Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] processo top-down. Si tratta infatti di una candidatura transnazionale che è partita non da una specifica comunità territoriale o areale, e neppure da più comunità entrate in rete (come è accaduto per la candidatura della Rete delle grandi macchine a ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] : la corologia, settore della biogeografia che investiga la distribuzione dei viventi sul pianeta, al fine di studiarne l’areale. Egli condivideva questo interesse (che oggi potrebbe essere definito per certi versi ‘ecologico’) con Maggi (per esempio ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] meccanica totale E e del modulo del momento della quantità di moto:
[2] formula,
essendo C il doppio della velocità areale in coordinate polari, con polo in S. Esprimendo anche la velocità v in coordinate polari si ottiene:
[3] formula,
avendo ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati Vespoidei appartenenti alla famiglia Formicidi. Conducono vita sociale, con un complesso differenziamento in caste ( eusocialità).
Anatomia e morfologia
Gli [...] danni anche notevoli a coltivazioni e derrate alimentari. Alcune specie, trasportate involontariamente dall’uomo fuori dal loro areale primario sono divenute invasive, soppiantando le specie di f. autoctone e causando grossi danni alle attività umane ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] I 3/4 delle superficie arative sono messe a cereali tra i quali prevalgono: il frumento, che segna una marcata diminuzione di investimento areale (94-96.000 kmq. e 85-88 milioni di q. nel periodo 1940-45), e l'avena che viceversa aumenta di area (56 ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753)
Sebastiano Monti
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Paolo Matthiae
La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] (agrumi, albicocche) e per le colture industriali (tabacco: 120.000 q, barbabietola da zucchero, cotone). In leggerissima contrazione, sia produttiva che areale, è la vite (82.000 ha, 2.800.000 q di uva di cui 70.000 q di uva secca, rinomata già nell ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] di scambio e importazione risulta di difficile definizione cronologica e areale, sicché per il gioiello antico si può desumere l' questo panorama è impossibile individuare su base areale differenze tipologiche o stilistiche facilmente apprezzabili. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] dell'Asia Centrale (in particolare Kazakhstan e Kirghizistan). Al di fuori della sfera territoriale ex sovietica, rientrano nell'areale delle antiche culture nomadiche anche la Mongolia, in parte il Xinjiang Uyghur (Cina) e, all'estremità opposta, il ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] da confrontare con -um, -em dell’area dialettale lombarda, -emu in quella ligure; rispetto a questo tratto, di ampia diffusione areale, la variazione mostra che se il torinese o il biellese hanno -uma nei vari casi, nel canavese si trova -a. (càntan ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] scambiato per territorio di pertinenza di una lingua (‘italiano meridionale’ o ‘napoletano-calabrese’) ciò che in realtà è l’areale di un insieme di dialetti, spesso anche molto diversi tra loro, come sono diversi, in effetti, i dialetti calabresi ...
Leggi Tutto
areale
agg. e s. m. [der. di area]. – 1. agg. Che ha relazione con un’area: diagramma a., in statistica, sinon. di istogramma; in metrologia, sinon. meno corretto di areico2. In linguistica, che ha riferimento con l’area di diffusione di una...
stenomediterraneo
stenomediterràneo agg. [comp. di steno- e mediterraneo]. – In ecologia vegetale, detto di piante, per lo più sempreverdi, con areale limitato alle coste mediterranee; tali piante possono vivere (per es. l’olivo) anche in...