SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] fase di sperimentazione si utilizzano solenoidi superconduttori a bordo della vettura per generare campi magnetici intensi su una larga area del sottostante binario costituito da una lastra di alluminio. Al disopra di una velocità dell'ordine di 30 ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] sua inattivazione; 3) la stimolazione di definite vie nervose deve indurre la liberazione della sostanza in qualche area cerebrale; 4) devono esistere nel cervello recettori specifici cui il neurotrasmettitore si deve legare per esercitare la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] nel laboratorio diretto da Carl F.W. Ludwig (1816-1895). I successi di Panizza, che nel 1855 aveva identificato l’area occipitale visiva, stimolarono le ricerche di neuropsicologia. Nel 1867 l’oculista Antonio Quaglino (1817-1894), professore a Pavia ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] tumore e non viene messa in atto un'adeguata risposta immunitaria. Benché l'immunoterapia contro i tumori costituisca un'area di ricerca molto attiva, finora sono stati ottenuti pochi risultati significativi, perché è l'organismo stesso a generare le ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] i movimenti volontari; nel morbo di Huntington è coinvolta la regione cerebrale nota come corpo striato - anch'essa un'area cerebrale importante per il controllo del movimento; nella sclerosi multipla il danno è a carico della guaina mielinica che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] formatisi. Buzzi, invece, riuscì a studiare meglio la retina e a osservare in essa la presenza di un'area gialliccia (macula lutea). In entrambi i casi, le osservazioni anatomiche condotte con le più raffinate metodiche portarono alla formulazione ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] , da un riflesso che coinvolge i nervi afferenti e le vie sensitive spinali, dal momento che bloccando i nervi sensitivi dell'area colpita o interrompendo le vie spinali con una sezione totale del midollo si elimina o si ostacola l'aumento della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] sui gatti, l'esperimento di Magoun dettagliava con precisione la localizzazione del centro cerebrale termosensibile, restringendo l'area indicata da Aronsohn e Sachs (Magoun 1938).
Rimaneva ancora da chiarire la funzione del secondo centro cerebrale ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] La stimolazione elettrica del locus coeruleus produce negli animali reazioni simili alla paura, mentre la stimolazione farmacologica della stessa area, per es. tramite alte dosi di yohimbina, crea un'ansia soggettiva negli uomini. Un po' più in alto ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] suono ipofonetico od ottuso mobile da causa pleurica, a sinistra, viene controllato l'oscuramento del normale timpanismo dell'area di Traube (dovuto all'aria presente nel fondo gastrico) all'ipocondrio sinistro con la variazione della posizione del ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...