• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
91 risultati
Tutti i risultati [578]
Geografia [91]
Geologia [41]
Europa [31]
Storia [31]
Arti visive [28]
Archeologia [23]
Storia per continenti e paesi [22]
Geografia umana ed economica [21]
Cronologia geologica [17]
Arte e architettura per continenti e paesi [16]

VINDHYA

Enciclopedia Italiana (1937)

VINDHYA (A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Catena di colline dell'India britannica, che forma una dorsale molto allungata, ma non continua, con direzione generale da occidente a oriente, dal Gujarat al corso [...] ricoperti da laterite, sono stati qua e là erosi, in modo da lasciar affiorare le rocce sottostanti, meno resistenti, arenarie cambriane e argilloscisti (strati di Vindhya), che forniscono una buona pietra da costruzione. Verso S. si estende invece ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINDHYA (1)
Mostra Tutti

ZAGROS

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAGROS (A. T., 92) Giuseppe Caraci Nome classico, sotto il quale s'indica, senza precisarne i limiti, tutto quel vasto e intricato plesso di rilievi che tra Kurdistān e Fārs separa l'altipiano iranico [...] seconde a sinclinali di un unico fascio di pieghe (cenozoico). I materiali più recenti (gessi, marne ed arenarie mioceniche) affiorano di regola sul rovescio occidentale, mentre sul lato opposto si alternano di preferenza masse cristalline-gneissiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAGROS (1)
Mostra Tutti

Tracia

Enciclopedia on line

(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] colmato da sedimenti, lambito verso il Mar Nero da un rilievo granitico parallelo alla costa; un’altra catena, formata da arenarie, quasi altrettanto alta, separa il bacino tracico dal Mar di Marmara, mentre verso SO scorre l’Ergene (affluente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI MACEDONIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tracia (2)
Mostra Tutti

Mato Grosso

Enciclopedia on line

Altopiano del Brasile, tra i 600 e i 900 m s.l.m., zona di displuvio tra il bacino del Rio delle Amazzoni (rami sorgentiferi dello Xingu, del Tapajos, del Madeira) e quello del Paraguay. La sezione sudoccidentale [...] pianura dell’alto Paraguay, limitata a E e a N dalla zona dei pendii (las encostas): formata di conglomerati e in parte di arenarie, ha terreni fertili, ricchi di foreste e di pascoli. Il clima è in generale caldo-umido, più sano nelle terre alte. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – CANNA DA ZUCCHERO – CAMPO GRANDE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mato Grosso (1)
Mostra Tutti

Mérida

Enciclopedia on line

Mérida Città del Venezuela occidentale (234.200 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo. Sorge a 1625 m, su un’ampia terrazza (mesa), coltivata a caffè e cereali, presso il fiume Chama, 480 km a SO [...] m (Píco Bolivar, massima cima del Venezuela). Consta di un nucleo di rocce cristalline, in gran parte sepolte sotto una spessa coltre di conglomerati, calcari e arenarie. Vi prevale una morfologia tormentata, con valli profonde e creste alpestri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SANTIAGO DE LOS CABALLEROS – CONGLOMERATI – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – VENEZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mérida (1)
Mostra Tutti

Savoia

Enciclopedia on line

Savoia (fr. Savoie) Regione storica delle Alpi Occidentali, politicamente appartenente alla Francia e confinante con l’Italia e la Svizzera. Il nome sembra derivi da una radice sap «abete». I suoi limiti [...] ’Alta S. e della Savoia. Procedendo da E a O, si distingue dapprima una zona intralpina, costituita da scisti, arenarie, quarziti e conglomerati, che forma il Massiccio della Vanoise e quello del Gran Paradiso (4061 m), del quale appartengono alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – ALLEVAMENTO BOVINO – LAGO DI GINEVRA – GRAN PARADISO – CATENA ALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savoia (1)
Mostra Tutti

WITWATERSRAND

Enciclopedia Italiana (1937)

WITWATERSRAND (A. T., 120) Giuseppe Stefanini Regione (chiamata anche semplicemente Rand) del Transvaal centrale, debitrice della sua grande prosperità e rinomanza ai ricchi giacimenti auriferi detti [...] sui graniti, che prende appunto il nome di "sistema di Witwatersrand" ed è costituita specialmente da quarziti, conglomerati quarzosi, arenarie, arcose, ecc. L'oro si trova specialmente diffuso, con la pirite che l'accompagna, nel cemento siliceo dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITWATERSRAND (1)
Mostra Tutti

Giannina

Enciclopedia on line

Giannina (gr. Γιάννινα o ̓Iωάννινα) Città della Grecia (70.203 ab. nel 2001), capoluogo del nomòs omonimo e dell’Epiro, situata a 520 m s.l.m., sulla sponda occidentale del Lago di Giannina. Mercato agricolo (cereali, [...] risale al periodo bizantino. Il nomòs di G. (4990 km2 con 169.408 ab. nel 2005) occupa la regione costituita da fasce di arenarie e di calcari, con zone elevate fra cui quella del M. Mitsikèli (1820 m) e zone depresse erose dall’azione meteorica; è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANALE ARTIFICIALE – INDUSTRIA SERICA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ARENARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giannina (1)
Mostra Tutti

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] affioranti largamente, specie nel Sud-Est; altrove esso è coperto da una poderosa coltre sedimentaria di calcari e arenarie, di origine sia continentale sia marina, stratificatisi in epoche successive. Le vicende geotettoniche hanno avuto larga parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

CIAD

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La Repubblica del C. si estende su un vastissimo territorio interno, che s'abbassa nella zona più depressa (Bodele) fino a 255 m. È visibile un solco che mostra l'antico collegamento col lago Ciad, che [...] dal Batha che scende dall'Uadai. Dagli altri lati il territorio presenta orli rilevati: a nord il Tibesti, altopiano di arenarie primarie, cui sono sovrapposti degli apparati vulcanici (principale l'Emi Koussi, m 3415), a nord-est l'Ennedi (m 1450 ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – FRANÇOIS TOMBALBAYE – COLPO DI STATO – POINTE-NOIRE – RISICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAD (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
arenària¹
arenaria1 arenària1 s. f. [dall’agg. arenario]. – Roccia sedimentaria clastica, a giacitura per lo più stratificata, formata per almeno il 50% da granuli di sabbia uniti da un cemento che può essere argilloso, calcareo, siliceo o gessoso:...
arenària²
arenaria2 arenària2 s. f. [lat. scient. Arenaria, der. del lat. (h)arena «aréna»]. – 1. Genere di uccelli della famiglia caradridi, che comprende il voltapietre (Arenaria interpres). 2. Genere di piante della famiglia cariofillacee, che comprende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali