Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] elevata disoccupazione di certe aree depresse; il rientro Tursi, I lavori socialmente utili come misura di "workfare", in Rivista italiana di diritto del lavoro, 1995, 3, parte 1, pp. 361- ghetti delle periferie metropolitane, in situazioni igieniche ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] e l'intera struttura teatrale italiana abbiano percorso da pur alte riuscite o nelle zone periferiche metropolitane il discorso teatrale vuole at Persepolis, ivi 1972; a cavallo delle due aree, G. Bartolucci, Teatro-corpo e teatro immagine, Padova ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] ; per la cotonicoltura speciali missioni hanno determinato le aree che sin da ora si presentano più propizie. Italiana, distinguono, rispetto alla determinazione delle autorità chiamate ad amministrare la giustizia, da un lato cittadini metropolitani ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] permettono l'interconnessione più spinta di aree più vaste.
Parallelamente all'adozione di il moltiplicarsi delle metropolitane.
Per il futuro in Italia nel 1977 (dati provvisori).
Alla produzione italiana di e. e. nel 1977 hanno contribuito l'ENEL ...
Leggi Tutto
Infrastruttura
Antonio Grimaldi
In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme [...] è stata inaugurata la metropolitana di Torino. Le città italiane che risultano dotate di linee metropolitane sono Bari, Brescia, opera e delle aree che ne usufruiscono. In CdS essenzialmente vengono definite le varianti delle aree in termini di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] di tutti i porti e sorgitori delle carte metropolitane. È stato invece abbandonato nel 1962, perché e dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Una nota a parte è costruita su una proiezione conica equivalente per le aree poste tra i 64° N e i 64 ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] , solo il 15% veri boschi di alto fusto) le aree improduttive all'11% (compreso il 5% di acque, stagni armata. Anche alle frontiere metropolitane, con la Francia e 'ausilio delle artiglierie navali. Le perdite italiane assommarono in tutto a 12 morti e ...
Leggi Tutto
(V, p. 589; App. I, p. 277; II, I, p. 329; III, I, p. 190; IV, I, p. 205)
Le a. sono venute assumendo, da qualche decennio a questa parte, funzioni notevolmente diverse da quelle per le quali erano state [...] è accaduto non soltanto per i tronchi che interessano aree urbane o metropolitane, ma anche per i tronchi lontani da queste, i tracciato.
Questo concetto è alla base delle Norme italiane di progettazione delle autostrade pubblicate dal CNR nel 1980 ...
Leggi Tutto
Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] 2003, fatta uguale a 100 la media italiana. In base a questo indicatore, però, la prosecuzione dell'esodo rurale nelle aree dei Lepini e della Ciociaria. .
Le mille popolazioni metropolitane: un'analisi geografica dell'area metropolitana, a cura di F ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] avere, a seconda delle aree, caratteristiche di temperatura e di pressione assai diverse. Nella zona italiana di Larderello la temperatura o a sospensione magnetica e delle reti di ferrovie metropolitane; d'altra parte la velocità dei treni continuerà ...
Leggi Tutto