Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] corteccia premotoria (F5) e nel lobulo parietale inferiore delle scimmie, e nelle regioni omologhe del cervello umano (area 44 e area ventrale adiacente 6), rispondono sia quando un individuo (animale o umano) compie un'azione, sia quando osserva ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] ci era anche riuscito, su vasta scala: lo sta a testimoniare la partecipazione di massa alle elezioni, comune a tutta l'area. In un paese come la Polonia, tuttavia, perdurava un'istituzione autorevole e indipendente, anche se vincolata al suo stesso ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] di Yōsēf Qārō (Caro o Karo, 1488-1575), terminata nel 1554 a Ṣafed in Galilea; quest'opera venne rielaborata per l'area ashkenazita (ossia tedesca e polacca) da Mōsheh Isserles (1520-1572) nel Mappat ha-Shulḥān ('tovaglia'). Nel XIX secolo Shelōmōh ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] la documentazione più importante. Le longships hanno un'area di diffusione particolarmente ampia: a Palaikastro, nella Creta Egeo nord-orientale, con le Cicladi, con l'area balcanica. Alla stessa fase appartengono anche alcuni piattelli di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] ActaOr, 30 (1966), pp. 157-66; B.V. Andrianov, Drevnie orositel'nye sistemy Priaral'ja [Antichi sistemi di irrigazione nell'area dell'Aral], Moskva 1969; G.N. Lisitsina, The Earliest Irrigation in Turkmenia, in Antiquity, 43 (1969), pp. 279-88; J ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] il culto dei morti, ma anche culti legati alla fertilità o comunque non in stretta relazione con la morte. L'area pavimentata poteva essere utilizzata per danze, come sembra suggerire un modellino fittile con quattro uomini che danzano, sempre da ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] lo contenga, è il prodotto della pressione acustica su dS per l'area di dS per la componente normale a dS della velocità istantanea delle anodo. ◆ [LSF] P. areica: la p. riferita all'unità di area di una superficie. ◆ [ALG] P. del continuo: la p. dell ...
Leggi Tutto
valorizzazione del patrimonio culturale
valorizzazióne del patrimònio culturale. – Complesso di azioni intese a conferire valore al patrimonio culturale e a promuoverne le potenzialità, migliorandone [...] archeologica di Tarquinia, allo scopo nel primo caso di facilitare e semplificare i percorsi di visita dell’area monumentale e nel secondo caso di rendere pienamente fruibili alcune delle più famose tombe dipinte di epoca etrusca. Con il compito di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] che congiunge S al corpo in movimento spazza aree uguali in tempi uguali; i triangoli SAB e SBc hanno cioè la stessa area (l'area del triangolo è pari al semiprodotto della base per l'altezza; i due triangoli hanno basi uguali ‒ AB per il primo e ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] di residenza coatta in tutte le località dello Stato pontificio. Nello stesso anno gli ebrei di Roma sono rinchiusi in un'area segregata, sulle sponde del Tevere, povera e malsana, che dapprima viene designata con il nome di 'serraglio dei giudei' e ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...