DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] (12 o 22) 1240 - cadde in un periodo assai denso di problemi ed avvenimenti rilevantissimi per la città e tutta l'area padana: l'espansione e la fase finale della conquista del contado da parte del Comune cittadino a danno proprio delle terre e ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Marcantonio di Giovanni di Giorgio, fratello della celebre e sventurata regina di Cipro, Caterina, e di Cecilia Contarini di Giustiniano di Giorgio, nacque [...] e Federico, i quali rivestirono un ruolo di grande rilievo nell'applicazione e diffusione dei deliberati tridentini in area veneta. Il primo di essi, in particolare, fu al centro delle relazioni veneto-pontificie nel decennio postconciliare, ed ...
Leggi Tutto
PIETRO Marturio
Emanuela Colombi
PIETRO Marturio. – Nato presumibilmente nella prima metà del IX secolo, Pietro (I) Marturio fu patriarca di Grado dall’anno 874 all’anno 878.
Le vicende che lo riguardano [...] Vitale, ritenendosi indegno della carica fuggì «ad Italiam» (da intendersi nel senso generico di terraferma, lontano dall’area lagunare, o nel senso politico di Regnum Italiae). Di lì rientrò «tandem precibus reductus», assumendo il titolo ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] 998 L. presenziò, quale archidiaconus o con il titolo di iudex palatii o di missus imperialis, anche a diversi placiti tenutisi in area italica negli anni di Ottone III; mentre, dopo l'elezione episcopale a Vercelli e durante il regno di Enrico II il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] meglio, di una delle sette chiese titolari che dipendevano da S. Pietro - è riportata da due sole fonti, entrambe di area tedesca: una versione del catalogo di pontefici, re e imperatori inserito dopo l'explicit del VII libro della cronaca di Ottone ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] di terra che per la Valle del Serchio collegavano Pisa e il suo sistema portuale con la via Francigena).
A un’area esterna al comitatus pisano si riferisce un ultimo documento, il giuramento di fedeltà prestato a Pietro dagli abitanti del castello di ...
Leggi Tutto
ELIA
Hubert Houben
Probabilmente di origine barese (Pertusi, p. 38), non ci sono prove che confortino la tesi, spesso ripetuta (ibid.), secondo la quale sarebbe stato monaco a Cava. Nel marzo 1071l'anziano [...] dovevano essere riposte nell'episcopium, secondo i Baresi, che alla fine riuscirono ad imporsi, in un santuario da costruire sull'area del palazzo del catapano. Come rettore della erigenda basilica in onore di S. Nicola fu nominato E., che due anni ...
Leggi Tutto
GENTILI, Tommaso Maria
Elisabetta Corsi
Nato a Chieti il 14 febbr. 1828, nel 1846 entrò nell'Ordine dei predicatori presso il convento di Penne, concludendo il noviziato con la professione solenne del [...] e due prefetture apostoliche. Ciò nel tentativo di delimitare la sfera di attività di ogni ordine e congregazione a un'area geografica ben definita, alle dipendenze di un vicario o di un prefetto apostolico.
Durante i trenta anni trascorsi in Cina ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] , per consistenza e qualità, con le celeberrime raccolte del rivale Borghese. Ai marmi pertinenti alle precedenti proprietà dell'area pinciana e alle sculture provenienti dalle dimore dei Colonna e degli Altemps, si affiancarono nel 1622 i 102 pezzi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] a determinare la scelta potrebbe essere stata la sua conoscenza del contesto territoriale e giuridico riguardante Borgo Val di Taro, un'area del Parmense di pertinenza della famiglia Landi, ma ambita dal duca Ottavio Farnese, su cui sia il papa sia l ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...