• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
578 risultati
Tutti i risultati [578]
Geografia [91]
Geologia [41]
Europa [31]
Storia [31]
Arti visive [28]
Archeologia [23]
Storia per continenti e paesi [22]
Geografia umana ed economica [21]
Cronologia geologica [17]
Arte e architettura per continenti e paesi [16]

CARBONICO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] Queensland e nella Nuova Galles del Sud alternanze di strati fossili marini e strati con piante del Carbonico inferiore. Arenarie e scisti con tracce di piante del Culm sono segnalati nell'Argentina; Carbonico superiore marino a facies uraliana si ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – OROGENESI ERCINICA – ROCCE SEDIMENTARIE – BACINO DELLA RUHR – ISOLE BRITANNICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONICO (2)
Mostra Tutti

KERGUELEN

Enciclopedia Italiana (1933)

KERGUELEN (A. T., 1-2-3) Augustin Bernard L'arcipelago delle Kerguelen, situato a 48°-49° lat. S. e a 66°-68° long. E., press'a poco a eguale distanza dalle estremità meridionali dell'Africa e dell'Australia, [...] costituita da rocce eruttive, basalti, andesiti e sieniti; le sole rocce sedimentarie (strati carboniferi, arenarie e conglomerati) sembrano contemporanee alle grandi colate basaltiche (cretaciche). La topografia attuale presenta tracce di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KERGUELEN (1)
Mostra Tutti

Capitol Reef National Park

Enciclopedia on line

Parco nazionale degli Stati Uniti, nella sezione centro-meridionale dello Utah. Istituito nel 1971 (dal 1937 era monumento nazionale), si estende in un’area di 979 km2. Ha clima arido. Caratterizzato geologicamente [...] forme geomorfologiche singolari: bacini denominati waterpockets, originati dall’azione erosiva delle acque sulle rocce arenarie; colline con versanti a strapiombo (cliffs), cupole massive, guglie, imponenti monoliti, canyons, determinati dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: STATI UNITI – EROSIONE – ARENARIE – UTAH

PERCHE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERCHE (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Regione della Francia, compresa fra la Normandia a N. e a O., il Maine a SO., la Beauce a S., il Thimerais a E., estesa Circa 1600 kmq. e distinta nell'uso [...] e in parte occupato da altipiani, che si elevano tra i 200 e i 300 metri, con terreni del Cretacico (sabbie e arenarie ricoperte di argilla silicea). Le alture sono coperte da belle foreste (Bellême, Longny, Moulins-la-Marche, Laigle), residui della ... Leggi Tutto

RHÖN

Enciclopedia Italiana (1936)

RHÖN (A. T., 56-57) Elio Migliorini Regione montuosa della Germania centrale posta al confine tra Baviera, Turingia e provincia prussiana di Assia-Nassau, bagnata dalla Fulda, dall'alta Werra e dalla [...] , m. 950). Grandi colate vulcaniche di basalto e di fonolite hanno ricoperto una vasta zona pianeggiante, ancora poco erosa, di arenarie e calcari, ma poi i corsi d'acqua hanno inciso il tavolato isolando le pareti basaltiche e scavando anche le ... Leggi Tutto

Petrologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Petrologia Peter J. Wyllie Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] . 2B) - mentre le rocce sedimentarie in oltre il 99% dei casi rientrano nei tre gruppi delle argilliti e argille, delle arenarie e dei calcari (v. fig. 2C). Le rocce granitoidi e metamorfiche si trovano nella crosta continentale, ma non nella crosta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TETTONICA DELLE PLACCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrologia (2)
Mostra Tutti

SAHARA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111) Attilio MORI Emile Félix GAUTIER Fabrizio CORTESI Mario SALFI Paolo GRAZIOSI Francesco BEGUINOT * Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] l'esistenza di una faglia, ma non hanno potuto trovarne traccia: si tratta d'una pura balza d'erosione. Gli altipiani d'arenaria rossa primaria del Muidir e del Tassili terminano a S. con doppie balze che disegnano un'aureola a N. del Hoggar. Nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHARA (5)
Mostra Tutti

SIWALIK

Enciclopedia Italiana (1936)

SIWALIK (A. T., 93-94) Elio Migliorini Catena di colline lunga 320 km. e larga da 15 a 20, posta ai piedi meridionali del Himālaya, parallela a questo tra l'alto corso del Beas (NO.) e Hardwar sul Gange [...] passo principale è quello di Mohan, percorso dalla strada SaharanpurDehra. Le colline constano d'un gigantesco ammasso di arenarie e conglomerati terziarî, poco consolidati, aridi, assai permeabili, aventi una potenza da 400 a 800 m., prodotti dall ... Leggi Tutto

Hegiaz

Enciclopedia on line

(o Heggiàz; arabo al-Ḥigiāz) Regione dell’Arabia Saudita (400-500.000 km2). Comprende la regione nord-occidentale dell’Arabia che gravita sul Mar Rosso, dove sorgono i centri sacri dell’islamismo: la [...] l’estremità occidentale del tavolato arabico. L’imbasamento di questi rilievi è dato da rocce paleozoiche, su cui si stendono a N arenarie e a S graniti e basalti. Sul mare si svolge un’angusta fascia costiera sabbiosa orlata da isole di coralli. Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ARABIA SAUDITA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – MAR ROSSO – ISLAMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hegiaz (1)
Mostra Tutti

CAVERNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo. L'uomo delle caverne. Abitazioni [...] tracce di sianziamenti umani. Nel sec. XVI famiglie d'indiani abitavano entro piccole cavità di erosione aperte nelle arenarie del Cerro Colorado nella Sierra del Norte (Argentina). Asia. - Tra i popoli primitivi dell'Asia, usano abitare ancora ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – SMITHSONIAN INSTITUTION – FUNZIONE CLOROFILLIANA – PERIODO INTERGLACIALE – PRINCIPATO DI MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVERNA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 58
Vocabolario
arenària¹
arenaria1 arenària1 s. f. [dall’agg. arenario]. – Roccia sedimentaria clastica, a giacitura per lo più stratificata, formata per almeno il 50% da granuli di sabbia uniti da un cemento che può essere argilloso, calcareo, siliceo o gessoso:...
arenària²
arenaria2 arenària2 s. f. [lat. scient. Arenaria, der. del lat. (h)arena «aréna»]. – 1. Genere di uccelli della famiglia caradridi, che comprende il voltapietre (Arenaria interpres). 2. Genere di piante della famiglia cariofillacee, che comprende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali