La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] l. 29 giugno 1939 n. 1497) e le aree fabbricabili (l. 17 ag. 1942 n. 1150 dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato». È , le Bottai del 1939). La cultura italiana della conservazione non è solamente la più ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] una centrale convenzionale da 1000 MWe servono aree coperte da pannelli o specchi di decine della recessione che aveva coinvolto l’economia italiana. L’impianto di Paterno d’Adda, ’Enel reti di distribuzione metropolitane. Infine, stabilendo che ...
Leggi Tutto
Dal turismo di massa al turismo relazionale: la Riviera romagnola
Patrizia Battilani
Da diversi decenni la Riviera romagnola rappresenta uno dei riferimenti nazionali e internazionali del turismo balneare [...] grandi e medie città italiane. Inoltre, sempre negli anni Settanta venne avviato il progressivo recupero delle aree centrali, grazie al imputavano l’emergere di tali tensioni alle dinamiche metropolitane, Rimini maturò la convinzione che fossero l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] pubblico di piccola e media borghesia delle grandi aree urbane e metropolitane, il giornalismo americano inizia ad abbandonare la sua contrabbandare negli anni Settanta la critica statunitense, italiana ed europea dell’obiettività come un tema nuovo ...
Leggi Tutto
Sergio Rizzo
Se questa è una capitale
La crisi che ha travolto, nell’ottobre 2015, il sindaco Ignazio Marino non è che l’ultimo capitolo di una storia secolare. Proclamata capitale per legge 4 volte dal [...] Roma Capitale’ la seconda azienda italiana dopo le Poste, considerando anche giornate lavorative. Per i 1856 addetti della metropolitana e delle ferrovie urbane il tasso di è previsto l'affidamento di alcune aree a privati. La delibera è passata ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] portoghese e di quelli metropolitani della sede di Goa. sino al Sutlej. Qui la densità su ampie aree supera i 250 ab. per kmq. (nel valore in tutto equivalente a 80 milioni di lire italiane l'anno. Altre Compagnie con capitale misto anglo-indiano ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , le ha prosciugate e trasformate in aree di coltura e di allevamento, in obblighi di servizio analoghi a quelli metropolitani. Il personale è composto nella . 20, Amsterdam, 1871-82. Come trattazione italiana v. C. Manfroni, Storia d'Olanda.
Varî ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] siano oggi alternative all'estensione dell'uso delle metropolitane che presentano il vantaggio non solo di avere il 30% di quelli italiani, un'incidenza del carbone molto sostenuta, con la prevalenza in molte aree di vecchi impianti a lignite ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE
Gustavo Giovannoni
. La sistemazione edilizia di una città e la previsione del suo sviluppo futuro rappresentano il tema del piano regolatore, cioè l'opera concreta della tecnica e [...] il complesso delle comunicazioni ferroviarie, metropolitane fluviali.
Molte altre città, costituzione di demanî comunali di aree, la costruzione di edifici nel presente, in Atti del Congresso degli ingegneri italiani, Roma 1931; M. Piacentini, Roma e ...
Leggi Tutto
Tangentopoli
Donatella della Porta
Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] politico e giornalistico per riferirsi ad aree geografiche, enti pubblici, frazioni di
Nella descrizione delle vicende politiche italiane, il termine tangentopoli emerse con e autostrade, aeroporti e metropolitane, istituti penitenziari ed enti ...
Leggi Tutto