• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
578 risultati
Tutti i risultati [578]
Geografia [91]
Geologia [41]
Europa [31]
Storia [31]
Arti visive [28]
Archeologia [23]
Storia per continenti e paesi [22]
Geografia umana ed economica [21]
Cronologia geologica [17]
Arte e architettura per continenti e paesi [16]

ERITREA, COLONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 116-117). Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] 2724) e l'Amba Terica (m. 2775) nei dintorni di Senafè. Più a N. la copertura di rocce eruttive e di arenarie fu asportata dall'erosione, e per un certo tratto, nell'Hamasen, le rocce metamorfiche e cristalline dell'imbasamento si presentano tuttora ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – ARCIPELAGO DELLE DAHLAC – GUERRA ITALO-ETIOPICA – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIUSTINO DE JACOBIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREA, COLONIA (1)
Mostra Tutti

MATERIALI da costruzione

Enciclopedia Italiana (1934)

MATERIALI da costruzione Luigi SANTARELLA Leo MADDALENA Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] e per le rocce cristalline a elementi piccoli serrati; 800 kg./cm.2 per i graniti comuni, i calcari compatti, i marmi, le arenarie forti a grana fine e cemento siliceo, le lave compatte, i basalti, ecc.; 400 kg/cm.2 per i calcari teneri brecciati e ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – CEMENTO PORTLAND – ROCCE EFFUSIVE – PIETRA LECCESE – VALLE DI FASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERIALI da costruzione (1)
Mostra Tutti

BORYSŁAW

Enciclopedia Italiana (1930)

ŁAW Piccola città della Polonia meridionale, situata a 370 m. s. m. sul margine orografico dei Carpazî, allo sbocco della valle trasversale della Tyśmienica, in mezzo alla regione petrolifera più importante [...] superiore, spessi dai 500 agli 800 m., di scisti bituminosi a melinite, e infine della serie dell'Eocene, sotto cui si trovano arenarie cretaciche e, qua e là, formazioni anche più antiche. I pozzi, di cui il primo fu forato nel 1862, traggono il ... Leggi Tutto
TAGS: SCISTI BITUMINOSI – GAS NATURALE – OLIGOCENE – PETROLIO – ARENARIE

CZARNOHORA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il più alto dei gruppi montuosi dei Carpazî polacchi orientali, e vi passa il confine fra la Cecoslovacchia, la Polonia e la Romania. Le cime più alte sono il Hoverla (2057 m.), il Pop Ivan (2026 m.) [...] hanno la forma di cupole; le valli sono strette e di difficile accesso. II gruppo è composto essenzialmente di arenarie terziarie e scisti; nella parte occidentale affiora la formazione cretacea. Notevoli sono le tracce glaciali. Nello Czarnohora si ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – CECOSLOVACCHIA – CONIFERE – ARENARIE – CARPAZÎ

NORD, Dipartimento del

Enciclopedia Italiana (1934)

NORD, Dipartimento del (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Dipartimento della Francia nord-orientale, compreso tra il Belgio e E. e a NE., i dipartimenti dell'Aisne a S., del Passo di Calais a O. e a [...] vasto 5574 kmq., che si stende in lento declivio dai piedi delle Ardenne al mare, è costituito da varî terreni sedimentarî (arenarie, calcari, argille, sabbie) che ricoprono a SE. un vasto giacimento carbonifero; il paesaggio, meno a S. dove le lievi ... Leggi Tutto

MESOSAURI

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOSAURI (dal gr. μέσος "medio" e σαῦρος "lucertola"; latino scient. Mesosauridae) Gruppo di Rettili fossili (Tocosauri) del Permocarbonico e del Triassico dell'Africa meridionale e del Brasile (S. Paolo), [...] terricolo, 10 vertebre cervicali, 4 sacrali. Generi: Mesosaurus Gerv. con la specie M. tenuidens, piccolo rettile delle arenarie triassiche dell'Africa del sud; Stereosternum Cope, del Permico dell'America Meridionale; Noteosaurus Broom., dell'Africa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOSAURI (1)
Mostra Tutti

Geografia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geografia PPierre Birot e Philippe Pinchemel di Pierre Birot e Philippe Pinchemel GEOGRAFIA Geografia fisica di Pierre Birot sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] il calcare e da 1 a 1,5 per i silicati, al massimo); b) a differenza delle rocce cristalline (comprese le arenarie), i calcari puri lasciano un residuo minimo (3% contro l'80% dei graniti). Ne consegue che ogni fessura allargata dalla dissoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geografia (11)
Mostra Tutti

MAYENNE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYENNE (A. T., 32-33-34) Emmanuel de Martonne Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Laval (27.792 ab.) e comprende le sottoprefetture di Mayenne (8751 ab.) e Château-Gontier (6280 ab.). I [...] da valli i cui i fiumi, come la Mayenne, s'incassano talvolta in gole strette dominate da alture o da creste d'arenaria (punto culminante: Signal des Avaloirs, 417 m.). La Mayenne è ricca di alberi, ma l'aspetto boscoso degli orizzonti monotoni è ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – ANTIMONIO – MANGANESE – EROSIONE – ARENARIA

Lussemburgo

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia. Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] lorenesi e delle Ardenne, ed è caratterizzata da terre magre ricoperte di boschi. Una zona intermedia, formata da arenarie del Triassico, fa da passaggio al settore più meridionale (Gutland), ondulato, dalle ampie vallate fittamente abitate e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI MAASTRICHT – INDUSTRIA SIDERURGICA – ELISABETTA DI GÖRLITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lussemburgo (17)
Mostra Tutti

DIAGENESI

Enciclopedia Italiana (1931)

I sedimenti terrestri sono soggetti, quando si formano ed anche dopo il loro deposito, a variazioni nei loro caratteri dipendenti da fenomeni dovuti a differenti forme di energie naturali e particolarmente [...] non richiedono condizioni eccezionali di temperatura e di pressione. In modo analogo si spiega la cementazione delle arenarie silicee. Invece quando si tratta di rocce di aggregazione in cui il cemento differisce chimicamente dai materiali cementati ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI MAGNESIO – STRUTTURA CRISTALLINA – SOSTANZA ORGANICA – METAMORFISMO – CONGLOMERATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAGENESI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 58
Vocabolario
arenària¹
arenaria1 arenària1 s. f. [dall’agg. arenario]. – Roccia sedimentaria clastica, a giacitura per lo più stratificata, formata per almeno il 50% da granuli di sabbia uniti da un cemento che può essere argilloso, calcareo, siliceo o gessoso:...
arenària²
arenaria2 arenària2 s. f. [lat. scient. Arenaria, der. del lat. (h)arena «aréna»]. – 1. Genere di uccelli della famiglia caradridi, che comprende il voltapietre (Arenaria interpres). 2. Genere di piante della famiglia cariofillacee, che comprende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali