La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] continuò comunque a esercitare una forte influenza nell'area del sapere occulto). Gli scritti medici costituirono una sciamanico è stato apertamente riconosciuto e, in particolare nell'area del Canone di farmacopea, hanno continuato a essere prese ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] passò dalle rive del Mar Caspio al Tamigi, aggredendo un'area geografica nella quale le condizioni sanitarie e l'abilità dei aumentò la dimensione dell'invasione del continente americano.
L'area geografica colpita dalla quinta pandemia (1881-1896) fu ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] in modo da realizzare, intorno al diciassettesimo giorno, una netta separazione tra i due primitivi foglietti, tranne che nell'area rappresentata dal disco protocordale, nell'estremità cefalica e in quella caudale, a livello della quale entoderma ed ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] il danno vasale e la fissurazione della placca. Dati autoptici confermano la presenza di macrofagi e di linfociti T nell'area di fissurazione.
Un altro fattore che può contribuire alla fissurazione della placca è la distribuzione di forze esterne che ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] dell’UNAIDS indicano che nel 2007 si sono infettati più di 400.000 bambini, oltre il 90% dei quali vive nell’area subsahariana. La trasmissione da madre a figlio può avvenire nel corso della gravidanza, ma nella maggior parte dei casi avviene durante ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] tra paesi, ma anche tra aree all'interno di singoli paesi e tra medici e strutture all'interno di ogni singola area; 2) la correlazione tra queste variazioni e le variazioni dei più significativi indicatori dello stato di salute della popolazione non ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] chemiorecettori. Gli assoni di queste cellule trasportano i segnali dei potenziali d'azione dalle cellule olfattive alla prima area di elaborazione (fig. 2). Quest'ultima, nei vertebrati, è rappresentata dal bulbo olfattivo da cui partono gli assoni ...
Leggi Tutto
Imbalsamazione
Red.
L'imbalsamazione è un'operazione intesa a conservare inalterato, dopo la morte, il corpo dell'uomo e degli animali. Le pratiche d'imbalsamazione, antiche e moderne, si basano essenzialmente [...] a divenire, talora, il costume funebre di tutta la popolazione, come nell'antico Egitto e nell'antico Perù. Un'altra grande area etnologica nella quale si è registrata la pratica dell'imbalsamazione, sebbene usata di regola soltanto per i capi e le ...
Leggi Tutto
(o ghiandola mammaria) Ghiandola cutanea, propria dei Mammiferi. Presenti (due nella specie umana) in ambedue i sessi, le m. sono compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui hanno la funzione [...] a 1 cm, a superficie rugosa e sul cui apice si aprono 10-15 finissimi pori lattiferi. Il capezzolo è circondato dalla areola, area circolare di 3-4 cm di diametro, gialliccia o bruna nelle brune, rosea nelle bionde, rugosa e scabra per la presenza di ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] la quale contribuisce alla previsione dei movimenti tettonici futuri e quindi a una valutazione sul rischio sismico di un’area. Il manifestarsi e la ricorrenza dei cosiddetti eventi estremi (disastri, catastrofi) che avvengono in una scala temporale ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...