Trachea
Red.
La trachea (dal greco τραχεῖα, aggettivo femminile di τραχύς, "aspro", riferito ad ἀρτερία: propriamente "arteria aspra", perché, facendovi scorrere sopra il dito, si sentono i passaggi [...] riconoscere un tratto laringotracheale che si biforca in due bronchi. Negli Urodeli comincia a formarsi il collo e la via area diviene più lunga, differenziandosi in laringe, trachea e bronchi. Nei Rettili, negli Uccelli e nei Mammiferi la trachea è ...
Leggi Tutto
Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio [...] 1979, è passata a dirigere il Laboratorio di biologia cellulare: professore ospite presso l'Istituto di neurobiologia, sempre dell'area CNR, fino al 1989. Nel 2005 ha fondato lo European brain research institute (EBRI), centro di ricerca scientifica ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] di tutti gli esseri viventi in un vasto raggio dal punto dell’esplosione, limitando la distruzione delle cose a un’area pari a circa un quinto di quella interessata dall’esplosione di una bomba a fissione convenzionale ed eliminando quasi del tutto ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] o antigene) deposto in un pozzetto diffonde fino a raggiungere la concentrazione ottimale che determina un’area di precipitazione (immunodiffusione radiale). Una forma di immunodiffusione è l’elettroimmunodiffusione monodimensionale: a una lastra su ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] s. artificiali per telecomunicazione geostazionari è quello della vastità dell’area geografica servibile, senza lacune: con soli tre di essi nella trasmissione continua di immagini di ogni area geografica. Tali immagini vengono elaborate sotto forma ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Medico e biologo (Crevalcore 1628 - Roma 1694). Addottoratosi in medicina e filosofia a Bologna (1653), decisivo per la sua formazione scientifica fu il periodo trascorso a Pisa (1656-59) come [...] metodologici si basano i lavori embriologici (De bombyce, 1669; De formatione pulli in ovo, 1673) in cui descrisse l'area vascolare abbracciata dal seno terminale, il tubo cardiaco e la sua segmentazione, gli archi dell'aorta, i somiti, i campi ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] '', ma ovviamente presentano un'efficienza correlata al sistema sanitario di appartenenza. Oltre il 70% dei casi concerne l'area continentale americana (con prevalenza dei tossicodipendenti e degli omosessuali); tra il 10 e il 15% si registra nell ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] potenzialmente a tutti, competenze psicologicamente rilevanti.
Hobbs (citato da Larson 1984) salutava la ''terza'' rivoluzione nell'area della salute mentale, indicando vari processi di trasformazione: dai modelli clinici a quelli della formazione e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] soprattutto in campo medico. Fabrici, invece, sull'esempio di Aristotele, riteneva che lo studio degli animali costituisse un'area di indagine autonoma. Esaminò gli organi e gli insiemi di organi che svolgevano funzioni di carattere generale, per ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] che tra l'altro contengono anche acido lattico). Il metodo contraccettivo egizio attesta, infine, che almeno nell'area culturale mediterranea il problema della contraccezione era oggetto di ricerche e di pratiche mediche già nell'antichità (Himes ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...