• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
659 risultati
Tutti i risultati [659]
Arti visive [189]
Archeologia [184]
Architettura e urbanistica [84]
Europa [41]
Asia [36]
Geografia [34]
Arte e architettura per continenti e paesi [29]
Italia [22]
Storia [21]
Biografie [21]

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] fossili, forma una gran parte del suolo dell'Egitto: per la sua natura calcarea, più resistente degli scisti e delle arenarie sottostanti, rimane in rilievo su di essi, e i suoi banchi orizzontali formano altipiani che si vedono fiancheggiare da ambo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] umana è riuscita a correggere in modo ammirevole il disfavore della natura. Sullo stesso suolo delle Ardenne, dove quarziti, filladi, arenarie e scisti poveri di calcare si coprono appena d'un velo di sottile terriccio, e dove l'originaria estensione ... Leggi Tutto
TAGS: PARTE OCCIDENTALE DELL'IMPERO ROMANO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GRANDUCATO DEL LUSSEMBURGO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – AFRICA ORIENTALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

PAVIMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement) Luigi Crema Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] , però sempre di forma non perfetta. I materiali sono, come per le altre parti degli edifici, il granito, il calcare, l'arenaria, oppure pietre più dure, come il basalto, o più pregiate, come l'alabastro. Nelle parti più sacre dei templi le lastre ... Leggi Tutto

PRUSSIA Orientale

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSSIA Orientale (Ostpreussen; A. T., 51-52) Elio Migliorini È la provincia più orientale della Prussia, separata dal resto della Germania dal cosiddetto corridoio polacco, posta tra il corso inferiore [...] i villaggi sottostanti; a evitare questo si cerca di fissare le sabbie con la vegetazione (a base di Ammophila arenaria ed Elymus arenarius). Le due lagune sono separate dalla penisola di Samland, un rilievo calcareo ricoperto da sedimenti glaciali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSSIA Orientale (1)
Mostra Tutti

VITTORIA, Terra

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA, Terra (A. T.,1-2-3) Emilio Malesani È la parte meglio conosciuta di tutta l'Antartide, per le condizioni abbastanza accessibili del Mare di Ross e perché fu la meta di numerose spedizioni, [...] insieme con calcarì del Cambrico formano lo zoccolo della parete costiera, sopra la quale si trovano strati di arenarie (arenaria di Beacon) probabilmente del Paleozoico, di notevole potenza, spesso non piegati, che dànno una forma tabulare alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA, Terra (1)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto Sergio Pernigotti Francesca Baffi Guardata Matilde Borla Enrichetta Leospo Paola Davoli Caratteri generali di Sergio Pernigotti La nostra conoscenza dell'architettura [...] a partire dalla IV Dinastia; il materiale è lo stesso utilizzato per i muri o le loro coperture: granito, calcare o arenaria, ma a volte si utilizzano pietre più dure quali il basalto, che non compaiono nelle strutture verticali; nelle tombe solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

STELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997 SΤELE (v. vol. VII, p. 485) F. Silvano E. Merluzzi I. Oggiano R. Stupperich F. Rebecchi A. Filigenzi S. Vita Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] dai tipi più semplici (cippi o s. prive di figurazioni) fino agli esemplari più elaborati delle s.- naìskoi in tufo trachitico, arenaria e marmo (tipico l'uso del polimaterico con l'inclusione di alcune piccole s. in tufo o marmo entro blocchi di ... Leggi Tutto

TREVIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997 TREVIRI (Augusta Treverorum) M. Frisina Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] Treviri; ha la forma di una torre quadrata sormontata da una piramide con un gruppo di coronamento. Alto 20 m, è di arenaria friabile scuro-rossastra. Esso fu fatto innalzare dalla famiglia dei Secundini, (C. I. L., xiii, 4206), e raffigura i coniugi ... Leggi Tutto

GORTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GORΤIΝΑ (ν. vol. III, p. 987 e S 1970, p. 359) A. Di Vita Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola Archeologica Italiana [...] Il muro più antico aveva uno spessore variabile fra 3,80 e 4,50-5 m ed era costruito con massi di arenaria locale appena sbozzati, disposti a doppio paramento con un èmplekton di schegge di pietre e terra. Sulla base dello scarso materiale rinvenuto ... Leggi Tutto

GHAZNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GHAZNA (v. vol. III, p. 860) M. Taddei Città dell'Afghanistan, oggi Ghazni, c.a 140 km a S di Kabul, forse da identificare con una 'Αλεξάνδρεια (Ptol., Geog., VI, 20, 4) ο Άλεξανδρόπολις (Isidoro di [...] Grande Stūpa, e altri minori erano costruiti a lastre e lastrine di schisto con blocchi di pietra (schisto, calcare o arenaria) inseriti in facciavista. Del Grande Stūpa si conservano soltanto la piattaforma di base e il primo corpo, ambedue a pianta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 66
Vocabolario
arenària¹
arenaria1 arenària1 s. f. [dall’agg. arenario]. – Roccia sedimentaria clastica, a giacitura per lo più stratificata, formata per almeno il 50% da granuli di sabbia uniti da un cemento che può essere argilloso, calcareo, siliceo o gessoso:...
arenària²
arenaria2 arenària2 s. f. [lat. scient. Arenaria, der. del lat. (h)arena «aréna»]. – 1. Genere di uccelli della famiglia caradridi, che comprende il voltapietre (Arenaria interpres). 2. Genere di piante della famiglia cariofillacee, che comprende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali