• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
659 risultati
Tutti i risultati [659]
Arti visive [189]
Archeologia [184]
Architettura e urbanistica [84]
Europa [41]
Asia [36]
Geografia [34]
Arte e architettura per continenti e paesi [29]
Italia [22]
Storia [21]
Biografie [21]

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri Maria Frisina Heinz Cüppers Treviri di Maria Frisina Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] . Santuario dell’Altbach È stata messa in luce la presenza di un teatro di culto. I gradini, costituiti da blocchi di pietra arenaria rossa, recano i nomi dei personaggi a cui erano destinati i posti: l’edificio fu in uso soltanto nel II secolo. All ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PTERIGOTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PTERIGOTO (dal gr. πτέρυξ "ala"; lat. scient. Pterygotus) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Genere fossile di Gigantostraci (v.), stabilito dall'Agassiz, con specie di grandissime dimensioni, lunghe sino a 2 [...] , simili a pungiglioni e un ultimo paio di robusti piedi natatoi. Il genere è esteso dal Silurico inferiore al Devonico d'Europa, America Settentrionale, Australia. Es. P. anglicus Agassiz, dell'arenaria rossa antica (old red sandstone) della Scozia. ... Leggi Tutto

RAS al-GUNAYZ

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

RAS al-ĞUNAYZ S. Pracchia Nome dell'estremità orientale della Penisola Araba, nella regione del Ğa'alan (Sultanato di Oman), c.a 10 km a S della cittadina di Ras al-Ḥadd. Gli oltre cinquanta siti archeologici [...] 86 le ricerche della missione archeologica italo-francese si concentrarono attorno al luogo del ritrovamento, ai piedi della mesa di arenaria che domina lo sbocco dello wādī a ridosso della spiaggia. In particolare il sito denominato RJ-2 ha rivelato ... Leggi Tutto

LEINBERGER, Hans

Enciclopedia Italiana (1933)

LEINBERGER, Hans Fritz Baumgart Scultore, operoso nel sec. XVI. Stabilitosi tra il 1510 e il 1513 in Landshut (Baviera inferiore), vi si trattenne circa sino al 1530. Prima opera identificabile è l'altare [...] -Museum) e a Monaco (National-Museum) ha permesso di raggrupparne altre intorno a queste. Risale al 1524 un epitafio in arenaria con l'Incoronazione di Maria nella chiesa di S. Martino in Landshut, al 1527 una Vergine nella collegiata di S. Agostino ... Leggi Tutto

OFFALY

Enciclopedia Italiana (1935)

OFFALY (già King's County; irl. Ua Failghe: A.T., 49-50) Wallace E. WHITEHOUSE Contea interna dello Stato Libero d'Irlanda, che comprende l'estrema parte occidentale della provincia di Leinster, e ha [...] A nord la contea fa parte del Bog of Allen, mentre nella parte sud-orientale s'innalzano le Slieve Bloom Mountains, costituite di arenaria rossa antica e di rocce siluriche, che raggiungono i 528 m. nel M. Arderin. Il bassopiano è formato da calcare ... Leggi Tutto
TAGS: LEINSTER – ARENARIA – CALCARE

Guyana

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O. Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] della Guiana presenta creste appuntite di quarzite, piccole colline di lava dalla sommità appiattita, formazioni tabulari di arenaria (Serra Pacaraima, che culminano nel Monte Roraima a 2772 m) e soprattutto rilievi granitici risalenti a varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – MASSICCIO DELLA GUIANA – CONGRESSO DI VIENNA – AMERICA MERIDIONALE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guyana (4)
Mostra Tutti

DEVONICO

Enciclopedia Italiana (1931)

Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] orizzonte morenico. La massima parte dei terreni devonici a noi noti sono peraltro marini, e più specialmente di mare basso: arenarie spesso con tracce di moto ondoso anche su grandi estensioni (p. es. nell'Europa centrale), e con fauna tipicamente ... Leggi Tutto
TAGS: BLOCCO CONTINENTALE – UNIFORME CONTINUITÀ – PENISOLA BALCANICA – GOLFO DEL MESSICO – MONTAGNE ROCCIOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEVONICO (2)
Mostra Tutti

THARROS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

THARROS Enrico Acquaro (App. IV, III, p. 642) In questi ultimi decenni le ricerche sul terreno e nei musei hanno ampliato di molto le conoscenze sulla prima età di Tharros. La posizione del sito, posto [...] a.C. un'epigrafe dedicatoria documenta il culto tharrense a Melqart e la magistratura dei sufeti. Su questa griglia di arenaria si dispiegò in seguito la città romana che ricoprì con basolato e strutture ''ciclopiche'' in basalto l'intera area urbana ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – CARTAGINE – NECROPOLI – CAMPIDANO – ORISTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THARROS (3)
Mostra Tutti

QUEDLINBURG

Enciclopedia Italiana (1935)

QUEDLINBURG (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Città della Germania, posta in zona collinosa presso le pendici nord-orientali del Harz, sul fiume Bode (affluente della [...] la città nuova (Neustadt), in modo da far acquistare all'abitato una posizione di pendio. Su un'alta rupe di arenaria neocomiana si trova il castello, sede un tempo d'un convento di monache. La principale industria di Quedlinburg è quella dei ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO III DI BRANDEBURGO – TRATTATO DI VIENNA – PROTESTANTESIMO – MAGDEBURGO – CAPITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUEDLINBURG (1)
Mostra Tutti

LARINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LARINO dell'anno: 1961 - 1995 LARINO A. Di Niro LARINO (v. vol. IV, p. 485). Gli scavi sistematici, iniziati nel 1977 e intensificati nel 1983-1993, hanno interessato sia la zona urbana, sita in [...] (m 97,80 x 80; arena: m 59,40 x 41,60) a struttura mista, con ima cavea scavata nello strato di arenaria e con ordini superiori in opus mixtum di reticolato e laterizi; con la stessa tecnica sono realizzati il paramento dell'ambulacro, le gallerie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 66
Vocabolario
arenària¹
arenaria1 arenària1 s. f. [dall’agg. arenario]. – Roccia sedimentaria clastica, a giacitura per lo più stratificata, formata per almeno il 50% da granuli di sabbia uniti da un cemento che può essere argilloso, calcareo, siliceo o gessoso:...
arenària²
arenaria2 arenària2 s. f. [lat. scient. Arenaria, der. del lat. (h)arena «aréna»]. – 1. Genere di uccelli della famiglia caradridi, che comprende il voltapietre (Arenaria interpres). 2. Genere di piante della famiglia cariofillacee, che comprende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali