Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (v. vol. VII, p. 972)
G. Ciurletti
Strabone (IV, 6,8 206) e Plinio (Nat. hist., III, 130) la dissero città dei Reti, Pompeo Trogo (in lust., XX, 5-9) e Tolemeo [...] ormai un dato acquisito che la città fu dotata dai Romani di un impianto urbanistico regolare. Questo ne prevedeva una chiara definizione areale mediante un perimetro esterno di tre mura (lunghe tra i 300 e i 360 m) che, a ridosso del fiume, venivano ...
Leggi Tutto
Secondo periodo geologico dell’era mesozoica, prende nome dalla catena del Giura dove le formazioni di questo periodo hanno prevalente sviluppo. Detto anche Giurese o Giura, è compreso tra 215 e 145 milioni [...] Il calcare a calpionelle, chiamato maiolica, è tipico del G. e Cretaceo inferiore della Tetide, dove è presente con una notevole diffusione areale. Fra i Vertebrati, i Rettili sono di gran lunga i più importanti per la varietà di forme, per la mole e ...
Leggi Tutto
(I, p. 482; App. IV, I, p. 28)
L'a., e cioè la proprietà degli organismi di rispondere in maniera adattativa al variare dell'ambiente esterno, è stato già descritto sia nella sua componente genetica sia [...] di ambienti rispettivamente con ampi o ristretti ambiti di variazione e saranno responsabili del maggiore o minore areale geografico occupato dalla specie: quanto maggiore sarà l'ambito fisiologico di tolleranza ai valori dei singoli parametri ...
Leggi Tutto
MATHURĀ
Giovanni Verardi
(muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché [...] lo scopo principale è stato di definire una sequenza cronologica, senza trascurare, specie per il primo periodo storico, l'indagine in areale. La sequenza, che va dall'800 a.C. al 16°-17° secolo, è stata suddivisa in otto periodi, ai più antichi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] collettive scompaiono definitivamente. Nel corso del II millennio a.C., le regioni situate più a settentrione rientrano nell'areale della cultura di Andronovo, che per gran parte della sua durata corrisponde all'età del Bronzo delle steppe ...
Leggi Tutto
discarica
Immissione di acque e rifiuti solidi o liquidi, provenienti da abitazioni civili o da manifatture o fabbriche, in determinati punti del suolo o del sottosuolo o delle reti acquee.
Normativa
Il [...] dei terreni disponibili allo scopo, sono attuabili 3 tipi di d. controllata: a trincea, a rampe, a dispersione areale. In ognuna di esse, i rifiuti vengono degradati dai microrganismi del terreno a composti stabili. I rifiuti smaltiti in ...
Leggi Tutto
Astronomia
La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto e pianeggiante, il cielo sembra toccare la terra o il mare, tanto più ampia quanto maggiore è [...] verde, o. a Rudiste, o. acquifero. L’o. geologico ha in genere un limitato spessore e una notevole estensione areale. Si definisce o. stratigrafico o livello guida uno strato o un insieme di strati con caratteristiche litologiche o paleontologiche ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Matteo Lorito
Felice Cervone
La l. b. in agricoltura impiega entità biologiche o molecole derivate da organismi viventi per controllare la crescita di organismi patogeni o parassiti [...] attività antropiche, e di ricostruire i rapporti tra fitofagi e i loro antagonisti che vivevano un tempo nello stesso areale. Con questa tecnica è possibile controllare cocciniglie e aleirodi degli agrumi, afidi del melo, cocciniglie del pesco e ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] da una rarità per dispersione; la prima riguarda entità per lo più di piccole dimensioni, stenoecie, poco vagili, localmente anche abbondanti ma con areale ridotto e/o frammentato; la seconda riguarda entità spesso di grandi dimensioni, euriecie, ad ...
Leggi Tutto
HITTITI (XVIII, p. 510)
Walter BELARDI
Hittito geroglifico. - Con questa espressione (anche ittito o eteo geroglifico) si intende designare la lingua usata nelle iscrizioni che sono redatte in scrittura [...] geroglifico" (P. Meriggi, 1934; H. G. Güterbock, 1957: Bildluwisch). Molti studiosi pensano infatti che il geroglifico sia una varietà o areale o cronologica del luvio. Ad ogni modo il nome di hittito geroglifico ancor oggi è forse il più usato.
Il ...
Leggi Tutto
areale
agg. e s. m. [der. di area]. – 1. agg. Che ha relazione con un’area: diagramma a., in statistica, sinon. di istogramma; in metrologia, sinon. meno corretto di areico2. In linguistica, che ha riferimento con l’area di diffusione di una...
stenomediterraneo
stenomediterràneo agg. [comp. di steno- e mediterraneo]. – In ecologia vegetale, detto di piante, per lo più sempreverdi, con areale limitato alle coste mediterranee; tali piante possono vivere (per es. l’olivo) anche in...