• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
659 risultati
Tutti i risultati [659]
Arti visive [189]
Archeologia [184]
Architettura e urbanistica [84]
Europa [41]
Asia [36]
Geografia [34]
Arte e architettura per continenti e paesi [29]
Italia [22]
Storia [21]
Biografie [21]

Il Paleolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Paleolitico in Cina Xiaoneng Yang Daniela Zampetti Susan G. Keates Il paleoliticole culture paleolitiche di Xiaoneng Yang Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] chopping-tool; la maggior parte di essi è lavorata in quarzite, ma vi sono altri esemplari di quarzo di vena, arenaria quarzifera e arenaria. I nuclei non mostrano le tracce di una estesa riduzione e presentano in gran parte una sola piattaforma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia Charles F.W. Higham Claude Jacques Jean Boisselier Miriam T. Stark Gerd Albrecht Pierre-Yves Manguin Cambogia di Charles F.W. Higham Stato del Sud-Est [...] Indravarman I nell'880 d.C. Le sei torri di mattoni (prasat), allineate su due file e finemente decorate da rilievi di arenaria e stucchi, si elevano da un'unica terrazza. Le due torri laterali della prima fila sono dedicate al padre e al nonno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

macigno

Enciclopedia Dantesca (1970)

macigno Antonio Lanci Nel senso proprio di " sasso ", " roccia ", in Pg XIX 48 [l'angelo] volseci in sù... / tra due pareti del duro macigno, " idest, saxi, in quo erat excavata scala... lapis enim [...] quanto rustico e salvatico, e ‛ del macigno ', in quanto duro e non pieghevole ad alcuno liberale e civil costume " (Boccaccio). Secondo il Bassermann (Orme 47), il sostantivo conterrebbe un'allusione alle cave fiesolane di arenaria o pietra serena. ... Leggi Tutto

Memnone

Enciclopedia on line

Memnone (gr. Μέμνων) Mitico figlio di Titone e dell’Aurora (Eos), re degli Etiopi. Intervenuto durante la guerra di Troia in aiuto dello zio Priamo, uccise Antiloco accorso in aiuto del padre Nestore e combatté [...] e divisi in due gruppi lottano finché la metà di essi perisce. M. ebbe un tempio in Tebe d’Egitto. Due statue gigantesche di arenaria dinanzi al tempio di Amenhotep III erano dette dai Greci colossi di M.; una delle due, danneggiata nel 27 a.C. da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – AFRICA
TAGS: SETTIMIO SEVERO – AMENHOTEP III – ANTILOCO – ARENARIA – NESTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Memnone (1)
Mostra Tutti

VILLANOVIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLANOVIANA, CIVILTÀ Ugo Rellini . La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] combusti, fatte a pozzetto, nelle quali, sotto un mucchio di sassi, dentro una cassetta costruita con sei lastre di arenaria sfaldata, stava l'ossuario accompagnato, nelle tombe più recenti, da numerosi vasi accessorî. L'ossuario, come in genere la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLANOVIANA, CIVILTÀ (1)
Mostra Tutti

MONAGHAN

Enciclopedia Italiana (1934)

MONAGHAN (irl. Muineachán; A. T., 49-50) Wallace E. Whitehouse Contea situata al confine dello Stato Libero d'Irlanda. Contigue ad essa sono le contee di Armagh a NE., Tyrone a N., Fennanagh a NO., tutte [...] . della contea è formata da rocce siluriche e la parte NO. da calcare carbonico su cui è disteso uno strato di arenaria molare. Al punto d'incontro fra i confini delle contee di Monaghan, Femianagh e Tyrone, il territorio raggiunge la massima altezza ... Leggi Tutto

MURGE

Enciclopedia Italiana (1934)

MURGE (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Rialto terrazzato, che si eleva nella regione pugliese in forma rettangolare, tra il corso inferiore dell'Ofanto e la soglia messapica fra Taranto e Brindisi, [...] il rialto murgiano è costituito fondamentalmente dai calcari compatti subcristallini del Cretacico, ed è fasciato all'intorno da un'arenaria pliocenica nota col nome di tufo e in alcuni tratti da terreni plistocenici sabbiosi e argillosi; i depositi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURGE (2)
Mostra Tutti

ROSGOMMON

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSGOMMON (irl. Ros Comáin; A. T., 49-50) Clarice EMILIANI Wallace E. WHITEHOUSE Cittadina nella Provincia di Connaught (Stato Libero d'Irlanda), capoluogo dell'omonima contea; sorge sulle rive di un [...] . La parte settentrionale, che confina con le contee di Sligo e Leitrim, è formata da giacimenti di carbone e da arenaria rossa antica, ed è molto più elevata della parte costituita da calcare carbonico coperto di depositi glaciali, la quale forma ... Leggi Tutto

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale Massimo Botto Le aree dell’espansione coloniale La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] si avrà solo nel corso del IV sec. a.C., come suggerito dal rinvenimento di un ipogeo costruito con blocchi di arenaria rinvenuto nell’area cimiteriale di Santa Severa. Tharros Fu fondata dai Fenici sul promontorio di Capo San Marco, che chiude a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

CATULLO, Tomaso Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATULLO, Tomaso Antonio Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Belluno il 9 luglio 1782; dopo aver seguito gli studi di medicina, matematica e chimica, nel 1811 divenne professore di storia naturale e [...] perché la serie dei terreni si presenta continua, fu fatta dal C. sulla base dei ritrovamenti fossili; egli assegnò l’arenaria rossa ammonitica al Giura e non al Creta, come si faceva allora comunemente; e il biancone al Creta soprastante. Ritrattò ... Leggi Tutto
TAGS: ERA MESOZOICA – LAGO DI GARDA – PALEONTOLOGIA – ARCO ALPINO – MONTE BOLCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 66
Vocabolario
arenària¹
arenaria1 arenària1 s. f. [dall’agg. arenario]. – Roccia sedimentaria clastica, a giacitura per lo più stratificata, formata per almeno il 50% da granuli di sabbia uniti da un cemento che può essere argilloso, calcareo, siliceo o gessoso:...
arenària²
arenaria2 arenària2 s. f. [lat. scient. Arenaria, der. del lat. (h)arena «aréna»]. – 1. Genere di uccelli della famiglia caradridi, che comprende il voltapietre (Arenaria interpres). 2. Genere di piante della famiglia cariofillacee, che comprende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali