• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
659 risultati
Tutti i risultati [659]
Arti visive [189]
Archeologia [184]
Architettura e urbanistica [84]
Europa [41]
Asia [36]
Geografia [34]
Arte e architettura per continenti e paesi [29]
Italia [22]
Storia [21]
Biografie [21]

ROCHDALE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCHDALE (A. T., 47-48) Clarice Emiliani Città del Lanarkshire, situata 16 km. a NE. di Manchester sul Roch, affluente di sinistra dell'Irwell e sul canale di Rochdale; sorta sul luogo ove sembra fosse [...] , ecc., tutte favorite dai vicini giacimenti carboniferi. Nei dintorni si hanno numerose cave di pietra da costruzione (arenaria). Servizî di carattere urbano la collegano a Manchester, ed è anche stazione sulla Manchester-Bradford. Il canale di ... Leggi Tutto

MEVANIOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MEVANIOLA dell'anno: 1961 - 1995 MEVANIOLA (v. vol. IV, p. 1101) G. Bermond Montanari Municipio romano situato sulla riva sinistra del fiume Bidente, a 1 km c.a dall'attuale centro di Galeata (Forlì). Gli [...] dei mattoni a vista che ricoprivano un conglomerato cementizio, aveva prima della parte scenica un lastricato di pietre d'arenaria. La cavea conserva in alcuni pùnti tre ordini di gradinate, che non presentano particolari opere di fondazioni, ma ... Leggi Tutto

PAESTUM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PAESTUM Pellegrino SESTIERI (XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] anche un'area sacra con molti pozzetti, in gran parte gemini, e con un rozzo altare, costituito da un cumulo di pietre d'arenaria, sulle quali è evidente la traccia del fuoco. I corredi sono costituiti da vasi e armi. I primi sono magnifici manufatti ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ PALEOLITICA – ETÀ DEL BRONZO – ETÀ ENEOLITICA – ETÀ DEL FERRO – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESTUM (7)
Mostra Tutti

HUNTINGDON

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNTINGDON (A. T., 47-48) Wallace E. Withehouse * Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, situata sulla riva sinistra del fiume Ouse, a 95 km. a N. di Londra; nel 1931 contava 4108 ab. [...] . Nell'estremo SE. piccole zone di rocce cretaciche d'arenaria verde formano la zona elevata. L'affioramento più comune è vi sono piccoli affioramenti di rocce oolitiche e arenaria calcarea, mentre dal Cambridgeshire si spinge nella contea ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – ARENARIA – FRUMENTO – SASSONI – ARGILLA

BAGNI DELLA PORRETTA

Enciclopedia Italiana (1930)

PORRETTA Borgata della provincia di Bologna (Emilia), situata in amena posizione sulla sinistra del Reno, a 349 m. s. m.; conta 1675 ab. (1921). Deve il suo nome alle acque che sgorgano abbondanti e che [...] e di faggi, produce un po' di cereali, dà vini e per una parte non ampia è a pascoli. Ha qualche cava di pietra (arenaria) ed è ricco di acque minerali usate per bibite o per bagni, fresche o calde. Ha anche qualche piccola industria. Conta 4190 ab ... Leggi Tutto
TAGS: TERME ROMANE – STILE DORICO – GUARDASSONI – CASTAGNI – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNI DELLA PORRETTA (2)
Mostra Tutti

RADNOR

Enciclopedia Italiana (1935)

RADNOR (A. T., 47-48) Wallace E. Whitehouse Florence M. G. HIGHAM Contea del Galles meridionale, limitata a E. dal Hereford, a NE. dallo Shropshire, a NO., O. e S. rispettivamente dalle contee gallesi [...] avena e rape. Principale attività agricola è la pastorizia: nelle terre elevate si allevano molte pecore, mentre nelle bassure d'arenaria del fiume Wye prosperano grandi mandre di bovini. La superficie totale della contea è di 1219 kmq.; nel 1931 la ... Leggi Tutto

MACDONNELL, Monti

Enciclopedia Italiana (1934)

MACDONNELL, Monti (A. T., 166-167) Griffith Taylor Rilievo montuoso che s'innalza all'incirca nel centro dell'Australia ed è attraversato dal Tropico del Capricorno. Esso si eleva come una gobba sul [...] un ripiegamento contro il più antico nucleo. L'erosione del Terziario ha fatto emergere in ripide pareti gli strati di arenaria e di quarzite, mentre i calcari, profondamente erosi, formano i ripiani. A S. della serie ordoviciana s'incontrano terreni ... Leggi Tutto

PATALIPUTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PATALIPUTRA dell'anno: 1963 - 1996 PATALIPUTRA G. Verardi È il nome antico della città di Patna, attuale capitale dello stato indiano del Bihar. Verso la metà del V sec. a.C., qui trasferita da [...] sul lato S. Era caratterizzata da ottanta colonne rastremate in arenaria polita (a cui vanno aggiunte le quattro del portico, forse gioielli. Per quest'ultima, celebre immagine, in arenaria polita come la precedente, sono state suggerite datazioni ... Leggi Tutto

NORFOLK

Enciclopedia Italiana (1934)

NORFOLK (A. T., 47-48) Wallace WHITEHOUSE Reginald Francis TREHARNE La quarta, per estensione, tra le contee inglesi, con una superficie di 5322 kmq. Essa è situata sulla costa orientale e si affaccia [...] , tra il deposito alluvionale e la creta, si trovano strisce parallele, orientate da N. a S., d'argilla di Kimmeridge, di arenaria verde sottostante e di marna. L'argilla di Kimmeridge è adatta alla fabbricazione di mattoni e a tal fine appunto viene ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – GUERRA DELLE DUE ROSE – CATHERINE HOWARD – MARIA DI SCOZIA – GREAT YARMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORFOLK (1)
Mostra Tutti

LEVANTO

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVANTO (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Mario LABO' Cittadina della provincia di La Spezia, situata su un piccolo piano, in un'insenatura della costa tutta chiusa da monti, al riparo dei quali essa [...] ab. Il principale prodotto del territorio è l'olio; diffusi e fiorenti anche i vigneti; si scavano marmo, pietra arenaria e serpentina; si esercita la lavorazione artigiana del legno. Antico comune, già notevole nel 1165, quando fu incendiato dai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVANTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 66
Vocabolario
arenària¹
arenaria1 arenària1 s. f. [dall’agg. arenario]. – Roccia sedimentaria clastica, a giacitura per lo più stratificata, formata per almeno il 50% da granuli di sabbia uniti da un cemento che può essere argilloso, calcareo, siliceo o gessoso:...
arenària²
arenaria2 arenària2 s. f. [lat. scient. Arenaria, der. del lat. (h)arena «aréna»]. – 1. Genere di uccelli della famiglia caradridi, che comprende il voltapietre (Arenaria interpres). 2. Genere di piante della famiglia cariofillacee, che comprende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali