no fly zone Area di interdizione al volo per aerei non autorizzati (acronimo NFZ). Il divieto può essere totale o limitato a velivoli militari e di solito è approvato da istituzioni internazionali (ONU, [...] nel 2022, a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina, il Paese ha più volte sollecitato l'istituzione di un'area di interdizione al volo sul suo territorio. Nel mondo esistono numerose NFZ permanenti, nate per proteggere luoghi d’interesse storico ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] ad arti posteriori, quelli branchiali a branchie ecc. La realizzazione delle capacità di cui è dotato un c. morfogenetico può compiersi sia spontaneamente, sia sotto l’azione di uno stimolo (induzione).
Fisica
Grandezza ...
Leggi Tutto
Area sepolcrale destinata in origine ai soli protestanti e ubicata nel quartiere Testaccio, a ridosso della Piramide di Caio Cestio e delle Mura Aureliane. Le prime sepolture di eretici in quel luogo [...] , quando l'Ambasciata di Germania acquistò, per conto delle colonie estere acattoliche, circa 4.300 m2 che integrarono l'area sepolcrale, mentre la cappella venne edificata nel 1898. Luogo cardinale per la storia delle relazioni tra Santa Sede e ...
Leggi Tutto
Area sud-orientale dell’odierna prefettura di Nara (Giappone).
Storia
A partire dalla fine del 6° sec. fino a quasi tutto il secolo successivo fu centro politico e culturale del paese. Il momento della [...] dal potente clan dei Soga; tra il 588 e il 596 fu eretto l’imponente tempio di Asuka-dera (o Hoko-ji), esteso su un’area di circa 200 m di lato, cui seguì la costruzione di altri templi (Yamada-dera, Kawara-dera e Yaku-shiji). Nel 7° sec. furono ...
Leggi Tutto
Puntland
Area nel Nord-Est della Somalia, popolata in prevalenza da somali appartenenti al clan Daarood. Nel quadro della guerra civile e della disgregazione statuale che ha interessato la Repubblica [...] democratica di Somalia dal 1991, il P. ha proclamato la propria autonomia da Mogadiscio nella Conferenza di Garowe (24 luglio 1998). I capi del P. non hanno tuttavia perseguito una vera e propria secessione ...
Leggi Tutto
Von Caprivi, Striscia di
Area della Namibia che si estende per 450 km ca. dall’angolo N-O del Paese, è delimitata a N da Angola e Zambia e a S dal Botswana. Abitata da popolazioni san nella parte occid. [...] fu sede a E del regno di Linyandi (od. Linyanti) poi sottomesso dai lozi. Nel 19° sec. furono i capi kololo a incoraggiare l’esploratore e missionario David Livingstone a usare il loro regno come punto ...
Leggi Tutto
Grandi Praterie
Area compresa tra le Montagne Rocciose e il Mississippi, che si estende dal Canada meridionale alle propaggini dell’od. Messico settentrionale. Territorio di nazioni autoctone come i [...] sioux e i cheyenne, nonché regno delle mandrie di bisonti, divenne meta di commercianti di pellicce europei nel sec. 18°. La spedizione degli esploratori Lewis e Clark nel 1803-05 collocò le G.P. tra gli ...
Leggi Tutto
Nuova Danimarca
Nome dato all’area circostante la foce del fiume Churchill nella Baia di Hudson. Vi sbarcò Jens Munk nel 1619, durante la ricerca del , e ne rivendicò il possesso per conto del re di [...] Danimarca Cristiano IV. L’insediamento, però, non si sviluppò. Munk fu costretto a rimpatriare nel 1620 con i due soli membri del suo equipaggio sopravvissuti all’inverno e una successiva spedizione per ...
Leggi Tutto
(ingl. Jubaland) Regione della Somalia, comprendente l’area sulla destra del Giuba al confine con il Kenya. Il territorio (90.000 km2 ca.) è coperto da steppe predesertiche; si praticano una magra agricoltura, [...] la pastorizia nomade e la pesca. Il centro principale è Chisimaio.
Conteso da diversi gruppi etnici e solo nella seconda metà del 19° sec. occupato dai Somali, nel 1870 fu considerato, nella sua zona litoranea, ...
Leggi Tutto
Denkyira
Una delle maggiori entità politiche nell’area forestale dell’od. Ghana tra i secc. 16° e 17°. Il D. visse una prodigiosa espansione territoriale nel 17° sec., in un quadro di riorganizzazione [...] politica regionale che, in particolare sotto Boa Amponsem (1677-92), ne fece la potenza egemone dei bacini dei fiumi Prah e Ofin, imponendosi militarmente sulle formazioni politiche dell’interno (Wassa, ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...