L'archeologia dell'Asia Centrale. Introduzione
Ciro Lo Muzio
Sebbene i progressi della ricerca archeologica rendano evidente la sua specificità culturale, l'Asia Centrale rimane una regione dai contorni [...] , ossia l'interazione tra stanziali e nomadi, che fece sentire i suoi effetti non solo nelle regioni più prossime all'areale delle steppe (ad es., Chorasmia e Chach), ma anche nelle zone di antica tradizione urbana (Battriana e Sogdiana). Da allora ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] da un luogo, che è centro di origine e di dispersione, ogni organismo si diffonde in un’area di distribuzione geografica ( areale), finché non trovi ostacoli alla sua espansione e alla sua capacità moltiplicativa. Esso è bene adattato a un intervallo ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia gli animali e le piante vissuti sulla Terra in epoche trascorse, rivelati attraverso i loro resti fossili.
Cenni storici
Il nome di p. per la scienza dei fossili fu proposto da H.-M. [...] organismi hanno una breve distribuzione verticale, cioè sono vissuti per un ristretto periodo di tempo, e un’ampia distribuzione areale. Essi sono chiamati fossili guida e hanno la massima importanza per le correlazioni di serie diverse. Vi sono poi ...
Leggi Tutto
Processo di formazione di nuove specie zoologiche e botaniche, a partire da una di origine, attraverso l’insorgere di meccanismi di isolamento riproduttivo che impediscono lo scambio genetico tra le popolazioni.
Isolamento [...] modalità di s. che convergono verso una distribuzione finale delle specie, detta parapatrica; in questa, i confini degli areali di specie affini si toccano senza sovrapporsi. All’inizio del processo di s. i meccanismi di isolamento riproduttivo non ...
Leggi Tutto
NEUTRONE
Emilio Segré
. Il neutrone è una particella materiale priva di carica elettrica, di massa circa eguale a quella dell'atomo d'idrogeno, ma di dimensioni paragonabili a quelle dei nuclei, ossia [...] intimo ehe non nell'atomo d'idrogeno.
Si presume inoltre che il neutrone sia dotato di una quantità di moto areale intrinseca
e che obbedisca alla statistica di Fermi. Di queste due ultime proprietà non si hanno conferme sperimentali dirette; esse ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] Terra è costituito dall'oceano, non solo per la dominanza areale e volumetrica, ma anche per l'impossibilità di osservarne la con ERS-1 ed ERS-2, ma con limiti di copertura areale e frequenza di ripetizione. Per derivare il moto ondoso da modelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le musiche di tradizione orale sono state per secoli appannaggio prevalente in Europa [...] di stili e forme risente fortemente delle differenti storie che hanno interessato i Paesi del continente. La suddivisione areale proposta da grandi opere quali la Garland Encyclopedia of World Music (Isole britanniche, Europa del Nord, Europa dell ...
Leggi Tutto
Vedi BITHIA dell'anno: 1959 - 1994
BITHIA (v. vol. II, p. 107)
R. Zucca
Le indagini archeologiche dell'ultimo quindicennio hanno riguardato la topografia della città, in particolare il santuario-tofet, [...] necropoli fenicie e puniche in Sardegna, in RStFen, IX, 1981, pp. 17-19; id., La ceramica fenicia di Bithia: tipologia e diffusione areale, in Atti del I Congresso Internazionale di studi fenici e punici, ii, Roma 1983, pp. 491-500; G. Ugas, R. Zucca ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] ), in un breve lasso di tempo. La l. è di rango inferiore allo strato e ha quindi una estensione areale inferiore o uguale a quest’ultimo. Concettualmente l. e strati hanno lo stesso significato cronostratigrafico.
Medicina
In anatomia, nome ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] tra 5630±80 B.P. e 4770±110 B.P., con un addensarsi di date tra i 5400/5100 B.P. L’areale di diffusione si accentra nella zona medio-adriatica corrispondente alle regioni Marche e Abruzzo ed elementi tipici della ceramica sono presenti in varie ...
Leggi Tutto
areale
agg. e s. m. [der. di area]. – 1. agg. Che ha relazione con un’area: diagramma a., in statistica, sinon. di istogramma; in metrologia, sinon. meno corretto di areico2. In linguistica, che ha riferimento con l’area di diffusione di una...
stenomediterraneo
stenomediterràneo agg. [comp. di steno- e mediterraneo]. – In ecologia vegetale, detto di piante, per lo più sempreverdi, con areale limitato alle coste mediterranee; tali piante possono vivere (per es. l’olivo) anche in...