Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] tanto della struttura quanto della funzione di un organo. Nel processo rigenerativo o riparativo il destino dell'area danneggiata, innescato dall'infiammazione provocata dalla lesione, dipende dall'intensità del trauma e dalla capacità proliferativa ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] in seguito, da uno stato di euforia.
e) Iosciamina (atropina) e scopolamina. In tutte le solanacee diffuse nell'area andina sono stati identificati alcaloidi tropanici, in particolare iosciamina e scopolamina; quest'ultima è stata di recente isolata ...
Leggi Tutto
FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] CVIII (1970), pp. 462-484; Peripheral and transcallosal reactivity of neurons sampled from the face subdivision of the SI cortical area, ibid., CX (1972), pp. 444-475. Per i lavori sull'integrazione talamica delle informazioni somestesiche e per la ...
Leggi Tutto
Ventriloquia
Vincenzo Mastrangeli
La ventriloquia (da ventriloquo, derivato, per la mediazione del francese ventriloque, del latino tardo ventriloquus, composto di venter, "ventre", e del tema di loqui, [...] modificazione per la volontaria emissione o sostituzione di alcune consonanti. Il passaggio forzato e il superamento dell'area di ostacoli (labbra) e diaframmi (arcata dentaria, lingua) danno origine, a seconda del luogo articolatorio di creazione ...
Leggi Tutto
INFANTELLINA, Francesco
Stefano Arieti
Nato a Palermo il 18 apr. 1916 da Simone e Rosa Lo Manto, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia della sua città. Nell'Università palermitana iniziò [...] cerebellare: in particolare la dimostrazione che il paraflocculo cerebellare proietta sulla corteccia cerebrale in un'area comprendente la parte anteriore della circonvoluzione ectosilviana media, la circonvoluzione ectosilviana anteriore e quella ...
Leggi Tutto
Ano
Daniela Caporossi
Red.
L'ano (dal latino anus, propriamente "cerchio", poi "orifizio") rappresenta l'apertura attraverso cui l'intestino retto sbocca all'esterno a livello del perineo posteriore [...] la fistola non viene curata, il processo patologico di canalizzazione può progredire e raggiungere la superficie in diversi punti dell'area perianale. Da ricordare, infine, che l'ano può essere sede di tumori sia benigni sia maligni.
Bibliografia
e ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Arnaldo
Matteo Fiorani
PIERACCINI, Arnaldo. – Nacque a Poggibonsi, in provincia di Siena, il 15 novembre 1865, da Ottaviano e Polissena Sprugnoli, sua seconda moglie. Secondo di tre figli, [...] della psicologia italiana dell’Università degli studi di Milano-Bicocca. Notizie si trovano a: Arezzo, Biblioteca di area umanistica dell’Università di Siena (sede di Arezzo); Archivio storico dell’ospedale neuropsichiatrico di Arezzo, Carte A ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] degli anni 1970, sistemi informativi potenti e flessibili, con rilevanti potenzialità grafiche, generalmente specializzati per area di attività. Analisi particolari e rapporti possono venire generati direttamente, con l’aiuto di pacchetti software ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] di un duodenoscopio con visione laterale consente l'osservazione frontale della papilla di Vater e della cosiddetta ``area vateriana'', dove possono estrinsecarsi lesioni maligne e benigne; nell'orifizio papillare possono essere introdotte pinze e ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] è sempre possibile rilevare sensorialmente la presenza di tracce di contaminanti specifici legati al ciclo industriale produttivo dell'area circostante.
L'i. dell'aria, a seconda dei livelli che i vari inquinanti possono raggiungere, costituisce un ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...