L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] riguarda l’Europa centrale questo è tradizionalmente considerato uno degli aspetti più omogenei distribuiti su un vasto areale, con affinità sostanziali nei modelli abitativi (e quindi probabilmente anche nella struttura dell’unità residenziale) e ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] risorse. Relativamente al primo, ricerche effettuate a Koobi Fora hanno permesso di ricostruire i limiti dell'areale utilizzato nel corso degli spostamenti di gruppi di ominidi olduvaiani, basandosi sulla distribuzione spaziale delle evidenze ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] in alternativa a edificazioni ex novo, la conoscenza di modelli e tradizioni costruttive anche a limitata diffusione areale, le stesse esigenze legate alla densità di popolazione, all’estensione dei territoria delle parrocchie e delle pievi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] , come la coppa su alto piede che diverrà caratteristica del periodo harappano. Il sito raggiunge il massimo sviluppo areale nel periodo IC, caratterizzato dalla presenza di edifici di mattoni crudi a più vani rettangolari, talvolta impostati su ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] di novità nella cultura del Bronzo Tardo della Battriana, verosimilmente introdotti da gruppi di allevatori originari dall'areale di diffusione delle culture appartenenti al complesso di Andronovo.
Bibliografia
N. Avanesova, Boustan VI, une nécropole ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] molte culture mesoamericane; particolarmente apprezzate erano quelle, di colore verde brillante, della coda del quetzal, il cui areale è limitato alle regioni di media altitudine del Messico meridionale e del Guatemala. Le pelli di giaguaro, che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] americana. Nel 1846 venne fondata a Washington la Smithsonian Institution, che inaugurò le sue pubblicazioni con un'altra classica opera areale sui mounds, Ancient Monuments of the Mississippi Valley di E.G. Squier (1821-1888) ed E.M. Davis (1811 ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] più rilevanti, ma sembrano costituire casi estremi piuttosto che la norma. Le proposte di convertire l'estensione areale dei villaggi in entità numeriche di popolamento sono da considerare con molta cautela, e i confronti etnografici forniscono ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] artigianali. Le culture associate alla ceramica detta PGW (Painted Grey Ware: 1200-700 a.C. ca.) si trovano in un ampio areale che comprende i margini orientali della valle dell'Indo, la piana compresa tra Gange e Yamuna, l'altopiano di Malwa, i ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] nelle dimensioni del sistema culturale, ma anche nella sua struttura. Nel periodo in esame, infatti, si riscontra una marcata crescita areale e la preminenza di un insediamento su altri dislocati nella sua orbita e un nuovo e differente tipo di ...
Leggi Tutto
areale
agg. e s. m. [der. di area]. – 1. agg. Che ha relazione con un’area: diagramma a., in statistica, sinon. di istogramma; in metrologia, sinon. meno corretto di areico2. In linguistica, che ha riferimento con l’area di diffusione di una...
stenomediterraneo
stenomediterràneo agg. [comp. di steno- e mediterraneo]. – In ecologia vegetale, detto di piante, per lo più sempreverdi, con areale limitato alle coste mediterranee; tali piante possono vivere (per es. l’olivo) anche in...