Branca della biogeografia (detta anche geobotanica) che studia i tipi e la distribuzione dei raggruppamenti vegetali sulla Terra e le cause della diversificazione delle maggiori comunità vegetali.
Gli [...] si realizza in natura con la sovrapposizione più o meno estesa dei rispettivi areali. Ciascuna specie ha una sua area di distribuzione geografica (areale) indipendente; la sovrapposizione su porzioni della superficie terrestre di più specie, dove gli ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] una ben determinata funzione A (t) del tempo e la sua derivata dA/dt rispetto a t si chiama velocità areolare o areale (scalare) del punto mobile P, rispetto al punto fisso o centro O. Essa è data in coordinate polari e, rispettivamente, cartesiane ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione (p. 751). - I dipartimenti amministrativi, da 15 che erano, sono diventati 17; i due dipartimenti di nuova costituzione [...] , come pure quella dello zucchero a 130-150.000 q. Viceversa il banano ha avuto in questo periodo una riduzione areale notevole determinata da malattie (Sigatoka e Panamá) che ne hanno devastato molte piantagioni. Le sue esportazioni che erano di 680 ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] i l. sono soggetti agli stessi processi che agiscono in mare; tuttavia, a causa della loro minore estensione areale, tali processi risultano più attenuati, mentre hanno maggiore importanza ai fini della distribuzione dei sedimenti i caratteri chimico ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] al nucleo su un'orbita circolare di raggio r, e mostra (v. atomo: Teoria elettrica dell'atomo), che se la quantità di moto areale è "quantizzata", cioè prende solo valori multipli di h/2 π anche il raggio r e l'energia E del sistema possono prendere ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] in alcuni casi, grazie a marcatori ecologici come le conifere di zone elevate rinvenute in siti estranei al loro areale naturale, è possibile riconoscere trasporti a distanza. Gli argomenti a favore del principio basilare sono diversi: ad esempio il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] da lievi dossi terrosi (cd. "bauletti"). Dell'intera estensione, valutabile in oltre 100 ha, è stata esplorata con campionatura areale una porzione di 20 ha circa, ad ovest del battuto stradale. In quest'area, per interpolazione delle evidenze, sono ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] in area circostante le prime abitazioni. Non è che una conferma della legge che regolava i rapporti di netta differenziazione areale tra i vivi e i morti, riservando a questi ultimi uno spazio esterno, sia topograficamente compatto sia di contorno ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] della linguistica chiamata appunto linguistica di contatto o, con in mente la tipologia di un’area linguistica, linguistica areale o linguistica tipologica (Ramat 1999). Per es., le lingue balcaniche, che comprendono lingue slave (il bulgaro, il ...
Leggi Tutto
TRACIA, Arte
A. Fol
K. Dimitrov
La fascia orientale della penisola balcanica, nei millenni VII-IV a.C., costituisce una delle regioni più evolute nell'ambito della civiltà neolitico- eneolitica dell'Europa; [...] t.; i suoi elementi decorativi preannunciano la comparsa in Tracia, dopo il XII sec. a.C., dello stile geometrico.
La continuità areale e tipologica attestata in Tracia tra l'Età del Bronzo e l'Età del Ferro è un fenomeno naturale per un contesto ...
Leggi Tutto
areale
agg. e s. m. [der. di area]. – 1. agg. Che ha relazione con un’area: diagramma a., in statistica, sinon. di istogramma; in metrologia, sinon. meno corretto di areico2. In linguistica, che ha riferimento con l’area di diffusione di una...
stenomediterraneo
stenomediterràneo agg. [comp. di steno- e mediterraneo]. – In ecologia vegetale, detto di piante, per lo più sempreverdi, con areale limitato alle coste mediterranee; tali piante possono vivere (per es. l’olivo) anche in...