Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] riguardi dei loro territori metropolitani, deve basarsi sul principio del colonialismo, vale a dire le aree e le zone controllate in territorio straniero 1974.
Meregazzi, R., L'amministrazione fiduciaria italiana della Somalia, Milano 1954.
Mesa, R., ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] parchi e delle aree a verde poste a compensazione e filtro di quelle metropolitane e degli insediamenti C. Renzoni, Il piano implicito: il territorio nazionale nella programmazione economica italiana, 1946-1973, «Storia urbana», 2010, 33, 126-27, pp ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] promosse dalla Discoteca di Stato in tutte le regioni italiane negli anni 1968-69 e 1972, a cura dei tipi fiabistici secondo le aree regionali rimane un compito arduo germinarono, come pseudonotizia, le leggende metropolitane, o per meglio dire la via ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] comuni, le province, le città metropolitane, le regioni, lo Stato. -707) e ai 4760 tra musei, aree archeologiche e monumenti aperti al pubblico indicati impatto e corrisponde a una tendenza, non solo italiana, di ‘febbre’ o ‘bulimia’ museale che ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] riferimento a due importanti aree di produzione di materie prime 1937-1942.
Hess, R. L., Italian colonialism in Somalia, Chicago 1966.
Hirsch, , Milano 1970).
Stahl, K. M., The metropolitan organization of British colonial trade, London 1951.
Stewart ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] , dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni autosufficienti in queste aree del Paese (l’indagine è condotta su un campione rappresentativo di famiglie italiane, ed esclude ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] quello degli italiani comparabili per genere ed età (IDOS-UNAR 2013).
Il modello delle economie metropolitane e dei di parte di questo lavoro, non solo in alcune aree agricole specializzate come quella di Ragusa-Vittoria. In modo particolare ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] . Infatti la maggiore incidenza di queste unioni si ha nelle realtà metropolitane, in cui le occasioni d’incontro in luoghi ‘liberi’, come contenuta rispetto alle altre aree del Paese.
L’apparente apertura degli italiani rispetto alle unioni miste ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] italiana: rappresentano, rispettivamente, il 24% e il 50% del totale nazionale. Il secondo elemento è la prevalenza delle regioni più sviluppate, delle grandi città metropolitane nel Nord-Ovest e il 50% nelle aree del Centro e del Nord-Est. Le ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] i comuni, le province, le città metropolitane, le regioni e lo Stato. Il divario di capacità fiscale tra le diverse aree del Paese. Si considerano i tributi Bari 2001, pp. 135-53, poi in «L’amministrazione italiana», 2002, 1, pp. 22-40.
R. Boadway, A ...
Leggi Tutto