• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
578 risultati
Tutti i risultati [578]
Geografia [90]
Geologia [41]
Europa [31]
Storia [30]
Arti visive [27]
Archeologia [23]
Storia per continenti e paesi [21]
Geografia umana ed economica [20]
Cronologia geologica [17]
Arte e architettura per continenti e paesi [15]

WARWICK

Enciclopedia Italiana (1937)

WARWICK (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Mario PRAZ Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] , il Rea, il Cole e l'Anker. Il clima, dolce e umido, e la costituzione del suolo (prevalgono marne, arenarie, argille e sabbie), sono particolarmente favorevoli all'agricoltura. La contea è infatti una delle più fiorenti regioni agricole dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARWICK (1)
Mostra Tutti

TAGIKISTAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGIKISTAN (A. T., 92 e 103-104) Giorgio Pullè Con questo nome si suole indicare la repubblica federata dei Tagiki (Avtonommaja Tadžikskaja S.S. Respublika), una delle sette che fanno parte dell'U.R.S.S. [...] . La catena del Transalai, formidabile barriera che si innalza fra la vallata dell'Alai e il Pamir, costituita da arenarie rossastre, da scisti cristallini e da dioriti, offre le maggiori altitudini nella zona orientale, dove sorge il picco Lenin ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGIKISTAN (11)
Mostra Tutti

FLUORITE, o fluorina, spato fluore

Enciclopedia Italiana (1932)

FLUORITE, o fluorina, spato fluore Luigi Colomba Fluoruro di calcio: CaF2; cristallizza nel sistema cubico; classe esacisottaedrica. In cristalli e in masse granulari, spatiche, compatte o zonate per [...] trova in vene e talvolta anche diffusa nei graniti, sieniti, porfidi quarziferi, gneiss, micascisti, argilloscisti, gessi, calcari e arenarie. È anche molto frequente come ganga nei filoni metalliferi e prevalentemente in quelli di minerali di piombo ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – ACIDO FLUORIDRICO – ACIDO CLORIDRICO – ISOLA DEL GIGLIO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUORITE, o fluorina, spato fluore (2)
Mostra Tutti

TIGRI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGRI (A. T., 73-4, 84-7, 91, 92) Giuseppe Caraci Uno dei più grandi e importanti corsi d'acqua dell'Asia anteriore, poco meno lungo (1950 km.) del suo gemello Eufrate, benché con i suoi 375 mila kmq. [...] in media una cinquantina di metri. In questo tratto, tuttavia, il Tigri è costretto a vincere l'ostacolo delle compatte arenarie cenozoiche del Gebel el-Ḥamrīn, che si distende quasi perpendicolarmente al suo corso: ne esce, dopo un breve seguito di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIGRI (3)
Mostra Tutti

NON, Val di

Enciclopedia Italiana (1934)

NON, Val di (o Anaunia; A. T., 24-25-26) Roberto Almagià Valle laterale dell'Alto Adige corrispondente al tronco inferiore del fiume Noce, diretto per la maggior parte da sud a nord e continuato poi, [...] e gli inverni non sono molto rigorosi. In queste condizioni di clima e anche per la fertilità del suolo formato in prevalenza da arenarie rosse e da dolomie rivestite da una coltre potente di detriti glaciali, la Val di Non è abbellita da una ricca e ... Leggi Tutto

NIAGARA

Enciclopedia Italiana (1934)

NIAGARA (A. T., 130-131) Giuseppe Caraci È il nome col quale gl'indigeni indicavano il tratto del S. Lorenzo (55 km.) compreso fra i laghi Erie e Ontario (e che adesso segna in questa zona il confine [...] , di cui i superiori, più resistenti (calcari compatti del Silurico), poggiano su rocce più tenere (scisti e arenarie dei piani Niagara e Medina). L'erosione regressiva ha cominciato a operare vigorosamente da quando le condizioni idrografiche della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIAGARA (1)
Mostra Tutti

DORDOGNA

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume del versante atlantico della Francia, che, dopo un percorso di km. 490, si unisce alla Garonna formando il grande estuario della Gironda. Nasce a m. 1720, nel dipartimento Puy-de-Dôme, nel fianco [...] di terreni terziarî che preludono al bacino aquitano. Fra l'Isle e la Drôme rivestimenti di argilla, di sabbie, di arenarie impermeabili costituiscono la Double, insalubre, coperta di stagni e nebbiosa e in gran parte occupata da foreste. La regione ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – PUY DE SANCY – PUY-DE-DÔME – PÉRIGUEUX – LIBOURNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORDOGNA (1)
Mostra Tutti

BARITINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Minerale. Solfato di bario (Ba SO4) con la composizione centesimale: SO3 = 34,3; Ba O = 65,7. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema rombico: Isomorfa con la celestite SrSO4 e con la anglesite [...] e Narbolia, in Sardegna, nei dintorni di Varese, a Monte Veglio presso Bologna, a Vernasca nell'Appennino piacentino, nelle arenarie di Calafuria presso Livorno, a Traversella e Brosso e in varie altre località. Da ricordare fra le località estere ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – SOLFATO AMMONICO – ACIDO SOLFORICO – PESO SPECIFICO – PSEUDOMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARITINA (1)
Mostra Tutti

Campania

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Campania Claudio Cerreti Terra di contrasti Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] si sono verificati spesso terremoti disastrosi (l'ultimo, con migliaia di morti, nel 1980); in alcune aree, poi, le rocce ‒ arenarie e argille ‒ non sono molto stabili e, dato che le alture sono state diboscate, spesso si producono frane gravi, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – IMPERO D'OCCIDENTE – SETTORE TERZIARIO – MONTI PICENTINI – LAGO DEL MATESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campania (11)
Mostra Tutti

passeri, pettirossi e corvi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

passeri, pettirossi e corvi Giuseppe M. Carpaneto La voce della maggioranza Il grande ordine dei Passeriformi comprende circa 5.900 specie, ripartite in quasi 2.000 generi e sparse in tutti i continenti. [...] nidi sotto i cornicioni, sui tetti. Il topino, invece, scava nidi a galleria nelle pareti verticali tenere (argille, tufi, arenarie), spesso lungo gli argini dei fiumi. Purtroppo le popolazioni di questi uccelli diventano sempre meno numerose a causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GIOACCHINO ROSSINI – GIOVANNI VERGA – OPERA LIRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passeri, pettirossi e corvi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 58
Vocabolario
arenària¹
arenaria1 arenària1 s. f. [dall’agg. arenario]. – Roccia sedimentaria clastica, a giacitura per lo più stratificata, formata per almeno il 50% da granuli di sabbia uniti da un cemento che può essere argilloso, calcareo, siliceo o gessoso:...
arenària²
arenaria2 arenària2 s. f. [lat. scient. Arenaria, der. del lat. (h)arena «aréna»]. – 1. Genere di uccelli della famiglia caradridi, che comprende il voltapietre (Arenaria interpres). 2. Genere di piante della famiglia cariofillacee, che comprende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali