• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
578 risultati
Tutti i risultati [578]
Geografia [91]
Geologia [41]
Europa [31]
Storia [31]
Arti visive [28]
Archeologia [23]
Storia per continenti e paesi [22]
Geografia umana ed economica [21]
Cronologia geologica [17]
Arte e architettura per continenti e paesi [16]

KARA-KUM

Enciclopedia Italiana (1933)

KARA-KUM (A. T., 92 e 103-104) Vasto deserto del Turkestan, che si stende tra l'oasi di Chiva e l'Āmū-daryā a NE. e il Kopet Dag a SO., cioè fino ai confini della Persia. La sua parte settentrionale è [...] un pianalto ciottoloso (intorno ai 200 m. d'altezza), costituito da marne e argille mioceniche, coperte in gran parte da arenarie plioceniche; rare vi sono le sabbie, mentre la parte meridionale, che è meno elevata (80-120 m.), è esclusivamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARA-KUM (1)
Mostra Tutti

SUSSEX

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSSEX (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Reginald Francis TREHARNE Contea dell'Inghilterra meridionale, compresa tra il Surrey a N., il Kent a NE., lo Hampshire a O. e la Manica a S., sulla quale si affaccia [...] e quella di Rye. Il territorio (3773 kmq.) comprende a N. l'ondulata depressione del Weald, costituita da sabbie e arenarie, un tempo tutta coperta di boschi; al centro si stende la catena cretacea dei South Downs, dalle forme dolci e arrotondate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUSSEX (1)
Mostra Tutti

en-NEFŪD

Enciclopedia Italiana (1934)

D Nome di regione nell'Arabia. Probabilmente si tratta di nome comune, adoperato come nome regionale, poiché lo ritroviamo a indicare diverse plaghe desertiche dell'Arabia centrale: si ha così il Grande [...] del Cretacico Medio, i quali si estendono ampiamente a N. e a E. del Nefūd. Qualunque sia l'età di queste arenarie, è al loro disfacimento che si deve la formazione del materasso sabbioso che copre il Nefūd. Sono sabbie gialle o rosse, accumulate ... Leggi Tutto
TAGS: CRETACICO INFERIORE – GOLFO PERSICO – ARENARIE – BEDUINI – SIRIA

PERMICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERMICO Michele Gortani . Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] (formanti passaggio al Carbonico con limiti incerti), potenti fino a 2000 m. e sormontati da rocce rosse e gessi. Arenarie e scisti rossi, con lenti di gesso talora enormi (massime nell'Oklahoma), dominano negli stati occidentali, dal Wyoming all ... Leggi Tutto

ARRAN

Enciclopedia Italiana (1929)

Isola della Scozia, bagnata a S. e a E. dalle acque del Firth of Clyde, a O. da quelle del Kilbrennan Sound, largo 5 km, che la separa dalla penisola di Kintyre, e a N. dalle acque del Sound of Bute, che [...] la divide dall'isola di Bute. Ha forma press'a poco ovale e copre una superficie di 465 kmq. È costituita prevalentemente di arenarie' di calcari e di graniti, ed è montuosa: la vetta più elevata, il Goat Fell, raggiunge gli 874 m. Il clima è mite e ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI BUTE – AGRICOLTURA – ARENARIE – GRANITI – CALCARI

Lesotho

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana. Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] antiche del Triassico, mentre i rilievi centrali e orientali sono formati da basalti, sovrimposti alle arenarie all’inizio del Cretaceo. Il L. rientra per intero nel bacino idrografico del fiume Orange, tributario dell’Atlantico; il fiume attraversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – REPUBBLICA SUDAFRICANA – BACINO IDROGRAFICO – MONTI DEI DRAGHI – COLONIA DEL CAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lesotho (10)
Mostra Tutti

MONDOVÌ

Enciclopedia Italiana (1934)

MONDOVÌ (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Armando TALLONE Tammaro DE MARINIS Alberto BALDINI Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] sulle sabbie plioceniche; quella bassa, formata dalle frazioni di Breo, Borgaao e Carassone (m. 391), sulle marne e arenarie mioceniche, a contatto con le alluvioni terrazzate e recenti. I quartieri di fondovalle sono uniti con quello di Piazza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONDOVÌ (1)
Mostra Tutti

SEDIMENTARIE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDIMENTARIE, ROCCE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate [...] lo zircone, il rutilo, la tormalina, gli epidoti, la staurolite, il granato almandino sono tra i più comuni. Le arenarie formano un discreto materiale da costruzione. In Italia ve ne sono molte; quella chiamata pietra simona, di Darfo in Valcamonica ... Leggi Tutto

BREGANZE

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina della provincia di Vicenza, situata a 110 m. s. m., sulle propaggini più meridionali dell'Altipiano dei Sette Comuni. Dista 20 km. da Vicenza cui è congiunta con un servizio regolare di auto. [...] concerto di ventidue campane sonabili anche a tastiera. Il comune (21,78 kmq.), che comprende terreni tufacei e calcarei in alto e arenarie ferrettizzate in basso, ha 5546 abitanti (1921), di cui 1015 nel centro. È noto per le uve da tavola e il vino ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – ARENARIE – ASTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREGANZE (1)
Mostra Tutti

ARABIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] nel Ḥaḍramaut in veste di musulmano. Internatosi da el-Mukallā (od el-Makallā), risalì fino a un nudo terrazzo di arenaria detto il Gebel Tsahura (così nell'ed. del von Maltzan, invece Drôra nella relazione inglese del 1844); ricevuto amichevolmente ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – JOHANN LUDWIG BURCKHARDT – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 58
Vocabolario
arenària¹
arenaria1 arenària1 s. f. [dall’agg. arenario]. – Roccia sedimentaria clastica, a giacitura per lo più stratificata, formata per almeno il 50% da granuli di sabbia uniti da un cemento che può essere argilloso, calcareo, siliceo o gessoso:...
arenària²
arenaria2 arenària2 s. f. [lat. scient. Arenaria, der. del lat. (h)arena «aréna»]. – 1. Genere di uccelli della famiglia caradridi, che comprende il voltapietre (Arenaria interpres). 2. Genere di piante della famiglia cariofillacee, che comprende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali