DEGLI ALBERTI, Francesco Felice
Marco Bellabarba
Nacque a Trento, il 4 ott. 1701, figlio primogenito di Gervasio e della contessa Barbara Bortolazzi.
La famiglia paterna, discendente dagli antichi dinasti [...] circolazione monetaria - nelle quali scorgeva il pericolo di una repentina esclusione dell'economia trentina dai commerci con l'area veneta e dunque la sua temuta omologazione all'Impero.
Gli ultimi anni del suo episcopato furono impegnati in una ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Gaetano
Luciano Osbat
Nato a Brisighella (Ravenna) il. 26 nov. 1881 da Guglielmo e da Anna Cecioni, fu fratello di Amleto; frequentò il seminario a Faenza, e fu ordinato sacerdote il 24 dic. [...] sulla sua attività a Madrid nei primi anni della guerra mondiale, tesa a favorire il mantenimento di quel paese nell'area della neutralità, si trovano in Actes et documents du Saint-Siège relatifs à la seconde guerre mondiale, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] della Pieve e Cortona. Si raddoppiò così in quegli anni il numero degli insediamenti, con espansione dell'Ordine in area germanica. È pure da attribuire a F. il raggruppamento dei conventi, territorialmente, in province religiose rette da priori ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Matteo Sanfilippo
Nacque nel settembre 1577 a Montepulciano (Siena) - ma un'errata tradizione ha ritenuto a lungo che fosse nativo di Roma - dal marchese Pierfrancesco e da Clarice [...] grazie alla conoscenza del mondo indiano. Nel 1609 fu nuovamente accusato di empietà per aver fatto costruire una chiesa nell'area di una pagoda, ma l'accusatore fu scaltramente tacitato con un'offerta in denaro.
L'iniziativa del D. e soprattutto ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] II da parte dell'episcopato tedesco e dell'imperatore.
La maggior parte dei signori laici ed ecclesiastici di quest'area aveva già espresso il suo parere favorevole: in particolare Corrado, arcivescovo di Salisburgo, e Norberto di Xanten, eletto alla ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] (ben 15 nella sola Siena e una in ciascuna chiesa parrocchiale extraurbana), secondo quel modello postridentino che in area toscana aveva trovato i suoi interpreti nel lucchese Giovanni Leonardi e nel fiorentino Ippolito Galantini (proprio ai membri ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] di terra, in parte organizzati in grandi massae o curtes tra Codigoro, Lagosanto e Ostellato, ma anche sparsi in una vasta area che andava da Ravenna a Bologna, da Modena a Fano e Pesaro e fino a Perugia. In diversi casi le acquisizioni patrimoniali ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] , eseguendo con successo l'allontanamento degli ex gesuiti dalle loro residenze e la ricollocazione in ambito secolare. Nell'area britannica i gesuiti rimasero nei luoghi della loro residenza e continuarono nelle loro funzioni, mentre in Olanda si ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] dare un nuovo assetto alla politica dell’Italia settentrionale, difficilmente avrebbe lasciato solo da Perego nel più importante centro di quest’area.
Leone da Perego morì tra il maggio 1257 e il giugno 1259 data del primo documento emanato in «sede ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo)
Irene Scaravelli
Divenne arcivescovo di Milano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] X sec., egli fu sepolto nella cattedrale di S. Maria Iemale, che sorgeva nel cuore della città (in corrispondenza dell'area oggi occupata dal duomo), a differenza dei suoi predecessori del IX sec., inumati nella necropoli episcopale di S. Ambrogio ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...