• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
659 risultati
Tutti i risultati [659]
Arti visive [189]
Archeologia [184]
Architettura e urbanistica [84]
Europa [41]
Asia [36]
Geografia [34]
Arte e architettura per continenti e paesi [29]
Italia [22]
Storia [21]
Biografie [21]

FONTE BATTESIMALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTE BATTESIMALE E. Bassan Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] e a calice) e modelli stranieri (del tipo di Tournai e di Namur). Furono inoltre impiegati materiali diversi (trachite, basalto, arenaria) e si venne creando, nella seconda metà del sec. 12° e nella prima metà del successivo, un nuovo tipo a coppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – BENEDETTO ANTELAMI – ETÀ PALEOCRISTIANA – ISOLA DI GOTLAND – GUIDO BIGARELLI

SAN SALVATORE di Cabras

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAN SALVATORE di Cabras D. Levi Località situata nella penisola detta Sinis, nel centro della costa occidentale della Sardegna a 5 km a O del villaggio di Cabras e 6 a N del Capo S. Marco, presso il [...] e costruito nella metà superiore a filari di mattoni alternati, a regolari intervalli, con un filare di blocchetti più grossi in arenaria; corridoio e cella hanno vòlta a botte, mentre le absidi hanno copertura a quarto di sfera; l'atrio circolare è ... Leggi Tutto

IRAQ, Museo dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IRAQ, Museo dell' F. Basmachi IRAQ, Museo dell'. − Il Museo dell'I. a Bagdad è il museo centrale del paese ed è il più grande di tutti i musei iracheni. Raccoglie le testimonianze archeologiche delle [...] scritti in aramaico. Oggetti dei periodi successivi sono esposti nella sala 7; tra essi notevoli una statua greca di Hermes, di arenaria, alta più di un metro, proveniente da Ninive, e un gruppo di vasi greci arcaici provenienti da Seleucia e da ... Leggi Tutto

WAD BAN-NAGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

WAD BAN-NAGA F. Tiradritti Località sulla riva orientale del Nilo c.a 130 km a Ν di Khartum, non lontano dal luogo in cui sorgeva la città di Meroe, in un punto in cui confluivano le principali carovaniere [...] l'impressione di una lunga proboscide. Nei dintorni del palazzo è stata ritrovata anche una testa di sovrano in arenaria stuccata e dipinta di dimensioni maggiori rispetto a quelle naturali. Il re porta la Corona Bianca, simbolo faraonico indicante ... Leggi Tutto

ANTAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANTAS E. Acquario Antica località della Sardegna che prende il nome dalla vallata dominata dal monte Conca s'Omu e bagnata dal rio Antas, c.a 10 km a Ν di Iglesias. Il restauro di un tempio romano dedicato [...] C. ha inizio una seconda fase del tempio, che termina con il primo rifacimento romano: l'edificio sacro è ampliato con blocchi di arenaria stuccati e largo è l'impiego di pregevoli terrecotte architettoniche. Tra la fine del II sec. a.C. e il III d.C ... Leggi Tutto

LANCASTER

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCASTER (A. T., 47-48) Wallace E. WHITEHOUSE * Reginald Francis TREHARNE Città dell'Inghilterra e capoluogo del Lancashire; è posta sopra un'altura lungo la riva meridionale dell'estuario del fiume [...] nel Lancashire, la settentrionale invece (Foresta di Bowland) tra la Ribble e la Lune, è quasi tutta compresa nello Yorkshire. Arenarie permiche e rocce triassiche accompagnano il corso della Mersey da Manchester a Liverpool e orlano la costa verso N ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCASTER (1)
Mostra Tutti

CINABRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Solfuro di mercurio (HgS) dalla composizione centesimale: Hg = 66,2%, S = 13,8% Il cinabro cristallizza nel sistema romboedrico, classe trigonale trapezoedrica (o del quarzo). La costante è data dal rapporto: [...] geyseriane alle quali sarebbero anche dovuti dei potenti banchi di quarzite che vi si trovano intercalati fra le colonne di arenaria cinabrifera ivi coltivate. Esso è il giacimento più ricco di cinabro che si conosca, poiché il tenore medio del ... Leggi Tutto
TAGS: SORGENTI IDROTERMALI – SISTEMA ROMBOEDRICO – SOLFURO D'ANTIMONIO – ANIDRIDE SOLFOROSA – ROCCE SEDIMENTARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINABRO (2)
Mostra Tutti

BRECON

Enciclopedia Italiana (1930)

Capoluogo della contea omonima nel Paese di Galles, alla confluenza del Honddu con l'Usk; nel 1921 aveva 5646 ab. Vi era nelle vicinanze un forte romano, localmente oggi detto Y Gaer. Nel 1092 Bernard [...] occupata da giacimenti carbonici del Galles meridionale. Nella parte intermedia, il suolo del Breconshire consta principalmente di arenaria rossa, che forma scarpate assai ben rilevate. Quelle delle Black Mountains (811 m.) e del Mynydd Eppynt ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI MERCIA – MERTHYR TYDFIL – OWEN GLENDOWER – PALEOZOICO – BIRMINGHAM

BRA

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina del Piemonte, in provincia di Cuneo, situata a 280 m. s. m. sopra un pianalto che domina la vallata del Tanaro, il quale scorre nella sottostante pianura di Pollenzo. Il comune aveva 17.093 ab. [...] Pietà con eleganti decorazioni in cotto e dipinte del sec. XV. Nell'ospizio delle povere figlie sono due leoni in pietra arenaria del sec. XII già nella chiesa di S. Andrea. Bibl.: Elenco edifici monum., IV, Roma 1914. Storia. - Ebbe origine nell'età ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ABBAZIA DI STAFFARDA – EDOARDO BRIZIO – MONTE DI PIETÀ – ETÀ FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRA (1)
Mostra Tutti

SELVA NERA

Enciclopedia Italiana (1936)

SELVA NERA (A. T., 56-57) Arrigo Lorenzi Catena montuosa della Germania di SO., nota nell'antichità dapprima col nome celtico di Abnoba, poi con quello di Marciana che si trova nella Tabula Peutingeriana [...] la principale massa cristallina. A N. del Belchen, vi è una larga zona di grovacche e di argilloscisti del Carbonico. Le arenarie variegate, scarse a S., occupano invece a N. circa due terzi della superficie. Posta a levante dell'alto Reno, con ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – SELVICOLTURA – AGRICOLTURA – GNEISSICHE – PFORZHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELVA NERA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 66
Vocabolario
arenària¹
arenaria1 arenària1 s. f. [dall’agg. arenario]. – Roccia sedimentaria clastica, a giacitura per lo più stratificata, formata per almeno il 50% da granuli di sabbia uniti da un cemento che può essere argilloso, calcareo, siliceo o gessoso:...
arenària²
arenaria2 arenària2 s. f. [lat. scient. Arenaria, der. del lat. (h)arena «aréna»]. – 1. Genere di uccelli della famiglia caradridi, che comprende il voltapietre (Arenaria interpres). 2. Genere di piante della famiglia cariofillacee, che comprende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali