Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] tra 5630±80 B.P. e 4770±110 B.P., con un addensarsi di date tra i 5400/5100 B.P. L’areale di diffusione si accentra nella zona medio-adriatica corrispondente alle regioni Marche e Abruzzo ed elementi tipici della ceramica sono presenti in varie ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] dell'Asia Centrale (in particolare Kazakhstan e Kirghizistan). Al di fuori della sfera territoriale ex sovietica, rientrano nell'areale delle antiche culture nomadiche anche la Mongolia, in parte il Xinjiang Uyghur (Cina) e, all'estremità opposta, il ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio
Grazia Maria Bulgarelli
André Debénath
Alberto Broglio
Acheuleano
di Grazia Maria Bulgarelli
Denominazione introdotta [...] industrie di tecnica non-levalloisiana dell’Europa media centro-orientale, nonostante la lacuna territoriale che le separa dall’areale del M. occidentale e la diversa collocazione cronologica (eta wurmiana). Il M. orientale è caratterizzato anche da ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] in Spagna, le bilingui gallico-latine di Vercelli e di Todi. Dall’Italia nord-occidentale e dal Canton Ticino (l’areale della cultura di Golasecca) provengono le più antiche iscrizioni in lingua celtica d’Europa: da Castelletto Ticino (secondo quarto ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] ) e il ratto spinoso (Tokudaja osimensis); infine, le Ryukyu rappresentano anche l’estremo lembo settentrionale dell’areale della neofocena (Neophocaena phocaenoides), un piccolo cetaceo caratterizzato dall’assenza di pinna dorsale. Nei mari di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] rovesciati sono invece attestate nella protostoria centroasiatica; oltre che a Togolok 21, in Margiana, ne troviamo esempi nell'areale della cultura di Andronovo (II millennio a.C.), sia in contesti funerari (necropoli di Syntashta) sia in luoghi ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] l’età dei C.d.U. I ritrovamenti archeologici documentano in modo chiaro una grande espansione dell’areale insediativo, una moltiplicazione degli abitati e quindi un incremento demografico di notevoli proporzioni, attestato anche dalle dimensioni ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] potere politico, religioso ed economico sono gli insediamenti fortificati, di minore estensione, riportati alla luce nell'areale interessato da questa cultura: Togolok 21 (Margiana), Jarkutan, Sapalli Tepe, Dashli (Battriana). Nel corso dell'età ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] nel continente europeo, dove compare intorno ai 700.000 anni fa, avviene nel corso del Pleistocene medio. L'areale geografico dei complessi con bifacciali è caratterizzato da un'eccezionale estensione: al di fuori dell'Africa esso copre tutto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] : un gruppo, infatti, era chiaramente disposto in file mentre l'altro presentava una meno chiara organizzazione areale. L'insieme delle sepolture scavate, però, era abbastanza numeroso da permettere di ipotizzare un modello di distribuzione ...
Leggi Tutto
areale
agg. e s. m. [der. di area]. – 1. agg. Che ha relazione con un’area: diagramma a., in statistica, sinon. di istogramma; in metrologia, sinon. meno corretto di areico2. In linguistica, che ha riferimento con l’area di diffusione di una...
stenomediterraneo
stenomediterràneo agg. [comp. di steno- e mediterraneo]. – In ecologia vegetale, detto di piante, per lo più sempreverdi, con areale limitato alle coste mediterranee; tali piante possono vivere (per es. l’olivo) anche in...