L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] la ricca serie di testimonianze archeologiche di riduzioni delle aree urbane e della costruzione di cinte murarie tardive ipogeo cristiano del IV secolo, in Africa Italiana, 2 (1929), pp. 77-92, , prodotti delle officine metropolitane e del Mar di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] modello non solo per le basiliche metropolitane, come S. Giovanni a Efeso, più o meno ampie, di bugne con aree di conci rifiniti; nelle strutture databili tra Bosio Gaetani mensurator la più grande piazza italiana dell'epoca, la piazza del Mercato ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] ad altri ancora un volgare pasticcio all’italiana, a molti un’occasione da cogliere: densità relativa) tocca ad altre aree marginali in precedenza intaccate dal processo quella di Aldo Jesurum; dai progetti di metropolitana al tunnel per il Lido e per ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] tratti importanti: le sedi metropolitane già istituite o di tra le aree di diffusione delle eresie dei secoli XII-XIII e le aree di maggiore , si veda Enciclopedia dei Papi, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 3 voll., Roma 2000; oltre i profili dei ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] tale sviluppo, mentre in altre aree e in diverse circostanze a per la fondamentale questione delle città metropolitane, ancora aperta e – nonostante ’ordinamento regionale. La riforma regionale nella Costituzione italiana, Bologna 1957, pp. 3-10.
D ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] più pesantemente bombardate, ma anche da alcune aree non metropolitane (per es. la zona costiera della altre false notizie sui bombardamenti, Pippo impersonificava le difficoltà degli italiani nel loro tentativo di opporsi a un regime che avevano ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] e Ottanta alcune delle aree a più fitta densità linee ferroviarie e tranviarie, sopraelevate e metropolitane a correre lungo, sopra, sotto 1961], pp. 107-114; George G. Byron, Lettere italiane, Napoli 1985.
4. Cf. Massimo Cacciari, Venezia postuma, ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] dei traffici egei verso la penisola italiana, la Sardegna e l’estremo Occidente
Bibliografia
In generale sul tema della colonizzazione nelle aree qui considerate:
Kokalos, 2 ss. (1956 . Strutture religiose e matrici metropolitane, in E. Greco (ed ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] e della Sardegna. Emergevano, come aree vitali di reclutamento, proprio per il governo delle grandi diocesi metropolitane rafforzò la presenza 1992, 1, pp. 75-104.
51 A. Monticone I vescovi italiani e la guerra, cit., p. 169.
52 L. Bruti Liberati ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] in precedenza era assente dalla Costituzione italiana:
Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l’autonoma ha portato anche a un proliferare di iniziative nelle aree limitrofe alla Campania ispirate all’UNESCO e al ...
Leggi Tutto