• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
659 risultati
Tutti i risultati [659]
Arti visive [189]
Archeologia [184]
Architettura e urbanistica [84]
Europa [41]
Asia [36]
Geografia [34]
Arte e architettura per continenti e paesi [29]
Italia [22]
Storia [21]
Biografie [21]

CALCIDICA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome attribuito a varie regioni (p. es. nell'Eubea e in Siria) ma generalmente rifefito alla penisola che costituisce la propaggine meridionale del paese collinoso della Macedonia e della Tracia, spingendosi [...] è boscoso, ameno, irriguo, fuorché nell'angolo di SO., il quale essendo costituito di calcare terziario e di arenaria si presenta stepposo e deserto. Le tre appendici della penisola, denominate Kassándra (antica Pallene, 386 kmq.), Lóngos (antica ... Leggi Tutto
TAGS: CHERSONESO TRACICO – MASSICCIO MONTUOSO – LEGA DELIO-ATTICA – EGEMONIA SPARTANA – GOLFO STRIMONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCIDICA (2)
Mostra Tutti

DUMBARTON

Enciclopedia Italiana (1932)

Città e porto della Scozia capoluogo della contea di Dumbarton, situata in riva al Leven, presso il punto in cui questo fiume affluisce nel Clyde, a 20 km. circa a nord-ovest di Glasgow. Il nucleo principale [...] parte maggiore della contea comprende: 1. una zona di scisti metamorfici e ardesie nel nord; 2. una striscia bassa di antica arenaria rossa; 3. i Kilpatrick Hills, di natura vulcanica; 4. a sud una zona piana di pietra calcarea. Varî coni vulcanici ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL LEONE – WILLIAM WALLACE – MARIA STUARDA – WALTER SCOTT – ROBERT BRUCE

CLACKMANNAN

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città della Scozia (2400 ab.), capoluogo di una contea che è la più piccola delle Isole Britanniche (141 kmq. di superficie), bagnata a S. dal Firth of Forth, soggetto all'influsso delle maree [...] , porto di carbone), e il capoluogo della contea, Clackmannan. Il territorio a sud degli Ochils è basso; fa eccezione uno sperone di arenaria dura, a O., che separa i bacini del Devon e del Black Devon. Meno della metà del territorio della contea di ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – ARENARIA – SCOZIA – PERTH – DEVON

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud Xiaoneng Yang Maria Luisa Giorgi Chiara Silvi Antonini Filippo Salviati Victor H. Mair Le dinastie del nord e del sud di Xiaoneng Yang L'archeologia delle dinastie [...] di pietra e di un muro. L'argine del canale ha una fondazione di terra ricoperta da blocchi rettangolari di arenaria polita. Il letto, invece, è formato da strati di terra cui fu successivamente sovrapposto uno strato di pietrisco. La stratigrafia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

LAGOPESOLE

Federiciana (2005)

Il castello di Lagopesole sorge a 826 m sul livello del mare e domina la grande vallata di Vitalba, in Basilicata. Il suo nome deriva da un lago, ubicato in località Piano del Lago, che fu bonificato durante [...] a più piani realizzata con pietre bugnate e non allineata agli assi principali. L'intero edificio è costruito in pietra arenaria e all'esterno è stato impiegato questo tipo di pietra fino all'altezza delle prime finestre: il resto è stato realizzato ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – BARTOLOMEO PIGNATELLI – FALCONE BENEVENTANO – ALESSANDRO TELESINO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGOPESOLE (2)
Mostra Tutti

RIMINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996 RIMINI (ν. vol. VI, p. 688) J. Ortalli Scoperte fortuite e scavi effettuati in anni recenti hanno accresciuto considerevolmente la conoscenza dell'antico assetto urbano [...] l'approdo. Per il periodo romano, una conferma della datazione alla prima età coloniale della cinta di mura in arenaria è venuta da sondaggi stratigrafici che hanno evidenziato i resti di una torre quadrangolare in prossimità delle due, già note ... Leggi Tutto

LAURIYA - NANDANGARH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAURIYA - NANDANGARH J. Auboyer Località dell'India. A N del villaggio di L., nel Biha, si notano alcuni tumuli, disposti in tre file, delle quali due orientate da N a S, la terza da O a E. I tumuli [...] Rig-Veda. Un pò a N di questi tumuli il re Ashoka (v. indiana, arte) eresse uno dei suoi pilastri monolitici, in arenaria levigata, sormontata da un capitello a forma di campana e da un leone accovacciato; la decisione del re derivò forse dal fatto ... Leggi Tutto

NORIMBERGA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORIMBERGA (ted. Nürnberg) Hans MOHLE Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER * È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] L'origine della città risale a cause d'ordine militare, ma favorevole all'insediamento si mostrò presto una collina d'arenaria, nelle cui vicinanze la strada commerciale che univa la Sassonia alle Alpi s'incrociava con quella che metteva in rapporto ... Leggi Tutto
TAGS: MARGRAVIATO DI BRANDEBURGO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – ROBERTO DEL PALATINATO – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORIMBERGA (4)
Mostra Tutti

NIGERIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NIGERIA (A. T., 109-110-111) Mario SALFI Anna Maria RATTI Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] , sono connesse con intrusioni ignee abbastanza recenti. Il fiume continua in una valle tagliata in modo piuttosto netto nell'arenaria; valle che si estende verso S. fin quasi al confine tra la Nigeria settentrionale e la meridionale. Poco prima ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – TRATTA DEGLI SCHIAVI – VICARIATI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGERIA (16)
Mostra Tutti

VELIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VELIA (XXXV, p. 26) Emanuele Greco Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...] tra l'Acropoli e il resto del crinale, difeso da un'imponente cerchia muraria di cui resta solo lo zoccolo in arenaria, mentre l'elevato doveva essere, secondo una brillante ipotesi di C. Franciosi, interamente costituito dai mattoni di V., noti per ... Leggi Tutto
TAGS: ARCO A TUTTO SESTO – CAVA DE' TIRRENI – TARDA ANTICHITÀ – ALTO MEDIOEVO – CRIPTOPORTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 66
Vocabolario
arenària¹
arenaria1 arenària1 s. f. [dall’agg. arenario]. – Roccia sedimentaria clastica, a giacitura per lo più stratificata, formata per almeno il 50% da granuli di sabbia uniti da un cemento che può essere argilloso, calcareo, siliceo o gessoso:...
arenària²
arenaria2 arenària2 s. f. [lat. scient. Arenaria, der. del lat. (h)arena «aréna»]. – 1. Genere di uccelli della famiglia caradridi, che comprende il voltapietre (Arenaria interpres). 2. Genere di piante della famiglia cariofillacee, che comprende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali