• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
578 risultati
Tutti i risultati [578]
Geografia [91]
Geologia [41]
Europa [31]
Storia [31]
Arti visive [28]
Archeologia [23]
Storia per continenti e paesi [22]
Geografia umana ed economica [21]
Cronologia geologica [17]
Arte e architettura per continenti e paesi [16]

el-BAḤRIYYAH

Enciclopedia Italiana (1930)

Detta dai Romani la "piccola oasi", è la più settentrionale delle oasi del deserto libico, ove si prescinda da Sīwa, dal Fayyu̇m e dall'Uadi Naṭrūn. Si trova a 28°20′ lat. N. e a circa 29° long. E., e [...] la delimitano tutt'intorno, segnando il contatto fra i banchi di calcari eocenici che formano gli altipiani circostanti e le arenarie nubiane, che costituiscono il fondo della depressione, ontlulato però da colline e rilievi d'altre rocce. Con queste ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CARBONICO – DESERTO LIBICO – PRECIPITAZIONI – AGRICOLTURA – BENĪ SUĒF

ZAMORA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMORA (A. T., 153-154) Marina Emiliani Stato del Venezuela sud-occidentale (35.200 kmq.), limitato dagli stati di Cojedes, Portuguesa, Trujillo a N., Mérida a O., Táchira a SO., Guárico a E.; a S. il [...] , 4675 m.), degradante verso la regione dei llanos con una serie di altipiani ondulati costituiti in prevalenza di arenarie e conglomerati. Sugli altipiani e nelle vallate dei fiumi si concentra la maggioranza della popolazione che rifugge i llanos ... Leggi Tutto

BISAGNO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo fiume della Liguria, il Feritor degli antichi, noto soprattutto perché le sue improvvise piene hanno più volte danneggiato i quartieri orientali di Genova e perché le sue acque alimentano due degli [...] ricevendo a sinistra il Lentro e a destra l'Arbigo; il bacino è in questa parte formato da scisti argillosi e arenarie tenere. Più oltre riprende la direzione di SO. conservandola fino presso a Staglieno, da dove si volge verso sud passando per ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO LIGURE – FALDA ACQUIFERA – LIBECCIO – BARGAGLI – ARENARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISAGNO (1)
Mostra Tutti

DOWNS

Enciclopedia Italiana (1932)

Il termine down ("duna") dal celtico dun o din, indica una serie di colline nude e dalle forme dolci, arrotondate. È usato al plurale, più spesso, per indicare le colline di calcare incoerente, bianco [...] antica origine. Nel mezzo si stende un'ampia depressione, il Weald (v.), in cui affiorano soprattutto argille, sabbie e arenarie. Le maggiori altezze raggiungono 270 m. nei Downs Meridionali e 294 m. nei Downs Settentrionali. Sul tratto di costa del ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ATTO DI NAVIGAZIONE – MARINA MILITARE – PASSO DI CALAIS – CONTEA DI KENT

SAALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAALE (distinta col nome di Sächsische o Thüringer Saale dall'altro fiume d'egual nome, Fränkische Saale, che è invece affluente del Meno; il nome Saale deriva da Salz e allude a depositi salini; A. T., [...] da colline boscose, fino a Jena, dove incontra invece i terreni calcarei, che lascia presso Naumburg per ritornare nelle arenarie, le quali degradano ormai verso il bassopiano. In questa zona la Saale ha costituito nel Medioevo il confine tra gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAALE (1)
Mostra Tutti

GROTTAMMARE

Enciclopedia Italiana (1933)

GROTTAMMARE (A. T., 24-25-26) Ettore Ricci Grosso centro litoraneo della provincia di Ascoli Piceno, diocesi di Ripatransone, nel luogo di antichissimi stabilimenti piceni; il nuovo comune ebbe origine. [...] vegetali d'esportazione, Grottammare ha anche una fiorente industria della seta; notevole il movimento del porto. Le testate delle arenarie plioceniche abrupte (ripe), che s'avanzano al mare, sono soggette a frane; nota, per la grande mole, quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROTTAMMARE (1)
Mostra Tutti

MAURITANIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURITANIA (A. T., 109-110-111) Augustin Bernard Colonia che fa parte dell'Africa Occidentale Francese e che si stende sulla parte occidentale del Sahara. Confina a NO. col Sahara spagnolo (Río de Oro), [...] limitato a E. dal massiccio del Tagant che prolunga verso NO. il massiccio dell'Adrar. Sono brevi catene antiche formate di scisti, arenarie e graniti; il Tagant domina dall'altezza di 300 m. le pianure contigue, mentre l'Adrar è un poco più elevato ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ACQUA DEL SOTTOSUOLO – SAHARA OCCIDENTALE – PENISOLA DEL CAPO – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURITANIA (14)
Mostra Tutti

CEARÁ

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato del Brasile di NE., limitato dall'Atlantico a N.-NE., a E. dagli Stati di Rio Grande do Norte e di Parahyba, a S. dal Pernambuco, a O. dal Piauhy. Il territorio costituisce nel suo insieme un piano [...] notevoli affioramenti granitici che si elevano a formare le serre di Baturité, Maraugnapé, Mattas, ecc. Strati orizzontali di arenarie cretaciche rimaste in posto costituiscono, lungo il confine col Piauhy, la Serra Grande e la Serra da Ibiapaba, a ... Leggi Tutto
TAGS: RIO GRANDE DO NORTE – CANNA DA ZUCCHERO – RIO DE JANEIRO – CERA CARNAUBA – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEARÁ (1)
Mostra Tutti

SCIABLESE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIABLESE (fr. Chablais; A. T., 35-36) Clarice Emiliani Regione della Savoia nord-orientale, situata tra il Lago Lemano a N., i cantoni svizzeri di Ginevra e del Vallese rispettivamente a O. e a E. e [...] marginale delle Prealpi è un insieme di alte colline boscose, costituite da depositi detritici, i cui strati alternati di arenarie e marne dànno luogo a forme rotondeggianti; procedendo verso S. il rilievo diviene tormentato con cime ardite e ripidi ... Leggi Tutto

MACDONNELL, Monti

Enciclopedia Italiana (1934)

MACDONNELL, Monti (A. T., 166-167) Griffith Taylor Rilievo montuoso che s'innalza all'incirca nel centro dell'Australia ed è attraversato dal Tropico del Capricorno. Esso si eleva come una gobba sul [...] un ripiegamento contro il più antico nucleo. L'erosione del Terziario ha fatto emergere in ripide pareti gli strati di arenaria e di quarzite, mentre i calcari, profondamente erosi, formano i ripiani. A S. della serie ordoviciana s'incontrano terreni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 58
Vocabolario
arenària¹
arenaria1 arenària1 s. f. [dall’agg. arenario]. – Roccia sedimentaria clastica, a giacitura per lo più stratificata, formata per almeno il 50% da granuli di sabbia uniti da un cemento che può essere argilloso, calcareo, siliceo o gessoso:...
arenària²
arenaria2 arenària2 s. f. [lat. scient. Arenaria, der. del lat. (h)arena «aréna»]. – 1. Genere di uccelli della famiglia caradridi, che comprende il voltapietre (Arenaria interpres). 2. Genere di piante della famiglia cariofillacee, che comprende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali