GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] datati al suo pontificato. G. IV ristrutturò in maniera sostanziale anche la basilica di S. Maria in Trastevere modificando l'area dell'abside e del presbiterio; questo venne costruito rialzato rispetto al livello della chiesa che occupava tutta l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] poiché il nome Alia è attestato proprio a Ravenna (ma nel XIII secolo), mentre il nome Dalia è testimoniato in area laziale nell'XI secolo.
Allo stato attuale delle conoscenze, possiamo dire soltanto che G., senza essergli necessariamente parente, fu ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] cui sono attribuibili i tre riquadri dell'ordine superiore; cfr. Dell'Acqua, 1957, p. 699).
Gli affreschi si situano in un'area culturale vicina a quella del Lomazzo e del Figino, per il generico michelangiolismo delle figure e per la ricerca di una ...
Leggi Tutto
GRANELLI, Carlo
Maria Pia Donato
, Nacque a Milano il 21 febbr. 1671. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nella città natale il 24 dic. 1687. Terminati a Milano gli studi inferiori, fu precettore [...] per la casa d'Austria, impegnata durante buona parte del XVIII secolo a ridefinire il proprio ruolo nell'area.
Altra opera dell'erudito gesuita, che testimonia dei metodi e degli interrogativi di taglio squisitamente antiquario che animano ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] Čičerin, riguardanti la situazione della Chiesa cattolica nell’area sovietica, definitivamente tramontati nel 1928.
Richiamato a secondo una linea che assunse forme più rigide in area italiana. Nel campo dell’apostolato laicale, principalmente ma ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] dell’osservanza» (Cargnoni, 2002, p. 452) – peregrinò di convento in convento (nell’Anconitano, nel Maceratese, nell’Urbinate, spingendosi in area umbra) prima di far ritorno a Montaldobbo (1684), e di lì a Urbino e di nuovo a Forano: obbediente ai ...
Leggi Tutto
MARCELLINO d'Atri (al secolo Liberatore Canzani)
Dario Busolini
Nacque ad Atri il 3 giugno 1659 da Giuseppe Canzani e Francesca Greco. Prima dell'ingresso nell'Ordine dei frati minori cappuccini, avvenuto [...] a continuare l'opera di evangelizzazione in quelle lontane regioni. M. si spostò, tra la fine del 1698 e il 1699, nell'area compresa tra il monte Kibangu, Nkusu, Mukondo e Mbwela. Nominato superiore della missione di Soyo, vi giunse il 1° giugno 1702 ...
Leggi Tutto
INGONE
Nicolangelo D'Acunto
Nato agli inizi dell'XI secolo, era molto probabilmente di origini astigiane, visto che nel 1043 era suddiacono della locale Chiesa vescovile e sottoscriveva il documento [...] (in una data compresa tra il 1070 e il 1079). Queste transazioni testimoniano l'interesse di I. per l'area urbana, nella quale cercò di compattare e arrotondare le proprietà dell'episcopato, rinunciando ad aree periferiche e isolate dal resto ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] alle relazioni che l'amicizia col prelato gli veniva aprendo. In questi anni egli si mosse, ideologicamente, nell'area del gruppo bottariano che, scriverà poi, "mirum in modum favebat Jansenistis", e collaborò ampiamente ad un programma, coordinato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] periodo di vita di G. antecedente il capitolo assisano, tanto rispetto alla sua solida preparazione culturale quanto in merito all'area d'influenza, quella di lingua "lombarda" appunto, in cui egli poteva aver forgiato la sua tempra di predicatore e ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...