Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] ), in un breve lasso di tempo. La l. è di rango inferiore allo strato e ha quindi una estensione areale inferiore o uguale a quest’ultimo. Concettualmente l. e strati hanno lo stesso significato cronostratigrafico.
Medicina
In anatomia, nome ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] meccanica totale E e del modulo del momento della quantità di moto:
[2] formula,
essendo C il doppio della velocità areale in coordinate polari, con polo in S. Esprimendo anche la velocità v in coordinate polari si ottiene:
[3] formula,
avendo ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] in cui i due corpi in questione si possono considerare punti materiali sottratti a perturbazioni esterne) la velocità areale del moto planetario è invariante nel tempo. Quale sia il particolare valore di questo invariante, nel caso specifico ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] struttura iperfina permettono così di ricavare importanti dati sulla struttura nucleare, determinando sia la quantità di moto areale intrinseca del nucleo sia il suo momento magnetico.
Questa rapida rassegna dello sviluppo della fisica atomica degli ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] si dà il nome di centro del moto. Un m. centrale è sempre un m. piano, per il quale è costante la velocità areale, cioè la derivata rispetto al tempo dell’area spazzata dal raggio vettore CP. Sono centrali, per es., un m. circolare uniforme (ma non ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] , rapporto fra la somma delle lunghezze di tutti i segmenti fluviali e l’area del bacino idrografico; b) frequenza areale dei segmenti idrografici, rapporto fra il numero totale dei segmenti fluviali e l’area del bacino idrografico; c) rapporto ...
Leggi Tutto
Radar
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Impieghi militari del radar
Il r. rimane uno degli strumenti principali utilizzati in ambito militare per la sorveglianza, la scoperta e l'ingaggio di bersagli nemici. [...] tramite estrapolazioni ragionate, di fenomeni temporaleschi associati a precipitazioni intense, grandine ecc.; migliore stima areale delle precipitazioni effettivamente cadute sul territorio, utilizzando in modo congiunto r. e rete di monitoraggio ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] letto con sistema analogico, è trasformato in un insieme di bit. Nella registrazione longitudinale il segnale è proporzionale alla densità areale di magnetizzazione, ossia a Mrt, dove Mr è la magnetizzazione rimanente e t lo spessore fisico del mezzo ...
Leggi Tutto
areale
agg. e s. m. [der. di area]. – 1. agg. Che ha relazione con un’area: diagramma a., in statistica, sinon. di istogramma; in metrologia, sinon. meno corretto di areico2. In linguistica, che ha riferimento con l’area di diffusione di una...
stenomediterraneo
stenomediterràneo agg. [comp. di steno- e mediterraneo]. – In ecologia vegetale, detto di piante, per lo più sempreverdi, con areale limitato alle coste mediterranee; tali piante possono vivere (per es. l’olivo) anche in...