Angina
Attilio Maseri
Tommaso Sanna
Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] a breve termine dell'angina instabile è legata alla frequenza e alla durata dei dolori anginosi, all'estensione dell'area del cuore colpita da ischemia, alla tendenza a sviluppare alterazioni della ritmicità del battito cardiaco (aritmie) durante le ...
Leggi Tutto
Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] contengono in genere numerosi microvilli che esplorano i liquidi circostanti. Le papille vallate, di dimensioni maggiori, sono distribuite in un'area a forma di V fra la porzione orale e quella faringea della lingua; le fungiformi e le foliate hanno ...
Leggi Tutto
GENNARI, Francesco Maria Lorenzo
Giulia Crespi
Nacque a Langhirano, presso Parma, nel villaggio di Mataleto, il 4 ott. 1752, primo dei dodici figli di Giuseppe e di Giacoma (nei locali registri parrocchiali [...] , lineolaalbidior, oggi nota come "stria del Gennari", appartenente al IV strato della corteccia visiva primaria, l'area 17 chiamata appunto "area striata". Nella stessa opera il G. formulò l'originale congettura che l'abnorme aumento del liquido ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] immutabile e non manipolabile, non è affatto condivisa da altre società. Per esempio, in alcuni gruppi della Nuova Guinea (area in cui il concetto di identità di genere appare estremamente lontano da quello occidentale) l’identità sessuale di un ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] risulti uniforme. Accanto all’equazione di continuità Q=US, dove Q è la portata, U la velocità media dell’acqua, S l’area della sezione, è valida la relazione (Chézy) U=χ √‾‾‾RI, essendo R il raggio idraulico della sezione, cioè il rapporto tra la ...
Leggi Tutto
sforzo Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività.
Ecologia
S. riproduttivo L’energia investita da ciascun genitore nella produzione della progenie, [...] interne che si esercitano attraverso l’elemento; è detto inoltre s. specifico il rapporto tra la forza elementare suddetta e l’area dell’elemento considerato. Siano P un punto del sistema, u una semiretta orientata per P, u il suo versore, dσ un ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] dell'avvenuto incontro con l'antigene. La superficie generata dall'appaiamento di due regioni Vα e Vβ si adatta all'area formata da una certa coppia MHC-peptide.
Non sorprendentemente, il TCR ha una struttura globale simile a quella delle Ig ...
Leggi Tutto
RABBIA
Claudio Massenti
(XXVIII, p. 654)
Il problema della rabbia silvestre. - A partire dagli anni Cinquanta, esclusi alcuni paesi che ne sono esenti (Australia, Nuova Zelanda, le isole dell'Oceania [...] : sotto la guida di due esperti svizzeri − F. Steck e A.I. Wandeler − furono sparse a mano 4050 esche su un'area di 335 km2 in una zona opportuna del Cantone Vallese, che funzionò da barriera contro l'estensione dell'epizoozia; il successo spinse il ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] , sono più difficilmente introdotti in una nuova regione geografica. Di conseguenza, l'ingresso di un microrganismo in una nuova area geografica non porta necessariamente all'insorgere di una malattia. Per esempio, la dengue non può diffondersi in un ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] , è di fatto costituita da singoli episodi specifici relativi a un microrganismo, a uno o più antibiotici e a un'area geografica. Per esempio, la maggior parte dei ceppi di Staphylococcus aureus è diventata resistente alla penicillina G in meno di ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...