CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] di esproprio suscitò vivaci reazioni nei grossi proprietari, in particolare nei Caetani. Essi infatti volevano che si riducesse l'area da bonificare, includendovi solo le terre più vicine al mare, contando che, una volta prosciugate queste, anche le ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] III di Franconia, per parte sua, era militarmente interessato soprattutto alla stabilizzazione della Germania meridionale e dell'area balcanica, dove gli obiettivi imperiali e veneziani convergevano nel contenimento delle identità politiche croate e ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] una concessione del vescovo Girolamo (inizi dell’XI secolo) al capitolo dei diritti decimali su diverse località poste nell’area circostante la città poi denominata Cultura civitatis: diritti a lungo oggetto di contesa con il Comune cittadino (il ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] cronologica di tali culti durante gli anni delle guerre d'Italia e quella geografica che li situa nell'area delle corti padane e in alcune città del dominio pontificio sottolineano ulteriormente la valenza anche politica di tali manifestazioni ...
Leggi Tutto
DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] in questo senso al successo tardivo, ma notevole del poeta napoletano, riscontrabile particolarmente fra i compositori dell'area romana a partire dal 1540 circa.
Nei lavori profani del D. l'insegnamento del Palestrina si rivela principalmente ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 17 febbr. 1815 da Lodovico marchese di Bruno e conte di Carentino, patrizio alessandrino, e da Carolina Sappa de' Milanesi. La [...] Garden, al centro della colonia italiana che gravitava intorno a Mazzini, anch'egli abitante di quel quartiere, dove però l'area aveva avuto un costo altissimo. Per portare a termine questo progetto il F. fu costretto a partire per un faticosissimo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] la gestione dei numerosi collegi e istituti di carità da lui fondati, che fiorirono in modo stupefacente nell'area centromeridionale della penisola, raggiungendo complessivamente il numero di oltre 200, rivolti a poveri, indigenti, orfani, bambini ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] Napoli, Pignatelli e altri personaggi illustri che là avevano trovato riparo si imbarcarono dai porti pugliesi e ripararono in area asburgica: Pignatelli, che aveva viaggiato su una nave portoghese scortata da una fregata russa e da una turca, sbarcò ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] Fabio Chigi, futuro papa Alessandro VII, che nel 1659 avrebbe acquistato per il nipote Agostino il palazzo Aldobrandini, nell’area poi divenuta la piazza di S. Paolo alla Colonna.
Il nuovo capitolo generale, celebratosi a Milano nel maggio 1653 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO da Piacenza
Francesco Panarelli
Le notizie su L., di cui non si conosce la data di nascita, non sono molto numerose. Sulla sua provenienza e formazione ci informa Erberto di Bosham, il biografo [...] una concessione a favore del capitolo della sua cattedrale; nello specifico venne concesso al capitolo il palazzo sito nell'area detta "in Iudicalia", già detenuto a suo tempo dal chierico Ludovico e dal cugino Gilberto. Nell'agosto dello stesso ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...