GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] del monastero femminile di Lindau. La sua morte è ricordata anche da altre fonti di ambito ecclesiastico sempre di area germanica, a testimonianza degli ininterrotti rapporti mantenuti da G. con la sua terra d'origine.
Fonti e Bibl.: Appendix ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] il testo ufficiale latino, ma non in maniera da cancellare del tutto le tracce della versione del Cerbani. L'area di maggiore diffusione delle traduzioni del C. sembra costituita dal mondo germanico meridionale: ne sono conferma le numerose copie ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] si discostano dalla produzione più classica contemporanea, benché abbiano goduto all'epoca di vasta diffusione, specie nell'area tirolese. Tutti gli scritti della F. si conservano manoscritti a Rovereto presso l'Istituto Giovanna Maria della Croce ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] con proposte ed osservazioni su temi di interesse pubblico, collegati per lo più con lo sviluppo socio-economico dell'area centese. In questo ambito, assumono speciale rilievo la polemica sostenuta con Antonio Mangilli, negli anni 1877-78, sull ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] di A. Berselli, Bologna 1984, p. 685; Id., Comuni e signorie in Emilia-Romagna, Torino 1986, pp. 74, 77 (anche con il tit. L'area emiliana e romagnola, in Storia d'Italia, a cura di G. Galasso, VII, 1, Torino 1987, pp. 432, 435); N. Wandruszka, Die ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria
Giuseppe Girimonti Greco
Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] della Curia arcivescovile, Visite pastorali, Arona, XIV, 1; in Frigerio - Pisoni, pp. 348-350). In questa lista di religiosi di area verbanese idonei allo scopo il G. è designato per la diocesi di Leggiuno, in quanto residente a S. Caterina del Sasso ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] . Una parte di queste fu poi lasciata dal sovrano a Cassino: dal che la zona pedemontana del monastero, che occupava l'area dell'antica Casinum, avrebbe preso il nome di San Germano. Un'altra parte fu in seguito portata a Piacenza (probabilmente da ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] Koller, Tübingen 1998, pp. 239, 254 s.; M. Bonazza, Il fisco in una statualità divisa. Impero, principi e ceti in area trentino-tirolese nella prima Età moderna, Bologna 2001, ad ind.; M.A. Federico, Il capitolo della cattedrale di Trento durante il ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] il sepolcro, nella chiesa di S. Francesco a Sarzana. È uno dei primi esempi di tomba monumentale a parete in area lunigianese. L'arca è collocata di fronte al monumento funebre del piccolo Guarniero di Castruccio Castracani degli Antelminelli, con il ...
Leggi Tutto
BRONDI, Maria Caterina
Adriano Prosperi
Nacque a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano una bottega ed erano "soliti mercanteggiare con decoro", anche se la B. abitualmente si presentava, [...] in gran parte conservate (Arch. di Stato di Pisa, ibid.) e costituiscono un documento interessante per misurare la diffusione, in area toscana e ai più vari livelli sociali, della devozione per la "santina di Sarzana" (come usava chiamarsi la Brondi ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...