SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto. Alessio Russo – Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418. Raggiunta l’età adulta, [...] in contrasto con Sforza: sono documentate non raramente le sfuriate del condottiero, lasciato fuori dalle stanze della Corte dell’Arengo, dove si riunivano i più stretti consiglieri e i capi militari per deliberare sull’esercito. Sanseverino era al ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO IL CATTOLICO – MASSIMILIANO D’ASBURGO – ROBERTO DI SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto (1)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Federico Gian Maria Varanini Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] -Cermison, perg. 11) attesta comunque la concessione al D. dell'"arbitrium" e del "merum et mixtum imperium" da parte dell'Arengo. "Director" il D. è detto in una lettera del vescovo della città, Cipriano Alessandri, che gli concede di abitare nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ALBERICO DA ROSCIATE – ALBOINO DELLA SCALA – PASSERINO BONACOLSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Federico (1)
Mostra Tutti

PIERMARINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERMARINI, Giuseppe Raffaella Catini PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] principale. Ancora negli anni Settanta lavorò alla ristrutturazione del palazzo reale, già sede viscontea e palazzo dell’Arengo. Con la demolizione del braccio nord-ovest Piermarini interruppe la tessitura a blocchi chiusi del complesso, ricavando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO GIUSEPPE BOSCOVICH – SANTA MARIA CAPUA VETERE – REPUBBLICA CISALPINA – GIUSEPPE, PIERMARINI – LUIGI VANVITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERMARINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MAGGI, Maffeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo) Gian Maria Varanini Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] , conservato nel duomo vecchio. Manca il documento di conferimento al M. di un arbitrium formale da parte dell'arengo comunale. Le fonti cronistiche usano in qualche caso per definire la sua posizione dal punto di vista "costituzionale" termini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
aréngo
arengo aréngo s. m. [dal lat. mediev. arengum, di origine germ. (cfr. got. hrings «circolo, assemblea, riunione»)] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, il luogo dove le cittadinanze insorgenti contro i feudatarî laici ed ecclesiastici si riunivano...
arénga
arenga arénga s. f. [dal lat. mediev. arenga, variante di arengum (v. arengo), di cui ebbe anche lo stesso sign.]. – Nel documento medievale, sia pubblico sia privato, parte introduttiva del testo (detta anche exordium: v. esordio), ricorrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali