LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] Margherita Paleologo.
Il padre apparteneva a una famiglia di notai e piccoli proprietari terrieri con interessi economici lungo l'area del Po mantovano tra Gazzuolo e Viadana, dove dal 1528 al 1594 esercitarono il notariato un Bartolomeo Litolfi e ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] delle due il M. sia appartenuto.
Secondo Salimbene de Adam (la cui testimonianza è ripresa dalla successiva letteratura erudita di area patavina) il M. era originario di Padova e qui è dato nel 1200 quale canonico della cattedrale. Questo trova una ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, figlio del duca di Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] Ducato beneventano il proprio nipote Gisulfo (II), il bellicoso sovrano pavese Liutprando aveva cercato di garantirsi, in un'area dalle forti tendenze autonomistiche, la presenza di un alleato di provata fedeltà; il re aveva anche provveduto a dare ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] la stessa solidarietà interna, con le vicine stirpi signorili degli Orsini e del prefetto di Vico per il predominio su quell'area di incerti confini tra il Patrimonio di S. Pietro e la Repubblica di Siena, dove si trovavano le terre dei Farnese ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] vassalli imperiali per il feudo di Maccagno. Possedevano inoltre altri importanti beni e diritti signorili in tutta l'area settentrionale del contado milanese. Essi risultano saldamente radicati in Milano: durante il lungo conflitto con l'imperatore ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] al governo della Marca torinese – e quelle del fratello minore Amedeo II, che ereditò le prerogative comitali degli umbertini in area borgognona e non ebbe accesso al titolo marchionale nemmeno dopo la morte di Pietro. Gli effetti politici di questa ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] di bonifica del Lisert, dove si era sviluppata una endemia malarica.
Nel 1922 la situazione generale dei cantieri italiani raggruppati per area, quanto a numero di scali, operai addetti, t di stazza varate, era la seguente. Liguria: 40, 4.615, 28.815 ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] nome del casato appare talvolta accompagnato nelle fonti dall'appellativo "da Vico", verosimilmente in ricordo della provenienza dall'area dell'omonimo castello sito nel distretto pisano.
La famiglia aveva dato anziani al Comune di Pisa a partire dai ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] dislocati strategicamente in tutta l'isola, a seguito di matrimoni, compravendite e permute, si erano andati concentrando soprattutto nell'area montuosa delle Madonie. Si veda l'atto del 1557, con il quale il citato Simone si investiva, oltre che ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] di fedeltà e servizio militare alla restaurata sovranità pontificia e di alleanze matrimoniali con le principali e più forti stirpi dell'area romana. Erede solo in parte di questa strategia familiare, il F. si distinse, più che per la cura e il ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...