La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] della base. Quindi, dagli 8 mesi si comincia a registrare un aumento dell'attività metabolica nelle regioni associative e nell'area frontale.
Dulbecco propone il sequenziamento del genoma umano. Un editoriale di Renato Dulbecco su "Science" indica il ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] visiva dei primati. La via anatomo-funzionale deputata al riconoscimento visivo termina nella corteccia infero-temporale. In quest'area si sono trovate colonne di cellule che rispondono selettivamente a un insieme di caratteristiche visive simili e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] a rispettare. Tuttavia, proprio i matematici gesuiti avranno un ruolo di primo piano nella diffusione del cartesianesimo nell'area culturale napoletana della seconda metà del Seicento.
Se è difficile stabilire in linea generale quale sia stato il ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] tumorali, con il vantaggio di poter modificare la strategia terapeutica in relazione alla responsività del paziente.
Quest'area della ricerca si sta sviluppando velocemente. Comunque, mentre la relazione tra il genotipo e il fenotipo enzimatico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] tumorali, con il vantaggio di poter modificare la strategia terapeutica in relazione alla responsività del paziente.
Quest'area della ricerca si sta sviluppando velocemente. Comunque, mentre la relazione tra il genotipo e il fenotipo enzimatico ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] specchio sia una tavoletta per il trucco, talvolta di legno di bosso. Le grandi conchiglie decorate di Tridacna dell'area siro-palestinese del VII sec., potrebbero aver avuto questa funzione.
Sono state effettuate alcune analisi fisico-chimiche dei ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] Epidemie e il trattato Le arie, le acque, i luoghi), dove designa l'insieme delle malattie che contraddistinguono una data area geografica e la sua popolazione, insieme che varia in funzione del clima, dei venti, della natura del suolo, dei caratteri ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] l'inclinazione alla socialità, aprendo in tal modo la strada a un progresso duraturo dell'umanità.
In un altro paese dell'area francofona, ma al di fuori della sfera di influenza politica della Francia, e all'incirca negli stessi anni in cui Cabanis ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] per aiutare le persone a ricordare le regole di calcolo e i problemi posti da questi matematici, quali il calcolo dell'area e del volume di cose diverse, si dimostrarono utili nella vita quotidiana. All'inizio del XIX sec. gli studiosi vietnamiti ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] dei geni nucleari richiesta per la replicazione, l'espressione e la segregazione dei geni mitocondriali. Quest'area di ricerca si potrà sviluppare molto rapidamente utilizzando le tecniche genetiche applicabili agli eucarioti unicellulari, ma le ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...