Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] dei prodotti agricoli, così anche il sorgere della civiltà comporta una rivoluzione. Tra il quarto e il terzo millennio a.C., in un'area del globo che va dalla Mesopotamia e dall'Egitto alla valle dell'Indo, l'uomo perviene - in virtù di una serie di ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] alle analisi di laboratorio, né utilizzano campioni presi a caso, ma prelevano campioni d'acqua in punti differenti dell'area e a diverse profondità, impiegando metodi tali che i campioni prelevati riflettano la gamma di proprietà delle acque dell ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] glutammato monosodico) sono costituiti da amminoacidi, e vi è attualmente un'intensissima attività di ricerca e di sviluppo in quest'area, data l'importanza del mercato stimato, a livello mondiale, in 3 miliardi di dollari annui alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] 1954-1963.
Capet, M., Traité d'économie tropicale. Les économies d'A.O.F., Paris 1958.
Conan, A. R., The sterling area, London 1952.
Cox-George, N. A., Finance and development in West Africa. The Sierra Leone experience, London 1961.
Cowan, C. D ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] esperienze ed osservazioni» (Atti Parlamentari, Camera, sessione del 1871-72, pp. 3014).
Nel laboratorio di chimica, sorto nell’area scientifica di via Panisperna, Cannizzaro poté dare vita a un centro di eccellenza, a cui si legarono studiosi di ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] loro esatta portata sia oggetto di discussioni continue. Certamente, essi delimitano la libertà del giornalismo; ma, nella vasta area nella quale è lasciata senza delimitazione, essa è garantita meglio di quanto lo sarebbe da una qualsiasi normativa ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] 'Opera di Sydney e al boomerang.
Nel periodo che va da Sydney 2000 ad Atene 2004 tra le molteplici iniziative nell'area italiana si è segnalata la seconda edizione della Triennale arte e sport, promossa dalla Repubblica di San Marino e inaugurata dai ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] non riescono a funzionare. La più notevole è quella formulata dalla tipologia linguistica (v. ad esempio Comrie, 1981). Quest'area d'indagine, che risponde a una preoccupazione già molto viva nel secolo scorso, in particolare in Humboldt (v. Morpurgo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] 172-83.
T. Dohrn, Ein Frauenbildnis in Teramo, ibid., 67 (1960), pp. 98-102.
R. Bianchi Bandinelli et al., Sculture municipali dell’area sabellica tra l’età di Cesare e quella di Nerone, Roma 966.
R. Bianchi Bandinelli, Arte plebea, in DialA, 1 (1967 ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] perenne dell'ineguaglianza nella distribuzione delle risorse e delle capacità. Solo negli ultimi tempi si è delineata un'area di conciliazione, a partire dal progressivo rifiuto di una democrazia intesa come partecipazione diretta e dalla crescente ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...