• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Archeologia [48]
Zoologia [40]
Lingua [38]
Biologia [28]
Temi generali [27]
Geografia [25]
Botanica [21]
Asia [21]
Sistematica e zoonimi [20]
Fisica [18]

leopardo

Enciclopedia on line

Specie (Panthera pardus; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide; raggiunge i 2,5 m di lunghezza con la coda, il colore di base è variabile dal giallo aranciato al bruno-nerastro, con macchie nere a rosetta [...] , anche se di grandi dimensioni (per es. grosse antilopi). Vive in habitat forestali e di savana alberata. L’areale moderno comprende l’Africa subsahariana, l’Asia meridionale e, frammentariamente, la Penisola Arabica e il Medio Oriente; in Nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEDITERRANEO ORIENTALE – PENISOLA ARABICA – MEDIO ORIENTE – SOTTOSPECIE – MAMMIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leopardo (2)
Mostra Tutti

spatola

Enciclopedia on line

spatola Specie (Platalea leucorodia; v. fig.) di Uccello Ciconiforme Treschiornitide che frequenta preferenzialmente stagni e lagune, a distribuzione paleartico-orientale; in Italia migratore regolare, [...] . Altro rappresentante della famiglia è la s. rosa d’America (Platalea ajaia), un tempo nidificante dagli Stati Uniti sud-orientali fino all’Argentina e al Cile; attualmente, l’areale riproduttivo si è molto ridotto ed è limitato alla Florida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STATI UNITI – MOLLUSCHI – CROSTACEI – ARGENTINA – PIUMAGGIO

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] un fenomeno che comunque non conosce più distinzioni di carattere areale e che si diffonde su tutta la penisola, coinvolgendo nuove di tanta mole; non ultimo, infine, l'impegno areale che necessitava l'acquisizione di una vasta superficie in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

frangimento

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine frangimento si è affermato nella tradizione dialettologica italiana nel corso del XX secolo per definire una tipica alterazione di timbro delle vocali accentate che si verifica in alcune varietà [...] » (Giammarco 1979: 24-25, 117). A renderlo comunque distinguibile dalla dittongazione, in sincronia, sono la notevole variabilità areale di esiti e l’instabilità distribuzionale (il fenomeno è evidente soprattutto quando la parola è prima di pausa o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PENNAPIEDIMONTE – ISOLA D’ISCHIA – GALLO-ROMANZO – DITTONGAZIONE – ALESSANDRIA

starna

Enciclopedia on line

starna Specie (Perdix perdix; v. fig.) di Uccello Galliforme Fasianide, originario dell’Europa orientale, sedentario e nidificante in Italia, dove vive in gran parte del territorio, in pianura e nelle [...] uccelli è associata alle coltivazioni cerealicole), nonché l’eccessiva pressione venatoria (è infatti uno dei capi di selvaggina più ricercati), hanno contribuito a contrarre notevolmente l’areale della specie e il numero delle coppie nidificanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EUROPA ORIENTALE – PERDIX PERDIX – GALLIFORME – UCCELLO – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su starna (2)
Mostra Tutti

DISSESTO IDROGEOLOGICO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

La regolamentazione della tutela del suolo. I nuovi lineamenti della difesa del suolo. Bibliografia Difesa del suolo, dissesto idrogeologico, messa in sicurezza del territorio, mitigazione del rischio, [...] e antropiche è aggredita da eventi naturali che colpiscono l’intero territorio nazionale con sempre maggiore frequenza, distribuzione areale, insediamenti, numero di vittime. Il nostro Paese ha affrontato il tema a più riprese e con varie modalità ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA – SENATO DELLA REPUBBLICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORTE COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISSESTO IDROGEOLOGICO (2)
Mostra Tutti

zoogeografia

Enciclopedia on line

zoogeografia Disciplina che s’interessa della distribuzione geografica delle specie animali del pianeta, tentando di descrivere e analizzare, in modo causale, i diversi fattori, storici e attuali, attinenti [...] le acque continentali. D’altra parte, la z. storica ricerca i motivi pregressi della distribuzione comparando gli areali odierni, i rapporti filogenetici ed evolutivi degli organismi correlati, e il succedersi degli eventi meteorologici, geologici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: REGIONE AUSTRALASIATICA – RADIAZIONE ADATTATIVA – REGIONE NEOTROPICALE – AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zoogeografia (1)
Mostra Tutti

colonizzazione

Enciclopedia on line

In ecologia e biogeografia, il processo di insediamento di una comunità biologica in un’area che ne è priva, in seguito a una forte perturbazione (per es. un incendio o un’eruzione) o in quanto neoformata; [...] di una singola specie in un’area geografica che precedentemente non occupava; quest’area può essere compresa nell’areale della specie o determinarne l’espansione. Le capacità dispersive, attive o passive, congiuntamente alla plasticità ecologica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – BIOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: BIOGEOGRAFIA – ECOLOGIA

faggi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

faggi Alessandra Magistrelli Maestosi patriarchi vegetali Alto e imponente, il faggio è un albero monumentale che vive tra i 700 e i 2.000 m di altezza e si trova in tutta Europa. Il suo legno pregevole [...] castagno e alla quercia, il faggio (Fagus sylvatica) è il più importante albero della famiglia botanica delle Fagacee. Il suo areale, cioè la regione dove vive e prospera, si estende a quasi tutta l'Europa, arrivando verso oriente fino ai monti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI

BEOZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VI, p. 678) Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] arricchito, anche se il lavoro svolto è stato solo in parte pubblicato in modo soddisfacente. L'esposizione seguirà un criterio areale, tenendo presente la struttura del libro ix della Periegesi di Pausania, il quale mette in luce al contempo il ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ROMANA IMPERIALE – EPOCA ELLENISTICA – ETÀ DEL BRONZO – LUOGO DI CULTO – STRATIGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEOZIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
areale
areale agg. e s. m. [der. di area]. – 1. agg. Che ha relazione con un’area: diagramma a., in statistica, sinon. di istogramma; in metrologia, sinon. meno corretto di areico2. In linguistica, che ha riferimento con l’area di diffusione di una...
stenomediterràneo
stenomediterraneo stenomediterràneo agg. [comp. di steno- e mediterraneo]. – In ecologia vegetale, detto di piante, per lo più sempreverdi, con areale limitato alle coste mediterranee; tali piante possono vivere (per es. l’olivo) anche in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali