• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
578 risultati
Tutti i risultati [578]
Geografia [90]
Geologia [41]
Europa [31]
Storia [30]
Arti visive [27]
Archeologia [23]
Storia per continenti e paesi [21]
Geografia umana ed economica [20]
Cronologia geologica [17]
Arte e architettura per continenti e paesi [15]

VALACCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80) Marina EMILIANI SALINARI Angelo PERNICE Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] trapassa in una serie di catene montuose costituite di rocce sedimentarie del flisch cretacico (calcari, arenarie, conglomerati) dalle forme arrotondate, e dall'altitudine meno elevata, facilmente accessibili, attraverso numerose valli fertili ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALACCHIA (3)
Mostra Tutti

CUFRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine Cufra (arabo al-Kafarah) comprende un complesso di oasi sparse nel cuore del Deserto Libico fra 21° e 26° di lat. N. e fra 21° e 24° di long. E. L'origine del nome, che in arabo significa "gl'infedeli", [...] conoscenze che si debbono in massima parte al Ḥassanein. Il sottosuolo dell'oasi è per vasto tratto composto dalle cosiddette "arenarie nubiane" del Mesozoico, che affiorano lungo una fascia diretta E.-O. Solo nella regione a N. di Cufra compaiono i ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – PALMA DA DATTERI – FALDE ACQUIFERE – PRECIPITAZIONI – DESERTO LIBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUFRA (2)
Mostra Tutti

LINGUADOCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] chilometro da esso. Diversa per natura del suolo e morfologia è la fertile pianura aquitanica, che, costituita da arenarie tenere più o meno argillose, presenta un aspetto monotono. I diversi corsi d'acqua che bagnano la Linguadoca appartengono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUADOCA (3)
Mostra Tutti

LIBANO, Grande

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBANO, Grande (ebr. Lĕbānōn; gr. Λίβανος; lat. Libănus. La connessione del nome con le radici l-b-n "essere bianco", un tempo generalmente ammessa, è oggi contestata e si ritiene che esso sia di origine [...] da calcari, giurassici in basso e cretacici nella parte media e superiore. Fra essi s'interpongono potenti banchi di arenarie spettanti al Cretacico inferiore. Il motivo tettonico dominante, che qualche autore designa a zolle tabulari, è piuttosto di ... Leggi Tutto

ASTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935. Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] i 9/10 da rocce del Terziario, con prevalenza dell'astiano e fossaniano, composti per lo più da sabbie, marne, arenarie, ottime per il vigneto. La provincia è caratterizzata da clima continentale, con inverni freddi, ricchi di nevosità, estati assai ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MARTINO ALFIERI – FEDERICO BARBAROSSA – ARNALDO MUSSOLINI – NIZZA MONFERRATO – CISTERNA D'ASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTI (7)
Mostra Tutti

NIGER

Enciclopedia Italiana (1934)

NIGER (A. T., 109-110-111) Augustin Bernard Fiume dell'Africa occidentale, con un corso lungo circa 42o0 km. e il cui bacino può essere valutato a 2.600.000 kmq., comprendendovi però alcune regioni sahariane [...] del Sahara. Dopo le rapide del Tosaye il fiume scorre, con una larghezza da 1000 a 1500 m., o sul granito o su arenarie orizzontali. Tra Ansongo e Say si presentano di nuovo alcune rapide; ma da Kulikoro ad Ansongo, sopra un tratto di 1700 km ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – COSTA D'AVORIO – PORT HARCOURT – SIERRA LEONE – IRRIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGER (5)
Mostra Tutti

BALCANI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sistema montuoso, che occupa una parte (nord-orientale) della regione da esso detta Balcanica, allungandosi, con forma lievemente arcuata, per circa 600 km., e con larghezza variabile da 20 a 45 km., dal [...] in complesso una sezione assai impervia. A questo gruppo più elevato si affianca a nord una zona di colline costituite di arenarie rosse e conglomerati sormontati talora da calcari, in cui l'erosione dei corsi d'acqua formanti il Lom ha inciso forme ... Leggi Tutto
TAGS: STARA PLANINA – STARA ZAGORA – PALEOZOICO – OLIGOCENE – PORFIRITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALCANI (3)
Mostra Tutti

LEICESTER

Enciclopedia Italiana (1933)

LEICESTER (pr. Lestər; A. T., 47-48) Arthur POHAM Wallace E. WHITEHOUSE Reginald Francis TREHARNE Città principale e capitale del Leicestershire (Inghilterra), posta sulle due rive del fiume Soar. [...] il rilievo e la struttura geologica. All'ingrosso, si può dire che la metà occidentale inferiore consti di marne e arenarie keuperiane, con strati carboniferi nel NO.; la metà orientale è costituita di rocce liassiche con lembi oolitici sui confini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEICESTER (1)
Mostra Tutti

NAN-SHAN

Enciclopedia Italiana (1934)

NAN-SHAN (A. T., 84-85 e 97-98) Michele Gortani Sistema montuoso dell'Asia centrale, parte del grande sistema del K'uen-lun (v.), compreso approssimativamente fra 36° e 40° lat. N. e 94° e 105° long. [...] meridionale del Tolai-shan. Strati rossastri terziarî, prevalentemente lacustri, della serie detta del Gobi o del Han-hai (conglomerati, arenarie e argille con gessi) ammantano sovente le catene fino ad altezze anche di 4300 e 4500 m., e la loro ... Leggi Tutto

TAURO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAURO (A. T., 88-89) Michele Gortani Si indica con questo nome il lungo orlo rilevato che incornicia a S. l'altipiano anatolico. Si presenta come una lunga catena ad arco convesso verso S., elevata in [...] corrisponde all'antico Imbaros, elevata sino a 1800 m.; entrambe formate essenzialmente da calcari paleozoici e da scisti e arenarie con rocce ofiolitiche. Proseguendo verso ponente, le due catene sembrano fondersi in una sola, che piega in direzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAURO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 58
Vocabolario
arenària¹
arenaria1 arenària1 s. f. [dall’agg. arenario]. – Roccia sedimentaria clastica, a giacitura per lo più stratificata, formata per almeno il 50% da granuli di sabbia uniti da un cemento che può essere argilloso, calcareo, siliceo o gessoso:...
arenària²
arenaria2 arenària2 s. f. [lat. scient. Arenaria, der. del lat. (h)arena «aréna»]. – 1. Genere di uccelli della famiglia caradridi, che comprende il voltapietre (Arenaria interpres). 2. Genere di piante della famiglia cariofillacee, che comprende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali